Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

L'Italia dei beni comuni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 174
L'Italia dei beni comuni è il contrario esatto di quell'Italia che, come diceva già secoli fa il Guicciardini, pensa solo al proprio particulare, cioè ai fatti propri, convinta che ci si possa salvare da soli, magari anche a scapito degli altri. C'è invece un'altra Italia che non si vede ma che da anni migliora la qualità della vita di tutti prendendosi cura dei beni comuni. Acqua, aria, ambiente, beni culturali, infrastrutture, spazi urbani e verde, legalità e molti altri simili a questi sono infatti beni "comuni", né privati (di singoli) né pubblici (dello Stato), ma di tutti, di cui tutti perciò dovremmo prenderci cura per continuare a godere di standard di vita degni di un paese civile. Il volume è stato scritto appunto per invogliare a prendersi cura dei beni comuni, applicando il principio di sussidiarietà. Perché per affrontare la crisi abbiamo bisogno di tanti cittadini attivi, ciascuno dei quali si assuma la propria parte di responsabilità nei confronti dei beni comuni.
18,00 17,10

Neomaggiorenni e autonomia personale. Resilienza ed emancipazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 224
Diventare maggiorenni quando si vive in una comunità per minori o presso una famiglia affidataria non è né semplice né banale. Il volume - che nasce dal confronto tra operatori e studiosi europei da tempo impegnati sul tema e artefici di alcune interessanti e pionieristiche esperienze di sostegno ai neomaggiorenni -presenta modelli teorici, d'intervento e buone prassi realizzate in Italia e all'estero, ed è rivolto ad operatori sociali, psicologi, educatori, ricercatori, volontari e a coloro che hanno a cuore il presente e il futuro di ogni cittadino, inclusi i giovani "fuori famiglia", che necessitano più di altri di guardare al futuro con la consapevolezza e la sicurezza di non essere di nuovo "da soli".
23,00 21,85

Dis-alleanze nei contesti educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 287
Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Bologna incontra e si confronta, per tre anni, con educatori, insegnanti e genitori in diverse sedi tra Parigi e Caltagirone. L'obiettivo è tentare di capire le principali criticità e le possibili risorse sia dei servizi educativi per l'infanzia sia delle famiglie: in un tempo, come il nostro, in cui tali ambiti hanno subito profondi mutamenti e risentono del forte impatto della crisi economico-finanziaria. Fin dall'inizio il gruppo intercetta in educatrici, insegnanti, responsabili dei servizi e genitori un'esigenza costante, quasi ansiosa: quella di una reciproca alleanza educativa, espressa come condizione "sine qua non" per superare le rispettive problematicità. Ma proprio indagando sull'alleanza, in quei contesti e, soprattutto, nel loro sfondo socioculturale emergono tracce disseminate di "dis-alleanza". Così, prima di prospettare direzioni di alleanza, i ricercatori decidono di fermarsi qui e provare a decifrare e comprendere a fondo le disalleanze: per osservare l'alleanza nella cornice di complessità in cui è inserita e per renderla, poi, il più possibile pensabile e praticabile attraverso progetti di "resistenza solidale". E da lì nasce questo volume: è diverso da quello previsto, è quello che, secondo il gruppo, si doveva fare.
26,00 24,70

Promuovere il benessere delle persone in tempo di crisi. Una ricerca sugli assistenti sociali nel Lazio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 215
Gli assistenti sociali, professionisti che agiscono per migliorare il benessere delle persone e promuovere il cambiamento sociale, rivestono un ruolo cruciale nel funzionamento del sistema di welfare. Affinché la loro azione possa svolgersi in modo appropriato ed efficace, tuttavia, sono necessarie alcune condizioni. Occorre che essi siano portatori di competenze e abilità congrue con gli obiettivi della professione, che siano capaci di recepire le istanze del mutamento sociale e di mantenere il proprio sapere adeguato alle esigenze emergenti, che siano collocati in contesti favorevoli allo sviluppo dei loro interventi. Ma occorre altresì che la trama sociale e le strutture organizzative entro cui la loro azione si realizza non rappresentino un ostacolo all'esercizio del mandato professionale. L'odierno quadro del sistema italiano di welfare, invece, propone agli assistenti sociali uno scenario di crisi - societaria, istituzionale, finanziaria - che impone loro di misurarsi con carenze e difficoltà che possono condizionarne e comprometterne l'orientamento e l'operatività. Lo studio di caso sugli assistenti sociali del Lazio consente di tracciare il profilo di una comunità professionale e le modalità del suo agire in una fase di crisi.
23,00 21,85

