Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Alla ricerca dei segni perduti. La diagnosi in neurologia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 148
Nell'era del neuroimaging e della tecnologia medica è ancora importante conoscere la semeiotica neurologica? La storia dei segni che attraverso l'esame obiettivo del malato hanno consentito in passato e consentono ancora oggi di formulare una precisa diagnosi, non è solo la rievocazione di momenti esaltanti del percorso che ha permesso a valenti medici di legare il loro nome a manovre cliniche o a specifiche patologie. Comprendere il significato di ogni segno neurologico presuppone conoscenza anatomo-fisiologica, richiede capacità di sintesi clinica, predispone alla necessità di porsi sullo stesso piano del malato. Una gestione condivisa e più umana del rapporto medico-paziente è indispensabile al neurologo per esercitare la sua arte, quanto è essenziale al malato per comprendere il percorso verso la possibile guarigione. La progressiva scoperta dei segni descritta in questo volume, che ha determinato il passaggio da una neurologia empirica a una scientifica, è un'occasione per sollecitare il neuroscienziato clinico a usare le neurotecnologie non in sostituzione ma a conferma del corredo semeiotico della patologia.
19,00 18,05

Umanesimo femminile. Isabella Coghi, un grande medico tra scienza ed etica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 302
Isabella Maria Coghi (1931-2008), una donna, una scienziata, un medico straordinario che univa all'altissima qualità scientifica un'acuta intuizione clinica, entrando in sintonia con la paziente nella sua interezza. Un libro sui generis che ci parla di scienza, etica ed esperienze di vita: le voci di chi l'ha conosciuta bene, di chi ha lavorato con lei nella ricerca, nella cura e nella bioetica. Ma anche molti suoi scrìtti inediti sulle questioni più controverse della bioetica in Italia. Dal 1968 fino alla fine degli anni Novanta Isabella Maria Coghi è stata responsabile del Centro di Sterilità presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica della Sapienza di Roma. Membro del Comitato nazionale per la bioetica fin dalla sua fondazione, ha impersonato le qualità scientifiche e morali migliori di una difficile bioetica "dell'equilibrio": ne sono un esempio i suoi contributi sulla riproduzione, lo statuto dell'embrione, la fecondazione assistita, la clonazione, il parto e la terapia del dolore. La sua fede profonda, poco esibita e dichiarata, che faceva vivere nelle opere, resta un esempio altissimo di intelligenza del cuore di cui oggi abbiamo più bisogno che mai.
31,50 29,93

Oggettività ed evidenza scientifica. Ricerca empirica, politiche sociali, scienza responsabile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 163
Essere oggettivi ed essere in grado di dimostrare, su base di accreditata evidenza fattuale, l'oggettività di un quadro descrittivo o esplicativo sono tra gli imperativi delle società di moderna democrazia. Il nesso oggettività/evidenza è tuttavia al centro di dibattiti tesi e controversi. Ciò è dovuto in parte al fatto che l'appello all'oggettività tradisce spesso una mancanza di consapevolezza teorica di ciò che effettivamente tale concetto ci mette a disposizione, e di come i diversi contesti in cui l'evidenza empirica viene invocata (la scienza, le scelte sociali, la legge, gli interventi di policy) spesso mutino il quadro di rilevanza delle connotazioni e delle aspettative di cui carichiamo il concetto di oggettività. Il volume esplora il nesso oggettività/evidenza empirica nel contesto applicato della cosiddetta evìdence-basedpolicy, allo scopo di mostrare come, nel campo delle scelte sociali, il ricorso al sostegno della ricerca empirico-fattuale, lungi dall'offrire scorciatoie epistemologiche, richieda invece una contestualizzazione specifica, relativa sia al dominio d'uso che alle sue priorità pratiche.
17,00 16,15

Come immagini Marcovaldo? Suggerimenti per promuovere le life skills

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 141
"Come immagini Marcovaldo?" è frutto di un'attività di ricerca-azione svolta presso una scuola secondaria di I grado, all'interno di un progetto finanziato dal ministero della Pubblica Istruzione, in collaborazione con l'associazione genitori AGE. Il volume intende facilitare i docenti nell'elaborazione di prove di comprensione del testo, valorizzando i processi cognitivi evidenziati dall'IINVALSI, nonché promuovere l'insegnamento delle lifeskills, delineate dall'Organizzazione mondiale della Sanità e declinate per la scuola nel 1993. Il testo - che suggerisce un approccio da parte degli alunni alla lettura completa e accurata, con un atteggiamento consapevole e critico, in grado di conciliare la dimensione cognitiva con quella emotiva - intende favorire la collaborazione tra scuola e famiglie sempre più necessaria per fronteggiare adeguatamente quella che spesso viene definita "emergenza educativa".
15,00 14,25

