Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La trama dei media. Stato, imprese, pubblico nella società dell'informazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 219
Le telecomunicazioni, il cinema, la televisione, l'editoria, i new media sono tutti segmenti del settore della comunicazione in costante evoluzione e che giocano un ruolo sempre più importante all'interno della società contemporanea. Il volume, che raccoglie i contributi di alcuni studiosi dell'Istituto Media e Giornalismo (IMEG) dell'Università della Svizzera italiana, propone di guardare ai media, alle dinamiche che caratterizzano le loro attività e al loro output creativo come al frutto dell'azione incrociata di più soggetti: lo Stato, le imprese e il pubblico. Mettere insieme questi tre attori significa andare a tessere una trama complessa svelandone al contempo le tante cuciture, significa cogliere la convergenza di forze ma anche il contributo di ciascuna di esse. L'approccio di base adottato nel libro è riconducibile agli studi condotti nell'ambito della political economy of communication, ma i vari autori che qui scrivono intraprendono anche un dialogo tra questa e altre discipline (in particolare la storia, l'economia e la sociologia) in grado di far confluire conoscenze e sensibilità differenti. Ciò che viene proposto è dunque uno sguardo "multifocale", capace di restituire e interpretare la complessità che oggi caratterizza il sistema dei media.
23,00 21,85

Indipendenza e credibilità. Istituzioni, imprese e consumatori nella regolazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 191
La credibilità è importante per le istituzioni di governo che godono di una legittimazione democratica, ma lo è anche per burocrazie, magistrature e autorità di regolazione che - pur non essendo dotate di una legittimazione popolare - sempre più spesso esercitano poteri e decisioni di policy rilevanti. Attraverso l'analisi empirica di quattro differenti casi (Francia, Italia, Regno Unito e Spagna) in un settore molto politicizzato come quello delle comunicazioni, il volume indaga se e come governi e autorità di regolazione si rendano credibili e democraticamente 'accountable'. La ricerca evidenzia come la credibilità delle istituzioni e delle politiche regolative possa essere costruita (o distrutta) in un gioco a geometria variabile, che include relazioni di agenzia con il potere politico ma anche opportunità di interazioni tra regolatori, regolati, stakeholders e beneficiari finali della regolazione, cioè i cittadini/consumatori.
23,00 21,85

Politolinguistica. L'analisi del discorso politico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 103
Se gli scienziati della politica considerano il linguaggio politico come un aspetto secondario rispetto ad altri macro-fenomeni empirici, gli esperti di linguistica tendono a ritenere il linguaggio politico solo un ambito specifico del linguaggio. In entrambi i casi si sottostima l'importanza di tale linguaggio come area di intersezione tra società e politica, tra esperienze condivise e finalità da perseguire. Colma - almeno in parte - questo vuoto epistemologico la politolinguistica, una particolare forma di analisi del discorso politico, con un profondo orientamento interdisciplinare, che coinvolge filosofia politica, sociologia, scienza politica, storia e psicologia sociale e integra la prospettiva linguistica con l'analisi critica del discorso. "Questo libro e la sua lettura spingono a non lasciar cadere il grande lavoro di scavo e sistemazione svolto da Lorella Cedroni. Per politologi che sapranno dotarsi degli strumenti delle scienze del linguaggio e per linguisti disposti a intendere la complessa stratificazione del linguaggio politico Cedroni è e resterà una presenza sollecitante, una compagna e guida preziosa "come quei che va di notte" sulle vie della politolinguistica." (dalla prefazione di Tullio De Mauro).
13,00 12,35

L'eruzione vesuviana del 1631. Una storia d'età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 150
A partire dall'operazione bibliografica condotta dall'austriaco Friedrich Furchheim, basata su una consolidata tradizione storico-scientifica e sul modello europeo ottocentesco della bibliografia descrittiva, il volume si sofferma sul più grande evento vulcanico della storia italiana moderna. L'eruzione vesuviana del 1631 interessa non solo gli studiosi delle scienze della Terra, ma anche altri generi disciplinari: da quelli politici, sociali ed economici a quelli linguistici, letterari e religiosi, per non parlare degli aspetti paesaggistico-naturali o di quelli archeologici ed urbanistici. Sullo sfondo di tutto ciò il volume riserva una dovuta attenzione alla storia del Seicento italiano, con particolare riferimento ad uno spazio geografico e politico ben individuato: Napoli, città sede del governo vicereale spagnolo, dove vigeva "la celebrazione dei trionfi della fede e l'asserita disponibilità a difenderla" anche contro la insostenibile ira divina. Inoltre, il volume apre alla comprensione del modo con cui il racconto pliniano sull'evento del 79 d.C. illumina gli scritti dedicati a quei Discorsi della natura, accidenti e pronostici dell'incendio del Monte di Somma dell'anno 1631 che, a partire dallo stesso dicembre 1631, videro la luce in Napoli e altrove con un numero e una frequenza impressionanti.
17,00 16,15

