Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Logica immaginaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 306
Medico di formazione, dopo alcuni tentativi come poeta, storico e critico letterario, Nikolaj Aleksandrovic Vasil'ev (1880-1940) decide di dedicarsi alla filosofia, in particolare alla logica. Attraverso un'attenta riflessione sui quantificatori e sulla modalità dei giudizi, egli giunge a proporre una "logica del concetto", in cui non vale il principio del terzo escluso. Di qui, grazie anche alle suggestioni che gli venivano dalla lettura di Lobacevskij, procede a elaborare una "logica immaginaria", in cui non vale nemmeno il principio di contraddizione - una logica per oggetti incompleti e contraddittori. Ponendo in evidenza le basi ontologiche della logica e introducendo in questa l'uso della finzione, Vasil'ev si fa sostenitore di un pluralismo logico, secondo cui la logica formale contiene elementi che riflettono la nostra comprensione del mondo e dei tipi di oggetti che trattiamo; pertanto, per mondi diversi dal nostro, per "mondi immaginari", valgono altre logiche. Le sue teorie, considerate di volta in volta anticipatrici delle logiche polivalenti o delle paraconsistenti, delle logiche intensionali o delle teorie dei mondi impossibili, hanno trovato riscontro nella logica contemporanea e ispirato, in alcuni casi, anche nuovi indirizzi di ricerca. Il volume, corredato da tre saggi introduttivi e da una ricca bibliografia.
29,00 27,55

Gran Torino. Eventi, turismo, cultura, economia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 184
Sei anni dopo le Olimpiadi Invernali del 2006, ospitate dal capoluogo piemontese e dalle valli olimpiche, questo volume rappresenta l'esito di indagini e riflessioni del Centro Omero (Olympics and Mega Events Research Observatory) dell'Università di Torino sulle implicazioni dell'evento. Esso ha coinvolto soprattutto la città, ove i Giochi hanno funzionato da catalizzatore di rigenerazione urbana, anche se a Torino tale processo era partito da lontano, già alla fine degli anni Ottanta, con il superamento della One Company Town e la riqualificazione dell'offerta culturale e turistica. Torino oggi è un laboratorio dove gli indicatori di turismo e cultura marcano una trasformazione fatta anche di nuovi simboli e nuove identità. Il volume analizza turismo, indotto economico, settore congressi, risorse alpine e approfondisce la vocazione di Torino come città delle Alpi, il caso di Sestriere e il ruolo degli eventi di diverso livello; riporta poi numerosi confronti con altre città, italiane e straniere, orientate ad un nuovo riposizionamento di respiro internazionale.
21,00 19,95

Adolescenti e differenze di genere. Pratiche e atteggiamenti dei giovani in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 207
Con quali diverse modalità ragazzi e ragazze partecipano oggi alla vita politica e sociale della loro comunità? In che modo i risultati che conseguono nella vita di tutti i giorni sono connessi agli stereotipi di genere? Qual è il loro vissuto entro e fuori le mura scolastiche? Come si rapportano a un corpo che cambia e che, al tempo stesso, rappresenta lo strumento con cui vogliono comunicare le loro appartenenze? Il volume si propone di dare risposta a questi e altri interrogativi attraverso indagini campionarie, osservazioni, interviste, esperimenti e focus group condotti da un team multidisciplinare dell'Università di Bologna. Vengono così proposti dati e spunti di riflessione relativi agli atteggiamenti e alle esperienze quotidiane degli adolescenti, che vanno dai comportamenti violenti al senso di benessere, dalle rappresentazioni della leadership alla sessualità, dalla performance scolastica alle prospettive di carriera. Lo scenario che si delinea nel complesso è quello di una generazione per cui le differenze di genere sono continuamente negate in linea di principio e riessenzializzate nella pratica, finendo di fatto per condizionare non solo il comportamento sociale di ragazzi e ragazze, ma anche la percezione della loro capacità di influire sulla realtà circostante.
23,00 21,85

Domande dal presente. Studi su Gramsci

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 158
Antonio Gramsci è un autore largamente letto e studiato nel mondo. In Italia si può dire che ogni generazione abbia avuto il suo Gramsci, abbia cioè cercato - talvolta anche privilegiando l'uso rispetto alla conoscenza dell'autore - nel dialogo con questo grande pensatore ragioni e risposte alla propria realtà presente, soprattutto per la ricchezza e vastità della riflessione politica e per la concretezza degli spunti metodologici offerti dai "Quaderni del carcere". "Domande dal presente" raccoglie saggi di studiose e studiosi che si sono formati o hanno lavorato con la International Gramsci Society Italia (igs Italia) nel corso degli ultimi dieci anni. Il confronto che essi stabiliscono con alcune importanti categorie e questioni gramsciane nasce da uno studio che parte dai testi, ma che si allarga poi a comprendere problemi posti dalla situazione attuale e sviluppati intorno a suggestioni culturali e approcci anche molto diversi fra loro: dalla sociologia alla storia, dalla critica letteraria alla filosofìa e all'antropologia. Saggi di Antonella Agostino, Roberto Ciccarelli, Eleonora Forenza, Alessandro Errico, Michele Filippini, Elisabetta Gallo, Jole Silvia Imbornone, Rocco Lacorte, Chiara Meta, Costanza Orlandi, Vito Santoro.
18,00 17,10

