Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Capitalisti di faida. La vendetta da paradigma morale a strategia d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 190
Il Gargano, aspro promontorio dell'Italia meridionale, è il contesto etnografico di una faida che da oltre cinquant'anni contrappone sanguinosamente famiglie di allevatori. Il volume indaga un fenomeno che per certi aspetti, richiamando elementi del paradigma mafioso, rientra nella sfera dei comportamenti anomici tipici della criminalità organizzata. Al contempo, però, l'autrice indaga le matrici economiche e culturali che consentono ai gruppi di costruire, attraverso la rifunzionalizzazione del codice normativo valoriale, una strategia comunicativa dell'agire violento che lo àncora al comune immaginario culturale - strategia funzionale al mascheramento degli interessi economici che muovono il conflitto. Così la vendetta, paradigma morale che l'antropologia giuridica intende come diritto/dovere espresso da un gruppo parentale che, in difesa del sangue e dell'onore, ammette la ritorsione violenta, nel contesto garganico si esprime e afferma come strategia d'impresa dei gruppi di faida che massimizzano i profitti attraverso il conflitto e in funzione di esso. Per questo i capitalisti di faida, riecheggiando una definizione cara alla letteratura antropologica, si affannano a difendere, incrementare e compensare il capitale economico derivante dall'accumulo della ricchezza, celandolo dietro la rassicurante simbolica coltre del sangue versato che non può rimanere invendicato.
20,00 19,00

I call center in Italia. Lavoro e organizzazione tra retoriche e realtà

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 163
Sempre più rilevanti per le strategie aziendali di interazione con il mercato e gli esiti occupazionali, i call center hanno suscitato un aspro dibattito interpretativo sui modelli organizzativi adottati dalle imprese e le loro ricadute sulle condizioni di lavoro degli operatori. Alle esigue ricerche empiricamente fondate si è sovrapposta una pubblicistica corrente, suggestiva ma infarcita di stereotipi e luoghi comuni. La ricerca di cui si riferisce nel volume ha il duplice obiettivo di entrare dentro la "scatola nera" del mondo fluttuante e variegato dei call center e di individuare quali siano i fattori esplicativi del benessere o malessere degli operatori e quali i loro percorsi di lavoro e di vita. Un'ampia survey nazionale, arricchita da approfondimenti qualitativi, ha permesso di raggiungere una tipologia di aziende ampia e diversificata per dimensioni, tipo di attività svolta e area di appartenenza, con risultati ampiamente indicativi della realtà dei call center italiani. Lo scenario disegnato dai risultati della ricerca, da una parte, mette in discussione le principali retoriche correnti sul lavoro nei call center, dall'altra, suggerisce indicazioni di policy preziose per interventi sul piano delle tutele e delle condizioni di lavoro degli operatori.
20,00 19,00

Verso una teoria integrata delle neuroscienze. Il contributo delle neuroscienze teorico-computazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 254
Negli ultimi vent'anni le neuroscienze teorico-computazionali hanno contribuito in modo decisivo alla comprensione dei meccanismi che sono alla base di importanti funzioni neuronali e cerebrali, e continuano a farlo in misura crescente. Il volume illustra i profili principali di tale contributo e analizza, in particolare, l'apporto delle neuroscienze teoriche allo studio dell'organizzazione dei neuroni in reti a carattere funzionale associate alla trasmissione dell'informazione, all'attività oscillatoria cerebrale legata a specifici stati cognitivi e comportamentali, alla memoria di lavoro, agli stati attentivi e alla discriminazione visiva. Nella prima parte del libro vengono forniti gli strumenti di base per la conoscenza della fisiologia e delle tecniche di indagine cerebrali. Quindi si introducono alcuni modelli di attività neuronale. Nella seconda parte si spiega come, prestando attenzione alle evidenze sperimentali, lo studio della dinamica delle reti neuronali aiuti a comprendere il funzionamento cerebrale. Tale contributo è particolarmente significativo nello studio di un organo - il cervello accessibile indirettamente o parzialmente e in modo invasivo.
25,00 23,75

Trattato delle virtù e dei premi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 158
L'opera si svolge intorno al tema cruciale della virtù. L'autore vuole sottolineare il concetto che, così come è giusto punire i crimini, è altrettanto giusto premiare le virtù, in rapporto al loro valore. Ciò non è solo cosa accessoria al buon governo, ma parte integrante del processo di riconoscimento dei fondamentali diritti dell'uomo. Il "premio" è una ricompensa che va oltre i contratti e le leggi, è stimolo e tensione al bene comune, oltre ad essere premessa di un più vero e sostenibile sviluppo civile.
18,00 17,10