Poplife. Il realitysmo tra mimetismo e chance sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 117
Intrecciando teoria sociale, media e "cultural studies" e soprattutto basandosi sull'analisi di centinaia di videointerviste ai giovani che aspirano ad ottenere la possibilità di partecipare al reality show "Grande Fratello", l'autrice interpreta il desiderio di accedervi e ne descrive le logiche emergenti. Il risultato è uno spaccato interessante e vivido della contemporaneità declinata in sfumature esistenziali che vanno, come suggerisce il titolo, dal mimetismo alla chance di carattere sociale. Il realitysmo non riguarda solo chi si presenta a un provino per un reality ma è uno di quegli scapes che improntano la nostra vita, un modo in cui ci relazioniamo alla realtà, al desiderio e all'immaginario.
13,00 12,35

Scienza e politica nell'era nucleare. La scelta pacifista di Edoardo Amaldi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 191
Edoardo Amaldi è stato una figura di primissimo piano nella ricerca italiana ed europea del ventesimo secolo, in particolar modo nella delicata fase di ricostruzione e riorganizzazione delle attività scientifiche nel secondo dopoguerra. Fisico nucleare di fama internazionale e convinto europeista, Amaldi è stato uno dei fondatori del CERN (Ginevra) - di cui fu il primo segretario generale - e dell'Agenzia spaziale europea (ESA). La sua attività di scienziato è stata improntata alla rivendicazione dell'autonomia della ricerca da qualsiasi scopo militare e al principio della cooperazione scientifica internazionale. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra e dal ruolo in essa avuto dalla fisica atomica, nel corso della sua vita Amaldi s'impegnò con numerose iniziative nazionali e internazionali a sensibilizzare le classi dirigenti e l'opinione pubblica sui temi del disarmo nucleare, promuovendo al contempo l'uso pacifico dell'energia nucleare. Attingendo a fonti in gran parte inedite, l'autrice ricostruisce in modo appassionato e con rigore storico l'avvincente trama dell'impegno civile e pacifista di Amaldi - dai fortunati anni del "gruppo di via Panisperna" al coinvolgimento nel Pugwash - delineando una personalità indissolubilmente connessa ad alcuni tra i maggiori eventi storici del Novecento.
20,50 19,48

Ritratti hegeliani. Un capitolo della filosofia americana contemporanea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 295
Fino a circa trent'anni fa il mondo filosofico americano guardava a Hegel con sospetto. Esoterico, faticoso da comprendere e irrimediabilmente metafisico, Hegel - come ha scritto Terry Pinkard - era agli occhi di quel mondo l'emblema di "come molte cose potessero andare storte in un sistema di pensiero". In tempi più recenti si è potuto tuttavia assistere a una decisa inversione di rotta: pensatori di grande calibro hanno riportato il filosofo tedesco alla ribalta infondendo nuova linfa alle sue idee e coniando strumenti concettuali volti a rileggerne i testi in chiave contemporanea. Questo libro introduce al lettore cinque dei più importanti filosofi "hegeliani" d'oltreoceano (Wilfrid Sellars, John McDowell, Robert Brandom, Robert Pippin e Terry Pinkard), fornendo una prospettiva d'insieme tanto sul loro pensiero, quanto sulle rispettive interpretazioni hegeliane. Affrontando temi come la filosofia della percezione, l'epistemologia e la filosofia dell'azione, il volume traccia un percorso storico-teoretico attraverso un ambito fondamentale della filosofia americana contemporanea e mostra in che modo Hegel sia tornato ad essere una figura cardine del panorama filosofico odierno.
29,00 27,55

Il tempo delle medie. Esperienze scolastiche e transizioni generazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 231
La scuola media italiana è davvero l'anello debole del sistema formativo del nostro paese? Da più parti giudicata "inefficiente" ed "inefficace", la scuola media paga lo scotto di scelte legislative contraddittorie che la rendono priva di chiarezza rispetto alla sua finalità ultima e ai suoi percorsi, lasciando agli insegnanti il difficile compito di attribuirle senso e rotta. Il volume, frutto dei risultati del progetto di ricerca europeo GOETE (Governance of Educational Trajectories in Europe) e con un focus speciale sull'indagine condotta nelle scuole medie del territorio bolognese, rappresenta un tentativo di "dare voce" ai diversi attori che abitano "il tempo delle medie", nonché di testimoniare la complessità dei processi (interni ed esterni alle mura scolastiche) che influiscono sulle transizioni educative dei giovani studenti. Il testo si rivolge ai professionisti della scuola, dell'extra-scuola e della formazione e, in particolare, ai giovani insegnanti e educatori in formazione che avranno, una volta in ruolo, il compito di accompagnare i preadolescenti, guidando e orientando le loro scelte per arginare e combattere il fenomeno della dispersione scolastica italiana.
24,00 22,80