L'autocoscienza. Un problema filosofico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 125
Questo libro indaga la natura dell'autocoscienza, ossia la capacità tutta umana di essere consapevoli della propria sfera mentale. E si colloca nell'alveo della riflessione strettamente filosofica, privilegiando sia un approccio filosofico-linguistico e mentalista sia una ricostruzione del pensiero di alcuni tra i protagonisti della modernità e del dibattito contemporaneo. In particolare, vengono affrontate le caratteristiche specifiche della capacità dell'uomo di rappresentare linguisticamente e mentalmente il proprio io, esaminando gli aspetti problematici dell'argomento: se si parte dal cosiddetto modello riflessivo e si considera l'autocoscienza come una scissione del soggetto che prende a oggetto del suo pensiero se stesso, emergono svariate questioni e difficoltà epistemiche e metafisiche, evidenziate in modo sorprendentemente simile da diverse tradizioni filosofiche: da Descartes a Husserl, da Kant a Wittgenstein, passando tra gli altri per Strawson, Henrich, Castañeda, Shoemaker, Evans e Frank. In questo quadro viene difesa la cosiddetta tesi dell'ubiquità, che afferma una sorta di pervasività della dimensione soggettiva in ogni esperienza cosciente.
14,00 13,30

Mario Monicelli: la storia siete voi. Commedia, guerra, lotta di classe

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 155
Nell'Italia dei primi anni Sessanta le commedie di Mario Monicelli svolgono una vera e propria funzione sociale: fornire alle masse popolari urbanizzate una consapevolezza storica moderna. "La grande guerra", "I compagni" e "L'armata Brancaleone" raccontano una tragicomica "contro-storia" nazionale, nella quale la petite histoire dei protagonisti si intreccia, tra farsa e dramma, con la grande Storia: "Io tratto di argomenti nazionali: la grande guerra, i primi scioperi, il Medioevo sono temi che riguardano la nostra storia. Al tempo stesso le mie storie sono popolari perché i temi nazionali sono visti secondo l'ottica delle classi meno abbienti, riflettono i problemi della povera gente, le loro lotte per la sopravvivenza, la miseria e il ridicolo che si portano dietro". A un anno dalla scomparsa del regista toscano, il volume affronta il complesso rapporto tra cinema e storiografia, rileggendo le commedie monicelliane più popolari: rocambolesche storie di coralità disgraziate, perdenti, plebee, votate comunque al fallimento. Nell'intervista inedita che apre il testo, Monicelli tratteggia la propria concezione della Storia, il conflitto col presente, il suo rapporto con la morte.
18,00 17,10

Politiche per uno sviluppo umano sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 379
Il volume propone una rilettura delle politiche di sviluppo locale e di cooperazione decentrata fondata sull'approccio allo sviluppo umano, a ventanni dalla sua prima formulazione proposta dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (undp). L'intento è quello di offrire spunti di riflessione sulle politiche di sviluppo umano e strumenti operativi che consentano agli amministratori locali e ai decisori pubblici di mettere in atto questo tipo di politiche. Il testo è strutturato in tre parti principali. La prima parte, di carattere generale, ripercorre la storia degli ultimi venti anni di sviluppo umano, ne delinea i principi fondamentali e ne evidenzia i punti di forza e di debolezza. La seconda parte sviluppa una riflessione sia teorica che operativa sulla declinazione dell'approccio allo sviluppo umano nel disegno e nella valutazione delle politiche pubbliche locali, con particolare attenzione ai bilanci di genere. La terza parte esamina le implicazioni dell'approccio allo sviluppo umano sulle politiche di cooperazione decentrata e la loro influenza reciproca. Il testo si chiude con alcuni suggerimenti sulle possibili politiche di sviluppo umano che potrebbero essere intraprese nel nostro Paese ed è integrato da interviste e dalla descrizione di casi studio. Il volume è rivolto a chi è interessato, sia accademicamente sia professionalmente, alle tematiche di sviluppo, ai decisori pubblici e a chi opera nel mondo della cooperazione.
35,00 33,25

Gli oggetti che popolano il mondo. Ontologia delle relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 239
Il mondo è popolato di oggetti che non siamo in grado di afferrare con le mani, come batteri, microbi, particelle, montagne, stelle, pianeti, galassie. Abbiamo piuttosto a che fare con biscotti, giocattoli, piatti, pentole, monete, libri, quadri, rose, gatti, mani, gambe, bambini, adulti, anziani. Difficilmente, però, in un caso e nell'altro, ci sbagliamo nell'utilizzarli o nel relazionarci con essi. Li distinguiamo, ci affezioniamo, li ricordiamo, li immaginiamo, li desideriamo, li scegliamo, li distruggiamo, li doniamo. Il volume spiega come questo "miracolosamente" avvenga, con uno sguardo che partendo dagli oggetti descrive la nostra natura di esseri umani oltreché le conseguenze della continua creazione di nuovi manufatti.
25,50 24,23