Servizio sociale minorile e giustizia penale. Cornice istituzionale e dimensione territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 240
Con il supporto della personale esperienza maturata sul campo dall'autore, il testo mette a fuoco il ruolo del Servizio sociale minorenni del ministero della Giustizia puntualizzandone le finalità e delineando le azioni cui è istituzionalmente preposto nella cornice del processo penale a carico di soggetti minorenni. Dopo aver operato un esame dei presupposti, dei principi, delle fasi e delle formule tipiche del rito, viene riservata particolare attenzione a quella tensione che le possibilità attuative del D.P.R. 448/88 rendono determinante perseguire: la collaborazione tra i servizi sociali ministeriali e i servizi sociali degli enti locali, cui dar seguito in rapporto alle funzioni di assistenza e agli interventi da garantire ai minori nell'arco dell'iter giudiziario. È infatti attraverso il lavoro congiunto approntato da questi servizi che diventa possibile convogliare attorno ai ragazzi risorse e opportunità, programmi e iniziative, utili a ricostruirne esperienze di vita spesso frammentate e povere di legami educativi validi e strutturanti. Il proposito da cui muove l'analisi è quello di richiamare idee e riflessioni attorno ad una dimensione carica di promesse e aspettative che deve, però, giorno per giorno confrontare strategie e modelli d'intervento con la complessità del reale, a livello istituzionale, normativo e sociale.
25,00 23,75

La previsione sociale. Introduzione allo studio dei futuri

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 233
Nel momento in cui la nostra società guarda al proprio futuro con un misto di preoccupazione, speranza, scetticismo, la previsione sociale offre gli strumenti per esplorare, con sistematicità e rigore, i futuri possibili che ci attendono e che noi stessi contribuiamo a creare. Gli ultimi cinquanta anni hanno visto la progressiva professionalizzazione degli studi sul futuro e la previsione sociale ha fornito risultati di grande interesse, con il parallelo sviluppo di numerosi e innovativi metodi di analisi utili per informare il dibattito pubblico e per contribuire ai processi di formazione delle policies. Il volume intende dare ragione di questo interesse e di questa varietà, illustrandone basi teoriche, campi applicativi, riferimenti disciplinari e implicazioni etiche. Avvalendosi di contributi originali di studiosi italiani, il libro presenta così un quadro ampio e articolato del tema della previsione sociale, offrendo inoltre una panoramica, seppur parziale, della ricerca condotta in questo campo del conoscere nel nostro paese.
25,00 23,75

La residenza nel centro storico di Napoli. Dal XV al XVI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 692
L'autore ricostruisce specificità e molteplicità della residenza a Napoli tra Quattro e Cinquecento, incrociando analisi delle fonti, lettura del manufatto e analisi della stratificazione. La prima parte del volume, relativa ad aspetti e problemi generali del tema, muove dall'analisi dello stato dell'arte (studi e fortuna critica) dell'architettura napoletana del Quattrocento. Entra poi nel merito del problema della periodizzazione dell'architettura civile, distinguendo per la prima volta le varie fasi. La seconda parte analizza il palazzo quattrocentesco, nell'addensarsi di segni e strutture, come coagulo dei rapporti tra la famiglia proprietaria, la città e il relativo seggio di riferimento: il palazzo è così parte di quei "sistemi di residenze", polarizzate per il fenomeno di progressiva "magnetizzazione territoriale" della famiglia nei suoi diversi rami. Spazio consistente è quindi dedicato alla ricaduta dell'architettura nelle trasformazioni urbane, soprattutto dove la residenza incide nello specifico del progetto urbano e dell'assetto delle nuove fortificazioni. La terza parte, partendo dall'analisi di tipi e forme dell'architettura civile del Cinquecento, esamina episodi caratterizzanti il rinnovamento del linguaggio architettonico e della struttura urbana, con significativi riflessi anche nella cultura progettuale.
65,00 61,75

La fortuna del racconto in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 263
Da troppo tempo la forma-racconto attende un pieno riconoscimento, anche se è già in corso una riscoperta motivata da parte dei lettori. Per rispondere ad una larga richiesta di lettura consapevole e sulla spinta del nuovo interesse, questo volume approfondisce i tanti aspetti, affascinanti e meno noti, della storia breve in Europa, del suo percorso culturale, delle sue radici, delle sue trasformazioni e della sua presenza connaturata all'epoca contemporanea. Come in un "dizionario del racconto", lettori esperti e scrittori coinvolti in una mappa davvero europea - leggono per noi i maestri della novella, della short story, persino del micro-racconto, e ci invitano con proposte guidate e analisi sulla pagina a gustare sapientemente le seduzioni offerte dal racconto breve. Da Boccaccio a Svevo, da Joyce a Gombrowicz, da Beckett a Ginzburg, da Deledda a Handke, da Marinkovic a Parise, da Manganelli a Benati (e nel mezzo decine di altri esempi magistrali), "La fortuna del racconto in Europa" riscopre un vero e proprio tesoro, e insegna a considerarlo come genere autonomo, complesso, ricco e familiare, come frammento efficiente della vita contemporanea.
26,00 24,70

