Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Orazi

Biografia e opere di Francesco Orazi

Dalla notte dei tempi ai giorni senza tempo. Sacro, profano e cultura ipermediata

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 224
Nell’ipermodernità, i comportamenti privati e collettivi vengono legittimati dall’industria culturale per mezzo di immaginari visuali. Si tratta di costrutti simbolici e tecnologici che generano una realtà dove la sfera sacra, transitando verso quella profana, legittima le strutture istituzionali e la ripetibilità del quotidiano. Così la religione rende naturale e buono quello che si pensa, consuma, desidera, ama e odia. Le forme linguistiche di tali idee possono essere comprese grazie alla “leggibilità del mondo”. Nel tempo l’umanità scrive un libro fatto di tante metafore tese ad aggiornare il “vero”, rendendolo credibile. Oggi, la produzione metaforica del senso è dominata dall’integrazione e interazione mediatica con cui si trasmettono e distribuiscono significati. Ne deriva una costante mercificazione del sacro di cui, in questo volume, vengono analizzate alcune conseguenze nel discorso politico, prendendo a riferimento due casi emblematici e profondamente diversi: il M5S e l’ISIS.
18,00 17,10

Il grillismo. Tra democrazia elettronica e movimento personale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 150
Il Movimento 5 Stelle è un tipico esempio della politica nell'era della comunicazione. Il volume offre un profilo del ceto politico a 5 stelle e analizza performance elettorali, comunicazione, "filosofia" e azioni politiche dei grillini, delineandone potenzialità e limiti. Nato fuori dalla politica tradizionale e affermatosi come esperienza innovativa votata a rinvigorire il processo democratico, il Movimento 5 Stelle, dopo l'exploit alle elezioni del 2013, subisce una flessione politica alle europee del 2014, pur consolidandosi come seconda forza politica del paese. Il sogno egemonico di Grillo e Casaleggio e i risultati (inferiori alle aspettative) del voto europeo hanno riaperto un'accesa dialettica nel Movimento, che si interroga su democrazia interna, rapporti leader/eletti/attivisti, strategia politica. L'incerto esito di tale dialettica stabilirà se il M5S continuerà o meno a fornire linfa per soddisfare la grande voglia di cambiamento richiesta alla politica dai cittadini italiani.
16,00 15,20

Le nuove comunità dello sviluppo locale

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 224
"Le nuove comunità dello sviluppo locale" lascia intendere un'idea di trasformazione, un processo di mutamento che segna discontinuità sul piano sociale, economico e culturale. Il libro ha l'ambizione di aprire un dibattito, sia pure non esaustivo, su come interpretare e far interagire gli aspetti della modernità rispetto al consolidato di spiegazione che "narra" lo sviluppo locale. A tal fine cercherà di rispondere ad alcuni interrogativi: come la modernizzazione, declinata da benessere affluente, istruzione, consumo e immaginari mediali, sta trasformando le determinanti istituzionali e la "natura sociale" dei territori che compongono la Terza Italia? È ancora ipotizzabile che gli stessi possano "cambiare pelle" lungo il continuum tradizione/innovazione? Quali futuri immaginabili potranno operare in questi contenitori spaziali di strutture produttive e dinamiche sociali? Nello scenario delineato, il lavoro definisce l'architettura di un processo di governance diffusa, la rete di competenza, snodo di eccellenze virtuali, attraverso cui le università promuovono una nuova interazione strategica con tutti gli attori dello sviluppo, locali e non.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.