I bisogni di formazione. Teorie e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 231
L'interesse verso i bisogni di formazione intreccia questioni di importanza cruciale per la formazione umana, che nella postmodernità si accentuano fortemente facendo emergere istanze non più dilazionabili. In quanto categoria pedagogica, il bisogno di formazione riguarda l'identità della persona, mentre l'analisi dei bisogni, come pratica di ricerca correlata, è un compito educativo. Sono queste le strutture portanti di una riflessione che si è focalizzata intorno a fondamentali questioni didattico-pedagogiche. Come progettare e realizzare esperienze formative capaci di assumere in carico i bisogni formativi dei titolari senza ignorare i condizionamenti della cultura e della società? Come restituire centralità alle persone nel processo dell'insegnare e dell'apprendere, assumendo il bisogno come la "bussola" che guida il processo di formazione, sia prima sia nel corso dell'azione didattica? Il libro coniuga giustificazioni teoriche e preoccupazioni pratiche, con una particolare attenzione per i bisogni di formazione degli adulti nel mondo del lavoro.
25,00 23,75

Progettualità dell'agire urbano. Processi e pratiche urbane

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 230
L'idea tradizionale di "progetto", prodotto della cultura e della società "moderne", così carico di significati e ambiguità, è da decostruire. Il tema centrale del volume è quello della progettazione intesa come processo non solo tecnico, ma anche sociale, culturale e politico. A partire da una lettura critica delle visioni tradizionali e sviluppando un approccio interdisciplinare, il testo analizza la progettazione dal punto di vista dell'abitare e del rapporto con la vita quotidiana, del rapporto con il divenire urbano e con le pratiche sociali, con la dimensione dell'azione e con il conflitto, con le culture urbane e i processi reali di trasformazione della città, discutendo i diversi caratteri dei processi e delle politiche, il ruolo del tempo e il senso delle istituzioni, la costruzione di contesti di interazione progettuale e di apprendimento collettivo. Vi è una separazione netta tra il progetto e l'atto di abitare, e una progressiva espropriazione della capacità progettuale e della capacità creativa degli abitanti; molta attenzione è quindi rivolta al rapporto tra pratiche urbane e progettazione. La rilettura critica e complessiva del tema della partecipazione viene inoltre accompagnata dal riferimento ad esperienze sul campo. Fanno parte integrante del testo alcuni contributi specifici di Alessia Ferretti, Margherita Pisano e Monica Postiglione.
23,50 22,33

Meret Oppenheim. Idee, sperimentazioni, visioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 112
Internazionalmente nota come autrice della "Colazione in pelliccia", Meret Oppenheim (1913-1985) ha segnato la cultura del Novecento europeo. Artista poliedrica, creatrice di oggetti enigmatici e inquietanti, poetessa e disegnatrice di moda per Schiaparelli, è stata una delle figure più emblematiche e affascinanti del Surrealismo, da lei successivamente sconfessato. Amica di Alberto Giacometti e di Max Ernst, fu immortalata da Man Ray, giovanissima, nei celebri scatti in bianco e nero che l'hanno resa precocemente nota al grande pubblico quale musa ispiratrice degli artisti del circolo di André Breton ed eroina antiborghese. Il volume, analizzando le fasi fondamentali del processo creativo, riflette criticamente sia sulle scelte della pittrice svizzera, spiegandole alla luce delle determinanti sociali e artistiche del tempo, sia sugli eventi storici e biografici che ne hanno condizionato gli sviluppi. Lo studio, che include anche una lettera inedita a Bice Curiger e due interviste, una delle quali relativa all'epistolario poetico fra Bettine Brentano e Karoline von Günderode, è il primo pubblicato in Italia e documenta il periodo che va dagli esordi, negli anni Trenta, fino alla morte.
18,00 17,10

Rappresentanza degli interessi oggi. Il lobbying nelle istituzioni politiche europee e italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 174
Il termine lobby viene usato nel linguaggio dei media italiani per indicare fenomeni oscuri e trame segrete nell'orientamento delle decisioni politiche. In realtà, il lobbying, ove previsto e regolato da norme, consente, in molti sistemi politici democratici, l'attività di relazione con il decisore pubblico in termini trasparenti e conformi alle leggi. Nel sistema politico europeo e italiano la regolazione del lobbying sembra individuare percorsi peculiari. Da un lato Commissione e Parlamento europeo hanno identificato una policy regolativa minimale e volontaria, basata sulla trasparenza e sulla collaborazione, per le lobbies di Bruxelles e Strasburgo. Dall'altro lato, le istituzioni politiche italiane, forti di una tradizionale assenza di regolazione che sembra incontrarsi con l'attuale fase di deregulation globale, non hanno disciplinato, nonostante molti disegni di legge presentati in materia, un fenomeno dotato di un'importanza e un'autonomia crescente nella pressure politics nazionale. In questo senso appare interessante, in termini di sussidiarietà, l'intervento di alcune Regioni italiane che hanno stabilito una disciplina regionale per i gruppi di pressione. Questo volume mette in luce tali percorsi regolativi del lobbying e ne traccia caratteri, modalità e obiettivi.
18,00 17,10

