Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Burgalassi

Biografia e opere di Marco Burgalassi

La performance della formazione universitaria. Il caso degli studi socioeducativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 182
Il libro propone un percorso di riflessione sul tema della performance formativa del sistema universitario italiano, con un particolare focus sui corsi di laurea di natura socioeducativa, un segmento della formazione avanzata che appare interessante indagare in quanto, per un verso, sconta un rischio di abbandono durante il primo anno decisamente superiore alla media di sistema e, per altro verso, si trova a preparare laureati il cui mercato del lavoro risulta assai dinamico, ma talmente poco regolato da costringerli a competere con figure meno qualificate.
25,00 23,75

Politica sociale e welfare locale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 100
Da qualche tempo è in atto un processo di riconfigurazione del sistema di welfare alla cui origine si colloca la sussidiarizzazione della politica sociale. Con tale processo, la politica sociale ha pienamente incorporato e messo al centro due questioni decisive - la dimensione locale, un impianto pluralista - assumendo infine un profilo nuovo, appropriato e convincente. Il nuovo assetto della politica sociale ha comportato l'emergere del welfare locale, che è un orizzonte di produzione del benessere delle persone contraddistinto da una forte interconnessione con la comunità di riferimento e con i suoi caratteri peculiari. Affinché la politica sociale alimenti il welfare locale è tuttavia necessario che alcuni dei suoi concetti chiave (governance, programmazione, partecipazione) vengano riformulati e trovino una pratica inedita. Il libro propone una analisi del welfare locale attraverso l'inquadramento dei suoi tratti specifici e la descrizione della sua vicenda italiana.
13,00 12,35

Promuovere il benessere delle persone in tempo di crisi. Una ricerca sugli assistenti sociali nel Lazio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 215
Gli assistenti sociali, professionisti che agiscono per migliorare il benessere delle persone e promuovere il cambiamento sociale, rivestono un ruolo cruciale nel funzionamento del sistema di welfare. Affinché la loro azione possa svolgersi in modo appropriato ed efficace, tuttavia, sono necessarie alcune condizioni. Occorre che essi siano portatori di competenze e abilità congrue con gli obiettivi della professione, che siano capaci di recepire le istanze del mutamento sociale e di mantenere il proprio sapere adeguato alle esigenze emergenti, che siano collocati in contesti favorevoli allo sviluppo dei loro interventi. Ma occorre altresì che la trama sociale e le strutture organizzative entro cui la loro azione si realizza non rappresentino un ostacolo all'esercizio del mandato professionale. L'odierno quadro del sistema italiano di welfare, invece, propone agli assistenti sociali uno scenario di crisi - societaria, istituzionale, finanziaria - che impone loro di misurarsi con carenze e difficoltà che possono condizionarne e comprometterne l'orientamento e l'operatività. Lo studio di caso sugli assistenti sociali del Lazio consente di tracciare il profilo di una comunità professionale e le modalità del suo agire in una fase di crisi.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.