Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Centre for third age education

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 136
12,00 11,40

Sociologia del fumetto

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 152
13,00 12,35

Julien Benda

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 112
12,00 11,40

Smart working: una dimensione innovativa del lavoro

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 100
12,00 11,40

Condizioni di lavoro dei migranti cinesi: casi europei

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
16,00 15,20

Condizioni di lavoro dei migranti cinesi: casi extraeur

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
16,00 15,20

Gli operai nel declino industriale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 144
15,00 14,25

Il cinema cinese contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 148
17,00 16,15

Il sociale nell'arte, l'arte del sociale. L'estetica nello spazio pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 120
Che cosa accade oggi quando l'arte si intreccia allo spazio pubblico? È ancora un territorio di sperimentazione autonoma e di sguardo critico, oppure tende a conformarsi alle logiche economiche, politiche e sociali che ne ridefiniscono forme e finalità? In che modo l'estetica interviene nelle dinamiche sociali, contribuendo alla produzione dello spazio e influenzando le modalità della convivenza? Attraverso un'ampia riflessione teorica e un confronto con esperienze artistiche, il volume restituisce un panorama in cui l'arte non si limita a rappresentare il sociale, ma lo costruisce e lo problematizza. Lo spazio pubblico diventa terreno di elaborazione simbolica e affettiva, dove si ridefiniscono le geografie del visibile e del condivisibile. Dalle pratiche partecipative alle politiche culturali su scala globale e locale, emerge un paesaggio complesso in cui l'estetico agisce nella costruzione della sensibilità, nella distribuzione del potere e nella produzione delle narrazioni collettive. Un invito a ripensare i legami tra arte e società senza cedere a semplificazioni, riconoscendo nelle pratiche artistiche contemporanee un potenziale critico e trasformativo ancora largamente da esplorare.
15,00 14,25

La filosofia nell'epoca dell'intelligenza artificiale. Come ci aiuta a vivere in ambienti tecnologici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
La filosofia è utile per capire le cose, per orientarci nel mondo. Ciò vale ancor di più oggi, nell'epoca dell'intelligenza artificiale. È proprio adottando una prospettiva filosofica che il libro vuole aiutarci a vivere meglio e a fare le scelte giuste negli ambienti tecnologici in cui siamo immersi. Lo fa anzitutto chiarendo il significato di alcune parole che usiamo quotidianamente e che, riferendosi sia agli esseri umani che a entità artificiali, vengono spesso travisate: basti pensare al termine “intelligenza”. Chiarisce poi i presupposti impliciti nel “gioco dell'imitazione” di Alan Turing, mostrando come sia possibile il recupero della verità nell'era delle fake news. Presenta infine un'etica dell'intelligenza artificiale e ne giustifica i principi di riferimento. Emerge così la questione cruciale, con tutte le conseguenze del caso: vogliamo farci affiancare o farci sostituire dai prodotti tecnologici?
16,00 15,20

Nell'occhio dell'algoritmo. Storia e critica dell'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 267
Che cos'è l'intelligenza artificiale? In molti credono si tratti di un progetto per replicare l'intelligenza umana basato sulla logica segreta della mente o sulla fisiologia profonda del cervello e delle sue reti neurali. In questo volume, al contrario, si sostiene che il codice interno dell'IA non imita l'intelligenza biologica, ma l'intelligenza del lavoro e delle relazioni sociali, come tra l'altro confermato già dai Calculating Engines ideati da Charles Babbage a metà Ottocento e ancor oggi dagli algoritmi per il riconoscimento di immagini, per la sorveglianza e per la generazione di testi. L'idea che un giorno l'IA possa diventare autonoma o senziente è perciò pura fantasia, poiché gli algoritmi hanno sempre emulato nella loro struttura la forma delle relazioni sociali e l'organizzazione del lavoro, e il loro scopo rimane cieca automazione. Alla luce di ciò, l'autore invita scienziati, giornalisti e attivisti a sviluppare una nuova consapevolezza dell'IA, riconoscendo che il suo “mistero” non è altro che l'automazione del lavoro su grande scala, non l'intelligenza in sé.
29,00 27,55

Ferdinand Hodler. Fra simbolismo e avanguardie (1853-1918)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 88
Considerato il più importante artista svizzero, Ferdinand Hodler ha ricevuto scarso riscontro nel nostro Paese. Il volume, prima monografia italiana dedicata all'artista, intende colmare tale lacuna contestualizzando e riattualizzando la figura di Hodler, che ha vissuto in un'epoca piena di contraddizioni, stretta tra i fermenti simbolisti e la nascita delle avanguardie. Il testo offre dieci schede critiche di opere particolarmente significative, e una parte finale documentaria in cui vengono presentati due testi critici autografi.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.