Superstitio. Devianza religiosa nell'impero romano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 123
Questo libro si presta a un duplice percorso. Lo sguardo sulla devianza religiosa in antichità solleva contemporaneamente questioni normative che, per definizione, devono limitare le variazioni. Chi stabilisce tali norme? Come vengono imposte nelle diverse epoche? Allo stesso tempo, lo sguardo sulla devianza, sulle narrazioni delle rotture delle norme può essere utilizzato per identificare tangibili variazioni in un determinato comportamento religioso. In quale misura nell'antichità romana vi era individualità in ambito religioso? L'idea di religione pre-moderna come religione rigidamente collettiva deve essere messa in discussione: questo è uno dei presupposti del libro. Inoltre, la religiosità individuale si manifesta in un ambito sociale e tali ambiti si trasformano storicamente. Utilizzando classici come Cicerone e Varrone, ma servendosi anche delle fonti giuridiche del tempo l'autore dimostra che la "religione romana" non è un monolite immutabile e pertanto, in queste pagine, essa viene rigorosamente storicizzata.
15,00 14,25

Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 123
Qual è il potenziale educativo della filosofia? Quali competenze richiede e suscita l'esperienza filosofica? È possibile rispondere a tali questioni senza interrogarsi sullo statuto epistemologico della filosofia stessa, oppure prescindere dal porre a tema un'ontologia dell'umano"? Il volume compagina l'indagine su oggetti diversi e interconnessi - l'uomo, l'educazione, i caratteri e le potenzialità del pensiero, le metodologie didattiche più adeguate ad un apprendimento efficace, la progettazione per competenze - e un approccio trasversale e interdisciplinare, la contaminazione tra la prospettiva teoretica e quella della sperimentazione pedagogica. L'obiettivo di ricerca, nel contesto delle attuali emergenze sociali e culturali, è non solo chiarire come viene richiesto di insegnare filosofia oggi, ma soprattutto esplorare come la filosofia può veicolare saperi essenziali e costitutivi per l'uomo e al contempo promuovere l'acquisizione di competenze.
14,00 13,30

Aby Warburg, antropologo dell'immagine

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 142
Se per molto tempo il suo apporto è stato trascurato dagli antichisti e dagli storici dell'arte, Aby Warburg è considerato oggi come colui che ha posto le premesse per un'antropologia dell'immagine, disciplina parallela alla storia dell'arte, che si occupa di delineare una storia più ampia dell'immagine come prodotto "antropologico" e di tracciarne una vera e propria storia dello sguardo. Warburg ha rivoluzionato il quadro tradizionale di queste discipline e il rapporto, nello studio dell'immagine, fra l'apporto storico artistico e quello antropologico. La riflessione su alcuni aspetti centrali della sua ricerca è affrontata da A. Pinotti e A. Ducei, mentre il rapporto con l'antico è approfondito da B. Cestelli Guidi sul progetto di allestimento della Gipsoteca nella Kunsthalle di Amburgo, che fa riferimento a materiali inediti. G. Chiarini tratta il tema di Orfeo, centrale nel "Bilderatlas". L'interesse per la circolazione delle immagini fra il Nord e il Sud dell'Europa e fra Oriente e Occidente e il rapporto fra i committenti e l'opera d'arte sono temi affrontati da E. Villari che ripercorre gli studi sugli arazzi come "veicoli mobili di iconografie". Chiude il volume C. Cieri Via che traccia la storia della ricezione del rapporto fra Aby Warburg e l'antropologia attraverso gli studi degli ultimi decenni e analizza alcuni dei punti cruciali dell'antropologia delle immagini warburghiana.
16,00 15,20

L'urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 230
Il volume affronta il tema dell'antifascismo italiano in Tunisia tra le due guerre mondiali e rimette in discussione il luogo comune secondo cui la numerosa collettività italiana presente nel paese nordafricano fosse totalmente schierata col regime fascista. In realtà, contro la dittatura di Mussolini e la sua propaganda sorse una corrente di opposizione i cui protagonisti furono membri dell'élite borghese liberale di appartenenza massonica, militanti del movimento anarchico, esponenti della classe operaia organizzata nei partiti della sinistra socialista e comunista e aderenti a Giustizia e Libertà. Nacque così un dinamico laboratorio politico animato da giovani italo-tunisini che vide nei primi anni Trenta la costituzione della sezione tunisina della Lega italiana dei diritti dell'uomo (LIDU) e, in seguito, l'apporto di personalità politiche come Velio Spano e Giorgio Amendola inviati dal Centro estero del PCI per dare respiro internazionale al movimento antifascista di Tunisia. Le vicende di questo nucleo antifascista sono state ricostruite attraverso l'analisi della stampa, della memorialistica e di una vasta documentazione reperita negli archivi tunisini, italiani e francesi.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.