Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Manduchi

Biografia e opere di Patrizia Manduchi

Università e movimenti studenteschi nell'Egitto contemporaneo (1908-81)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 182
Dalle emozioni suscitate e dagli interrogativi aperti dalle cosiddette "primavere arabe" e dal loro incerto e talora drammatico epilogo prende spunto il volume, che si propone come un'agile narrazione del nascere e dell'evolversi del dissenso giovanile nel mondo arabo, osservato nel suo formarsi all'interno dell'università, il luogo deputato a far maturare la coscienza politica e a far sviluppare sia il senso di appartenenza culturale sia la consapevolezza dei propri diritti e doveri. Si è scelto l'Egitto come case study non solo perché cuore del mondo musulmano e culla della cultura araba, primo paese in cui sono sorte e si sono sviluppate tutte le nuove ideologie e le tendenze culturali della storia recente (nazionalismo, panarabismo, femminismo, fondamentalismo), ma anche perché l'università egiziana, intesa come istituzione laica e moderna, è stata la prima a nascere nel mondo arabo agli albori del secolo XX.
20,00 19,00

I movimenti giovanili nel mondo arabo mediterraneo. Dalle indipendenze nazionali a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 264
Il volume raccoglie contributi di studiosi del mondo arabo mediterraneo sul tema della nascita e dell'iniziale diffusione di movimenti giovanili di opposizione politica con particolare riguardo al mondo studentesco e al ruolo che le università hanno ricoperto nello sviluppo culturale e politico delle varie regioni di riferimento. Esaminando l'evoluzione di queste associazioni a partire dalla seconda metà del XX secolo, il loro radicamento nel dibattito intellettuale e politico, le posizioni assunte a fronte dei maggiori avvenimenti internazionali e interni, il ruolo dei leader, le alleanze e le battaglie politiche, la presenza di componenti minoritarie e, infine, le influenze dei movimenti di protesta occidentali, l'obiettivo è recuperare, in una prospettiva storico-metodologica piuttosto inedita, una parte della storia recente le cui analisi sono state sinora frammentarie poiché incentrate o sull'emergere dell'evento (lo scoppio delle "rivoluzioni") o su specificità vere o presunte - come il dato religioso (Islam). La storia del pensiero, la progressiva evoluzione della società civile, la complessa articolazione della dialettica politica, l'autoritarismo, la repressione e la censura operata dai regimi sono tutti aspetti che rimangono spesso in penombra nelle analisi degli osservatori, quando invece rappresentano tematiche ineludibili per una conoscenza approfondita di realtà geo-culturali non più considerabili marginali.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.