Louis Hjelmslev. Fra lingua e linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 110
Louis Hjelmslev è stato a lungo considerato esponente dello strutturalismo formalista, interessato a quell'algebra della lingua intesa come luogo d'insieme di combinazioni formali e d'astratte relazioni fra elementi. Oggi, la teoria hjelmsleviana può riemergere nella sua ricchezza, quella di uno strutturalismo dinamico che punti su due livelli: un'epistemologia analitica che rilevi la complessità degli oggetti linguistici e al contempo l'idea di una stratificazione dei processi semiotici e più in generale del senso. Tentando di sganciarsi dall'eredità storiografica e critica, il libro - che vuole porsi come un'introduzione al lavoro di Hjelmslev per specialisti e per studenti - intende restituire l'elasticità di un pensiero linguistico capace di guardare alla dinamica della produzione testuale e allo spessore e alla densità delle forme linguistiche.
12,00 11,40

Jean-Luc Nancy. Le forme della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 320
Quale posto occupa Jean-Luc Nancy nella storia recente della filosofia? Forse un luogo di soglia tra la fine dell' ethos fenomenologico e un modo inedito della decostruzione, di cui egli è l'artefice. È la nozione della comunicazione a venir qui adoperata per ricostruire una fisionomia coerente del suo pensiero, attraverso una messa in dialogo anzitutto, ma non solo, con la speculazione di Merleau-Ponty, di Agamben, di Sartre, di Bataille e di Lévinas. La nostra - si dice - è una società della comunicazione. Cosa però si intenda con quest'espressione è tutt'altro che chiaro. Quali sono i requisiti della comunicazione? Spesso pensiamo che per comunicare è necessario condividere qualche cosa di comune, cioè appartenere a una comunità già data. Se fosse vero il contrario? Se la comunità fosse un'esperienza che -anziché precederla - nasce dalla comunicazione? E c'è qualcosa come un senso comunicabile nei nostri incontri? Queste e altre domande circa la comunicazione possono essere poste e affrontate in modo nuovo proprio grazie a un percorso sistematico attraverso il pensiero di Jean-Luc Nancy, senz'altro il filosofo francese di maggior successo della sua generazione.
29,00 27,55

Il genio di Apelle. Temi e protagonisti della pittura italiana in età moderna (1500-1650)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 253
L'opera d'arte pittorica è un macrotesto aperto. Conserva i punti fermi dell'invenzione e della composizione, del virtuosismo tecnico e del portato simbolico ma si offre come oggetto di studio originale ogni qual volta l'osservatore le si accosta da neofita o con il rigore dell'approccio specialistico. La pittura di età moderna, che raffigura il "mondo creato" ricostruito attraverso le conoscenze prospettiche, la mediazione dell'antico, la magniloquenza e gli sconfinamenti macrocosmici seicenteschi, pone l'artista nella condizione di conoscere e replicare ricreando. Nel volume la civiltà pittorica del Rinascimento e del Barocco è indagata attraverso la produzione dei protagonisti - Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Correggio, i Carracci, Caravaggio, Pietro da Cortona - allo scopo di redigere sul catalogo di questi una revisione aggiornata non priva di argomentazioni inedite. È ulteriore oggetto di considerazione la produzione di "comprimari" di rilievo come Francesco Albani, Paolo Guidotti e Giovan Francesco Romanelli.
25,00 23,75

L'educazione all'intercultura e alla sostenibilità. Le politiche dell'Unione Europea e dell'Unesco

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 102
Il volume ricostruisce alcune linee genealogiche della nozione pedagogica di intercultura che hanno reso sempre più sfuggente un concetto dal significato apparentemente condiviso benché ancora non sufficientemente indagato. Nei documenti del Consiglio d'Europa e dell'Unesco il discorso interculturale assume rilevanza sia come sapere teorico-operativo, sia come intreccio di logiche istituzionali e accademiche con il senso comune, configurandosi tanto come discorso critico, contro-egemonico e antirazzista aperto al métissage culturale e alle filosofie dell'incontro con l'altro, quanto come strumento di formazione e di difesa dell'identità e dell'appartenenza. Contro il rischio che la pedagogia interculturale si traduca in un repertorio astratto di buone prassi di convivenza diventando strumento di disciplinamento istituzionale e di educazione alla cittadinanza a supporto di logiche di inclusione/esclusione, il libro illustra un nuovo percorso educativo-formativo fondato sul binomio intercultura-sostenibilità. Un percorso che individua nel dialogo con gli studi post-coloniali, con le scienze sociali e con le prospettive comparative ed etnografiche la strada maestra attraverso cui ripensare i profili identitari, le relazioni interculturali e gli approcci ecologici nel terzo millennio, valorizzando le dimensioni contestuali, politiche e socio-antropologiche dell'azione pedagogica.
11,30 10,74

