Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Grazia Turri

Biografia e opere di M. Grazia Turri

18,00 17,10

Gli dei del capitalismo. Teologia economica nell'età dell'incertezza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 363
L'attuale crisi, che è soprattutto culturale, ha messo in luce quanto siano ormai inadeguate e inattuali molte delle idee che hanno presidiato negli ultimi cento anni l'ambito economico e che hanno contribuito a spezzare il complesso filo delle relazioni che legano l'economia alla politica. L'economia ambisce a dare a tutti gli abitanti del pianeta un orizzonte di senso, proprio come la religione, e come la religione si fonda su un insieme di credenze che vorrebbero mantenere unita la collettività e che gravitano intorno a un pantheon di miti e di simboli: il "mercato", il "denaro", la "libertà", la "razionalità" e la "felicità". Se queste credenze non vengono decostruite e sfaldate non si aprono margini per pratiche economiche generalizzate che rispondano a logiche diverse da quelle in atto. Sono il "debito" e la "comunità" le dimensioni che possono ricostruire un tessuto sociale e individuale fortemente frantumato.
24,00 22,80

Biologicamente sociali, culturalmente individualisti

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 456
34,00 32,30

Gli oggetti che popolano il mondo. Ontologia delle relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 239
Il mondo è popolato di oggetti che non siamo in grado di afferrare con le mani, come batteri, microbi, particelle, montagne, stelle, pianeti, galassie. Abbiamo piuttosto a che fare con biscotti, giocattoli, piatti, pentole, monete, libri, quadri, rose, gatti, mani, gambe, bambini, adulti, anziani. Difficilmente, però, in un caso e nell'altro, ci sbagliamo nell'utilizzarli o nel relazionarci con essi. Li distinguiamo, ci affezioniamo, li ricordiamo, li immaginiamo, li desideriamo, li scegliamo, li distruggiamo, li doniamo. Il volume spiega come questo "miracolosamente" avvenga, con uno sguardo che partendo dagli oggetti descrive la nostra natura di esseri umani oltreché le conseguenze della continua creazione di nuovi manufatti.
25,50 24,23

La distinzione fra moneta e denaro. Ontologia sociale ed economia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 303
Moneta e denaro non sono la stessa cosa. Anzi, l'identificazione della moneta con il denaro emerge e via via si delinea come l'assunto fuorviante che sta all'origine delle crisi finanziarie e dei riflessi di queste sull'economia reale. C'è un nesso fra questa mancata distinzione e il fatto che nelle crisi economiche assistiamo a diagnosi, prescrizioni e cure insufficienti? Un euro, il Bancomat, la carta di credito, un'azione, un'obbligazione, un fondo d'investimento sono moneta o denaro? Il libro, muovendo da queste domande, critica le posizioni espresse dagli economisti che hanno confuso natura, genesi, ruolo e funzioni della moneta; spiega perché il denaro è un concetto relativo a intenzioni, credenze, desideri, valori e fatti sociali e la moneta è un oggetto speciale che ha una natura sociale. D'altro canto si scopre, grazie agli studi di antropologia che hanno indagato le società pre-monetarie, che il denaro nasce prima della moneta e si declina di volta in volta in materialità differenti. La genesi della moneta è inoltre vista come esemplificazione della natura dell'uomo, che per vivere deve soddisfare i propri bisogni e interagire con altri esseri umani, dando così vita alla pratica dello scambio. Dopo due secoli che hanno visto i filosofi occuparsi di denaro e gli economisti di moneta, l'autrice restituisce all'ontologia sociale un ruolo primario nella spiegazione delle relazioni economiche e offre una chiave interpretativa dell'intreccio tra l'economia monetaria e quella reale.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.