Temi e percorsi di sociologia del lavoro. Dalla rivoluzione industriale ai nuovi modelli di organizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 221
Attraverso una riflessione sociologica su alcuni temi particolarmente rilevanti che vedono il lavoro quale grande protagonista il libro si propone di entrare nel merito delle profonde trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e della produzione. Dai temi classici dell'organizzazione scientifica del lavoro alle nuove e più complesse forme di organizzazione ispirate alla manifattura di classe mondiale, caratterizzate da una commistione di elementi di modernità e tradizione. Tra le questioni analizzate nel testo rientrano anche la crescita e la diffusione dell'occupazione nel settore dei servizi e le sfide della flessibilità, la centralità del lavoro pubblico e la modernizzazione della Pubblica Amministrazione, la crisi e la trasformazione dei sistemi di welfare tradizionali sempre più orientati alla partnership tra soggetti pubblici e privati. Particolare enfasi è dedicata inoltre ai recenti mutamenti nelle relazioni industriali in Italia, alle caratteristiche ed al ruolo delle grandi organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori all'interno di uno scenario in cui sembra delinearsi un nuovo e radicale cambiamento.
23,50 22,33

Bibbia, cultura e scuola. Alla scoperta di percorsi didattici interdisciplinari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 125
Mi meraviglio come nelle nostre scuole, dove si fanno leggere tante cose frivole, non sia penetrata un'antologia biblica, attentissima a tener vivo il sentimento religioso, ch'è lo stesso sentimento morale nel suo senso più elevato". Così si esprimeva, anni dopo l'unità d'Italia, il laicissimo Francesco De Sanctis, giunto a queste conclusioni riflettendo sulla sua esperienza educativa, culturale e politica. Forse non siamo molto progrediti da allora. Da due decenni l'associazione "Biblia" ha sollevato la questione dell'assenza dello studio della Bibbia nella scuola italiana, incontrando il consenso di molti esponenti della cultura italiana, laici o di diverse confessioni religiose. Uno studio laico della Bibbia non preclude nessuna apertura di fede, intende però favorire la conoscenza del testo, della storia della sua composizione, dei contesti culturali e religiosi all'interno dei quali esso può trovare senso e delle ricadute che la sua diffusione ha provocato. Questo volume pubblica i principali contributi che hanno approfondito e discusso, in un Convegno svoltosi all'Università di Roma "La Sapienza" nel novembre 2010, le motivazioni del protocollo d'intesa MiuR-Biblia, per una maggiore presenza della Bibbia nella scuola italiana secondo un approccio laico e interculturale, insieme a idee, proposte e programmi concreti per la sua attuazione.
12,00 11,40

La promozione della salute psichica perinatale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 165
La salute psichica perinatale è un'area di rilevante interesse, considerato l'elevato rischio di incorrere in una sofferenza psichica nelle fasi che precedono e seguono la nascita di un figlio e vista l'importanza delle ricadute che questa ha sulla donna, sul bambino e sulla famiglia. Promuovere la salute psichica perinatale significa occuparsi di molteplici aspetti, individuali e di contesto, che favoriscono il benessere psicologico materno-infantile nel periodo che va dal concepimento al primo anno di vita. Considerati gli importanti aspetti di cambiamento che la genitorialità comporta sul piano biologico, psicologico e sociale, è necessaria una specifica formazione degli operatori dell'area perinatale che consenta di comprendere i bisogni della madre, del bambino e della famiglia e di individuare la presenza di una eventuale sofferenza emotiva. L'evidenza scientifica conferma l'efficacia di una prevenzione secondaria del disagio psichico perinatale attraverso l'individuazione precoce. Anche in Italia è sempre più sentita la necessità di promuovere il benessere psicologico materno-infantile, valorizzando l'importanza di un orientamento integrato tra le diverse figure sanitarie che si prendono cura del bambino e dei suoi genitori. Il volume, realizzato in una prospettiva multidisciplinare, con un contributo di Lynne Murray, raccoglie lavori di studiosi accomunati dalla necessità di riconoscere le esigenze psicologiche di genitori e bambini.
19,00 18,05

La società degli indifferenti. Relazioni fragili e nuova cittadinanza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 158
Tanti sguardi di indifferenza, pochi gesti di solidarietà. Un canovaccio con cui i mass media raccontano la vita quotidiana. Persone in difficoltà per grandi e piccoli problemi dell'esistenza protese in una richiesta d'aiuto o bisognose di intervento si scontrano spesso con occhi di astanti incollati al suolo, spettatori del naufragio altrui. L'indifferente è colui che sta in disparte, non stringe legami, si estranea da tutti e tutto, scegliendo o subendo di non essere per gli altri. E quando si scrive di indifferenti è soprattutto per biasimarli e inscriverli nella galleria dei personaggi negativi della contemporaneità. Questo libro punta invece ad attraversare l'indifferenza e a dialogare con gli indifferenti. Grazie a uno psicologo sociale, una psicologa di comunità, un giornalista scientifico, un docente di media visuali, uno psicoterapeuta, un operatore sociale, tutti chiamati a confrontarsi senza anteporre il giudizio alla comprensione. Per apprendere dal "negativo" dell'esperienza inedite prospettive d'analisi e d'intervento utili nel sostenere relazioni sociali fragili e nello sviluppare un nuovo senso di cittadinanza.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.