Esplorare i mondi quotidiani. Oggetti, metodi e tecniche della ricerca sociale qualitativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 238
Ponendosi nell'ottica di un'indispensabile complementarità tra le tecniche quantitative e qualitative, il volume fornisce una breve panoramica sulle seconde, con particolare attenzione al rapporto che intercorre tra le pratiche della ricerca e della costruzione teorica. Nel fare questo, un certo spazio è dedicato a come, nella storia delle diverse discipline, si è delineato il rapporto tra i mondi quotidiani, la cui esplorazione costituisce lo scopo della ricerca, e quel particolare mondo quotidiano al cui interno si pratica la ricerca e si costruisce la teoria - dove, con le parole di Pierre Bourdieu, ogni "teoria della pratica" è in pari tempo una "pratica della teoria". Il libro si ispira parimenti, nel complesso, alla ricerca di una via intermedia tra un ingenuo positivismo e un costruttivismo radicale. Le scienze naturali, come le scienze sociali, sono infatti ben lontane dal presentare un'omogeneità interna. Spesso le scienze della natura si caratterizzano infatti per un'apertura alle contingenze spazio-temporali non minore che nel caso delle scienze storiche e sociali. Nello stesso tempo, come ricordano Benton e Craib, il fatto che le "strutture sociali siano solo relativamente durevoli non impedisce loro di essere reali", e quindi di essere oggetto di un'autentica indagine scientifica.
23,50 22,33

«Che vivano liberi e felici...» Il diritto all'educazione a vent'anni dalla Convenzione di New York

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 473
1989-2009: i vent'anni della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza hanno sollecitato il tentativo, espresso in questo volume, di costruire un affresco plurale e aperto sul tema delle prime età, dei loro diritti, della loro educazione. Di carattere multidisciplinare e con apporti internazionali, il testo affronta in chiave critico-costruttiva la condizione attuale di vita di bambini e adolescenti, con lo scopo di promuovere riflessioni e misure concrete volte a realizzare i diritti dei "cittadini in crescita". Esito di un percorso di dialogo tra sapere accademico e sapere dell'esperienza, durato tre anni, il lavoro assume come ottica privilegiata quella pedagogico-educativa, integrandola con contributi di carattere etico-filosofico, giuridico-istituzionale, storico, letterario, architettonico, sociologico, psicologico. L'auspicio "Che vivano liberi e felici..." di Janusz Korczak - medico e scrittore, educatore d'eccezione e precursore del riconoscimento sociale e giuridico dei diritti del bambino costituisce il filo conduttore delle riflessioni ed esperienze presentate in queste pagine. Il volume si rivolge in particolare a quanti per ruolo o professione concorrono all'educazione delle giovani generazioni.
46,00 43,70

Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 194
Navi cariche di albanesi solcano il mare. Tuttavia, a distanza di vent'anni, la direzione del loro viaggio è inversa. Se nel 1991 migliaia di profughi approdavano a Bari in cerca di una nuova vita, oggi da quel porto salpano i traghetti su cui gli albanesi residenti in Italia partono per le loro "vacanze al paese". Un'esperienza che per i giovani di seconda generazione si avvicina a un vero e proprio "turismo delle radici" e che sta rapidamente trasformando numerose località albanesi in centri di turismo balneare e culturale. Il libro ripercorre le molteplici forme di mobilità che hanno coinvolto l'Albania e la costruzione dei diversi immaginari sugli albanesi e degli albanesi sull'estero: dai viaggi dei pittori orientalisti nell'Ottocento alle spedizioni archeologiche fasciste negli anni Trenta del Novecento, dal periodo del "turismo stalinista" sotto il comunismo alla lunga storia di migrazioni interne e di emigrazione che ha portato alla formazione di una diaspora di oltre un milione di persone. La ricerca etnografica, condotta tra l'Italia e diverse città albanesi attraverso una serie di viaggi al seguito di migranti in occasione dei loro rientri estivi, segue gli intrecci tra turismo e migrazioni sulle due sponde dell'Adriatico illustrando i cambiamenti dell'Albania postsocialista e al contempo mettendo in luce un aspetto inedito dell'immigrazione nel nostro paese.
22,00 20,90

Cibo, corpo e relazioni sociali. Prospettive psicoeducative nel ciclo della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 200
Il rapporto dell'uomo con il cibo non si limita a un'equazione tra apporto calorico e dispendio energetico, né è un argomento che si esaurisce nella sola dimensione psicopatologica dei disturbi alimentari. Partendo da questo presupposto, nella prima parte del volume viene trattato il tema del comportamento alimentare nel ciclo di vita all'interno di più dimensioni, da quelle psicofisiologiche della sensazione di fame a quelle emotive del rapporto col corpo, a quelle relazionali nei giovani. A questa prima parte teorica fanno seguito alcune indagini sperimentali sulla rappresentazione del corpo e la relativa insoddisfazione e problematica in presenza di una discrepanza tra percezione individuale e Indice di massa corporea in relazione al rapporto con il cibo. Il comportamento alimentare è indagato anche nei termini della frequenza dei pasti e della distribuzione dei cibi nelle diverse fasce d'età.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.