Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ugo Ciaschini

Biografia e opere di Ugo Ciaschini

Disagio e dipendenza nell'adolescenza. Una ricerca nelle scuole marchigiane: riflessioni e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 154
L'adolescenza come fase specifica di passaggio è un periodo particolarmente delicato per le difficoltà che l'adolescente può incontrare nel processo di costruzione della propria identità, individuale e sociale. In quest'ottica, da più parti si sottolinea l'esigenza di un approccio integrato, capace di leggere alcune condotte giovanili, quali il consumo di sostanze o altri comportamenti “a rischio”, nella cornice ambientale e sociale all'interno della quale si sviluppano. In tale prospettiva, i fattori di rischio e quelli protettivi possono intrecciarsi in modo complesso producendo esiti del tutto differenti. È in questa direzione che si muove la ricerca qui presentata, che si pone come un'indagine esplorativa sulla percezione dei giovani e degli adulti di riferimento in merito alle caratteristiche delle varie forme di dipendenza – sia legali che illegali – e alla loro diffusione, nel territorio marchigiano, tra gli adolescenti di 14-18 anni. L'obiettivo del lavoro è stato quello di esplorare la complessità dei vissuti dei ragazzi e di fare luce sugli aspetti che possono essere un preludio alle diverse forme di dipendenza.
21,00 19,95

Servizio sociale minorile e giustizia penale. Cornice istituzionale e dimensione territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 240
Con il supporto della personale esperienza maturata sul campo dall'autore, il testo mette a fuoco il ruolo del Servizio sociale minorenni del ministero della Giustizia puntualizzandone le finalità e delineando le azioni cui è istituzionalmente preposto nella cornice del processo penale a carico di soggetti minorenni. Dopo aver operato un esame dei presupposti, dei principi, delle fasi e delle formule tipiche del rito, viene riservata particolare attenzione a quella tensione che le possibilità attuative del D.P.R. 448/88 rendono determinante perseguire: la collaborazione tra i servizi sociali ministeriali e i servizi sociali degli enti locali, cui dar seguito in rapporto alle funzioni di assistenza e agli interventi da garantire ai minori nell'arco dell'iter giudiziario. È infatti attraverso il lavoro congiunto approntato da questi servizi che diventa possibile convogliare attorno ai ragazzi risorse e opportunità, programmi e iniziative, utili a ricostruirne esperienze di vita spesso frammentate e povere di legami educativi validi e strutturanti. Il proposito da cui muove l'analisi è quello di richiamare idee e riflessioni attorno ad una dimensione carica di promesse e aspettative che deve, però, giorno per giorno confrontare strategie e modelli d'intervento con la complessità del reale, a livello istituzionale, normativo e sociale.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.