Sociologia della marginalità. Il contributo di Gino Germani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 174
Il volume ripercorre l'evoluzione del concetto di marginalità e le premesse teoriche da cui ha origine la teoria della marginalità di Gino Germani. Partendo dallo sviluppo del contributo offerto da Park e dalla Scuola di Chicago e dall'analisi delle prospettive di Parsons e di Merton, si esamina poi il rapporto tra marginalità e modernizzazione evidenziando la diversa accezione che la marginalità assume sia all'interno della teoria della modernizzazione di stampo nordamericano, sia rispetto alle teorie critiche sviluppate nei confronti della modernizzazione classica nel contesto latino-americano. Tali riflessioni costituiscono lo sfondo teorico per lo studio del paradigma della marginalità di Germani, la cui rilevanza consiste nella sua capacità descrittiva ed esplicativa e nella possibilità di essere ridefinita, modificata e riarticolata in funzione dei mutamenti e delle trasformazioni indotte dalla società. In virtù di tali caratteristiche si dimostra come il paradigma della marginalità sia applicabile alla specificità della società moderna, segnata da mutamenti profondi all'interno dei quali maturano nuove forme di disuguaglianza e di marginalità.
18,50 17,58

Rileggere la «Scienza della logica» di Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 176
Le parole che compaiono nel sottotitolo del frontespizio di questo volume ricorsività, retroazioni, ologrammi - appartengono al linguaggio dei sistemi complessi. Esse esemplificano l'esperimento che qui si è voluto tentare: vedere fino a che punto il linguaggio della complessità possa sviluppare nei confronti di un'opera filosofica, qual è la "Scienza della logica di Hegel", un potere esplicativo analogo a quello manifestato nella vasta gamma di ambiti disciplinari entro cui esso è sorto, si è sviluppato e diffuso. Uno dei principali intenti di Hegel è di dispiegare davanti al nostro sguardo l'architettura del logos nel suo carattere "generativo", dalle determinazioni più semplici fino alle più complesse, entrando nei più delicati dettagli della trama di processi che lega ogni momento logico al tutto, in una rete di globale connettività. Se il tentativo qui intrapreso risulterà plausibile, potrà contribuire a onorare il bicentenario dell'inizio della pubblicazione della "Scienza della logica" (1812), mostrando come il pensiero di Hegel sia in grado di portare un contributo essenziale alla precisazione e al rafforzamento del quadro teorico della complessità.
18,00 17,10

Economia e finanza nell'Italia moderna. Rendite e forme di censo (secoli XV-XX)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 142
"Economia e finanza nell'Italia moderna" propone una rinnovata interpretazione delle forme di funzionamento dell'economia nei secoli XV-XX e delle ricadute che esse hanno avuto sulla dinamica sociale e politica. Rispetto ad una tradizione di studi che ha ricercato retrospettivamente nei secoli dell'età moderna le origini del capitalismo ed i relativi protagonisti, le prime forme di imprenditoria ed i progressi della produzione e della produttività, emergono ora sulla scena altri personaggi ed altri settori dell'economia rimasti nell'ombra e che pure allora dominavano ampiamente le relazioni sociali ed economiche: si tratta dei personaggi e dei settori legati all'intermediazione finanziaria ed alla compravendita di rendite, attraverso strumenti come il censo consegnativo ed il censo riservativo, posti al centro della disamina e di cui vengono messe in luce le diverse caratteristiche. A partire da tali presupposti, si avvia con questo libro un vasto programma di ricerca su terreni d'indagine ancora in gran parte da esplorare, sui quali solo molto di recente la storiografia sta portando una certa attenzione.
16,00 15,20

Raccogliere il mondo. Per una fenomenologia della rete

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 326
Dalla nascita di Internet e del Web, storici della tecnologia, antropologi, sociologi e teorici dei mezzi di comunicazione di massa hanno fornito apporti essenziali all'intelligenza del fenomeno e alla ricostruzione dei suoi presupposti culturali. In questo variegato approccio "umanistico" è mancata una sintesi specificamente filosofica. Il pensiero contemporaneo, infatti, ha spesso ricondotto l'innovazione a un generico mutamento epocale, preferendo concentrarsi sulla descrizione di singoli dispositivi e pratiche esemplari, dall'iPad al social networking. Questo volume offre un contributo fenomenologico, mettendo a fuoco alcune categorie centrali - dall'intelligenza collettiva all'ipertesto - e indicando il loro orizzonte unitario - la capacità di raccolta della Rete - come qualcosa di distinto, anche se non separato, dagli aspetti applicativi e infrastrutturali. L'obbiettivo è pensare questo orizzonte come forma di mondo, comunità e linguaggio, aldilà di metafore riduttive che invitano ancora a percepire la Rete come collezione di luoghi virtuali ("posta", "piazza", "mercato", "biblioteca", "archivio" ecc.) o a scorgervi dinamiche puramente mass-mediali. Muovendo dalla "fenomenologia della tecnica" di Heidegger e da alcune sue reinterpretazioni contemporanee, l'analisi coinvolge quegli autori - su tutti Lévy, Castells, Rheingold, Landow, Bolter, de Kerckhove - che con più passione e competenza hanno osservato l'evoluzione della Rete e fornito rilevanti categorie descrittive.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.