Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione a Habermas

Consulta il prodotto

sconto
5%
Introduzione a Habermas
Titolo Introduzione a Habermas
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 783
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 103
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788843065561
 
13,50 12,83
 
Risparmi: €  0,67 (sconto 5%)

 
L'opera del filosofo e sociologo tedesco Jürgen Habermas (n. 1929) è assai conosciuta: è stata, infatti, tradotta in molte lingue e su di essa è disponibile una vasta letteratura secondaria. Il volume intende offrire al pubblico italiano un'introduzione breve, ma relativamente completa e aggiornata, del suo pensiero. Sono oggetto di attenzione la sua teoria dell'agire comunicativo; la valutazione che Habermas ha fornito di autori classici e contemporanei; la sua tesi della razionalizzazione e colonizzazione del mondo vitale e le conseguenze di questi processi per l'agire comunicativo; la sfera pubblica come fonte di legittimazione; la ricezione, infine, della sua opera. Diversamente da altre introduzioni, si è preferito evidenziare la continuità tematica del suo pensiero, piuttosto che suggerire la presenza di fasi di sviluppo. Si sono inoltre privilegiati gli aspetti sociologici della sua riflessione, piuttosto che quelli filosofici.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.