Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'eco di Brown. Teorie mediche e prassi politiche (secoli XVIII-XIX)

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'eco di Brown. Teorie mediche e prassi politiche (secoli XVIII-XIX)
Titolo L'eco di Brown. Teorie mediche e prassi politiche (secoli XVIII-XIX)
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 944
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 126
Pubblicazione 10/2014
ISBN 9788843074389
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
Sullo sfondo della contrapposizione di origine secentesca tra vitalismo e meccanicismo, il medico scozzese John Brown (1735-1788) mise a punto una teoria il cui aspetto innovatore consisteva nel tentativo di critica sistematica delle teorie degli "antichi", primo tra tutti Ippocrate. Brown, all'ombra di Newton, prende a prestito il metodo sperimentale nella indagine dei fenomeni medico-naturali e negli interventi diagnostici e terapeutici dando vita a una dottrina dai tratti rivoluzionari. Ben presto oggetto di critiche dai rappresentanti della vecchia scuola, il brownismo fu, di contro, accolto con entusiasmo soprattutto dalle nuove leve mediche, felici di abbracciare e fare propria una dottrina ritenuta all'avanguardia rispetto a pratiche terapeutiche dal sapore oramai vetusto. Elena Frasca esamina il vivace dibattito che si produsse anche in Italia sulle teorie browniane seguendone le tracce fin nella Sicilia borbonica dove medici e studiosi animarono una discussione che rifletteva gli echi di quella in corso in Europa, non senza legami tra mutamento delle idee scientifiche e istanze di riforma sociali e politiche.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.