L'identità negata. La minoranza italo-albanese nel Mezzogiorno d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 149
A distanza di oltre un decennio dall'approvazione della legge 482 del 1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche, all'interno di un excursus storico, economico, sociale e pedagogico-culturale della minoranza italo-albanese nel Mezzogiorno d'Italia, il volume delinea quanta strada del viaggio, che ha come traguardo il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale della minoranza storica italo-albanese, sia stata effettivamente percorsa. Interrogarsi, perciò, sulla qualità delle iniziative intraprese, sui risultati conseguiti e sui materiali prodotti dalle sperimentazioni avviate dalle scuole o da reti di istituzioni scolastiche è indispensabile perché "la disseminazione culturale della lingua minore nel territorio" possa effettivamente realizzare gli obiettivi contenuti nella legge. Il libro presenta inoltre un'ampia sezione antologica, con estratti di autori i cui testi sono di difficile reperibilità, e il quadro normativo nazionale e locale di riferimento.
16,00 15,20

Verso gli Stati Uniti d'Europa. Comuni, regioni e ragioni per una Federazione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 453
In occasione del cinquantenario della Fondazione Adriano Olivetti, il libro raccoglie una scelta degli scritti (dal 1954 al 2002) di Umberto Serafini, Presidente della Fondazione nel suo primo ventennio di attività. Spiccano la lungimiranza, la concretezza degli obiettivi, la ricchezza delle strategie politiche e delle argomentazioni dell'autore. Vengono inoltre commentati i principali eventi politici della seconda metà del secolo scorso attraverso una visione "dal basso" dei poteri locali, base fondante degli Stati nazionali e delle federazioni sovranazionali. I diversi livelli di governo della cosa pubblica (dalle autonome comunità locali "a misura d'uomo" agli Stati Uniti d'Europa e oltre, fino all'intero pianeta) sono visti nei loro reciproci condizionamenti al fine di perseguire gli interessi generali dei cittadini. L'auspicio di questa pubblicazione è di favorire - in un momento cruciale dell'integrazione europea - una maggiore conoscenza del federalismo, in particolare fra gli amministratori locali, gli esponenti politici nazionali, le giovani generazioni.
46,00 43,70

Alcol e giovani. Cosa è cambiato in vent'anni?

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 158
L'Osservatorio Permanente sui Giovani e l'Alcool opera da vent'anni nel campo dell'analisi sociale ed epidemiologica dei comportamenti di consumo e di abuso delle bevande alcoliche, e lavora in modo interdisciplinare all' insegna dell'approccio bio-psico-sociale, che unisce alla visione epidemiologica e di popolazione i contributi delle discipline socio-antropologiche. Il volume affronta il tema dei giovani e dei rischi connessi ad un rapporto sbagliato con le bevande alcoliche riassumendo le varie linee di ricerca dell'Osservatorio. Di particolare rilievo l'analisi longitudinale dei consumi in Italia a cura di Carla Collicelli (Fondazione censis), che descrive l'evoluzione del rapporto degli italiani con l'alcool nell'ultimo ventennio (1991-2010). L'Indagine Osservatorio-Doxa 2010, a cura di Ennio Salamon, propone una statistica aggiornata del fenomeno. Daniele Rossi ne traccia le valenze socioeconomiche, mentre le implicazioni socio-sanitarie e pedagogiche sono affrontate nei contributi di Maurizio Fea e Maria Antonia Modolo. Infine, la filosofìa dell'Osservatorio trova nei testi di Enrico Tempesta, Michele Contel e Amedeo Cottino una declinazione sistematica. Il libro si conclude con le lectiones magistrales di Giuseppe De Rita e Umberto Galimberti, dedicate rispettivamente ai modelli di autoregolazione dei consumi e al nichilismo dell'attuale condizione giovanile.
17,00 16,15

Pratiche didattiche e diversità culturali. Una ricerca sul campo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 136
La ricerca che viene presentata in questo volume sviluppa una riflessione sulle pratiche didattiche a fronte delle diversità culturali. Grazie alla preziosa disponibilità di alcune insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia è stato possibile analizzare le dinamiche d'aula, utilizzando la videoregistrazione, per consentire una successiva analisi critica di atteggiamenti, interventi didattici, pratiche educative. Tali processi di autovalutazione del proprio lavoro in classe hanno consentito alle docenti di individuare, insieme ai ricercatori, spunti per un miglioramento delle prestazioni in un'ottica di aggiornamento e di formazione. La ricerca, quindi, offre elementi di analisi pedagogica e di orientamento operativo sul tema a livello concettuale, formativo e metodologico. Presentazione di Paolo Calidoni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.