Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurice Halbwachs

Biografia e opere di Maurice Halbwachs

La sociologia di Émile Durkheim

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 116
Il volume propone, per la prima volta in lingua italiana, La doctrine d’Emile Durkheim (1918), il contributo che Maurice Halbwachs (1877-1945) dedicò alla memoria di Emile Durkheim (1858-1917) dopo la sua morte. Dietro l’appassionato commiato dal maestro da poco scomparso, Halbwachs ripercorre le tappe essenziali del pensiero di Durkheim, ne sintetizza i più importanti guadagni teorici e ne dischiude le principali linee attorno a cui si dispiegherà il suo lascito intellettuale. Le sue parole di allora suonano oggi quasi profetiche: «on peut dire dès maintenant qu’il y a réussi, et qu’il n’est point d’étude se rapportant à la nature humaine qui ne doive bientôt sentir l’influence organisatrice et vivifiante de sa doctrine». Il volume è arricchito da alcuni contributi che aiutano a contestualizzare e situare il testo di Halbwachs rispetto alla sua figura e alla sua produzione scientifica, così come alla sociologia durkheimiana e alla cerchia degli allievi del maestro di Epinal.
15,00 14,25

Come vive la classe operaia. La gerarchia dei bisogni nelle società industriali contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 368
Tradotto per la prima volta in italiano, "Come vive la classe operaia" è una delle opere più importanti di Maurice Halbwachs, austero e poliedrico sociologo francese della prima metà del Novecento. Il libro tratta dei comportamenti di consumo degli operai tedeschi di fine Ottocento. In maniera assolutamente originale, l'autore interpreta qui il consumo come un mezzo per fondare l'appartenenza di classe sulle condizioni di vita e di lavoro, cioè su un sistema di rappresentazioni collettive, e non soltanto sul reddito o la professione. In questo senso acquisisce pieno significato la sorprendente gerarchia dei bisogni che questa ricerca stabilisce. Gli operai, stretti dalle necessità della vita di fabbrica e omologati dalla tuta blu, non pensano soltanto a soddisfare i loro bisogni primari, ma hanno a cuore anche e soprattutto la loro immagine sociale alla quale dedicano una parte consistente delle risorse economiche di cui dispongono e che usano come uno strumento per riappropriarsi della propria identità sociale. Un libro che ha segnato la storia della sociologia dei consumi dandole un metodo e un rigore insuperati ancora oggi.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.