Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriano Fabris

Biografia e opere di Adriano Fabris

20,00 19,00

La filosofia nell'epoca dell'intelligenza artificiale. Come ci aiuta a vivere in ambienti tecnologici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
La filosofia è utile per capire le cose, per orientarci nel mondo. Ciò vale ancor di più oggi, nell'epoca dell'intelligenza artificiale. È proprio adottando una prospettiva filosofica che il libro vuole aiutarci a vivere meglio e a fare le scelte giuste negli ambienti tecnologici in cui siamo immersi. Lo fa anzitutto chiarendo il significato di alcune parole che usiamo quotidianamente e che, riferendosi sia agli esseri umani che a entità artificiali, vengono spesso travisate: basti pensare al termine “intelligenza”. Chiarisce poi i presupposti impliciti nel “gioco dell'imitazione” di Alan Turing, mostrando come sia possibile il recupero della verità nell'era delle fake news. Presenta infine un'etica dell'intelligenza artificiale e ne giustifica i principi di riferimento. Emerge così la questione cruciale, con tutte le conseguenze del caso: vogliamo farci affiancare o farci sostituire dai prodotti tecnologici?
16,00 15,20

Heidegger

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 332
Martin Heidegger è indubbiamente uno dei grandi pensatori del Novecento, a cui si riferiscono, approfondendone i temi o discutendoli, tanti filosofi della nostra epoca. Ma è anche una figura controversa, per alcune scelte, compiute nel corso della vita, che hanno comportato in molti un rigetto della sua riflessione. Oggi, dunque, è opportuno riconsiderare tale riflessione nelle sue articolazioni e alla luce della documentazione disponibile: allo scopo – come già suggeriva Gadamer – di tornare a "sillabare Heidegger". A tal fine, i capitoli del libro, redatti da alcuni dei maggiori studiosi dell'autore, presentano in maniera chiara ed esaustiva i principali argomenti della filosofia heideggeriana: dalla fenomenologia all'ermeneutica, dall'ontologia al "pensiero dell'Ereignis", dalle meditazioni sull'opera d'arte e sulla poesia a quelle sulla tecnica e sulle questioni d’impatto ecologico, fino al legame con il cristianesimo. Completano il volume un'aggiornata bibliografia e un indice esplicativo dei concetti usati da Heidegger nella sua ricerca.
29,00 27,55

Etica del mangiare. Cibo e relazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 80
L’etica del mangiare non è quella di chi fa chilometri per raggiungere un presidio slow food o di chi si accontenta d’ingurgitare i panini di un fast food. Non coincide neppure con il comportamento di chi proibisce alcuni alimenti o feticizza certe fonti di cibo, come gli animalisti, i vegetariani e i vegani. Riguarda invece l’attitudine di chi sa che mangiare e porsi in relazione con tutto ciò che può nutrirci: una relazione rispettosa, equilibrata, che tiene conto dei molteplici legami in cui ogni essere vivente è coinvolto. È l’agire di chi capisce che a dover essere regolamentato è il suo desiderio, non il suo bisogno di mangiare. In che modo una relazione alimentare buona può essere attuata? Ce lo dice questo libro. E, nel decalogo alla fine di esso, ci dice anche come farlo concretamente.
10,00 9,50

L'etica del giornalismo negli attuali scenari comunicativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 56
Gli odierni sviluppi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno non solo conseguenze significative sui nostri comportamenti quotidiani, ma producono anche trasformazioni importanti in varie professioni: anzitutto quelle legate proprio agli ambiti comunicativi. L'attività giornalistica è la prima a esserne interessata e a veder addirittura messo in questione il proprio ruolo. È necessario allora comprendere fino in fondo tali mutamenti e individuare nuovi criteri, accanto a quelli tradizionali, che consentano al giornalista di far bene il suo mestiere. Di questo si occupa l'etica del giornalismo negli attuali scenari comunicativi.
12,00 11,40

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 268
Questo fascicolo di «Teoria» vuole riflettere sul tema della fiducia a partire dal suo significato etimologico e tenendo conto dei molteplici ambiti in cui tale atteggiamento viene a giocare il suo ruolo nelle relazioni interumane. Si tratta del primo di due volumi di «Teoria» dedicati all’argomento. In questo fascicolo la fiducia viene approfondita in una prospettiva teorica e con un approccio multidisciplinare. Il prossimo si concentrerà su alcuni autori della storia del pensiero nei cui lavori tale questione è stata esplicitamente affrontata.
20,00 19,00

Etica per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 128
In che modo le tecnologie dell'informazione e della comunicazione stanno cambiando la nostra vita? Come possiamo interagire correttamente con i dispositivi che utilizziamo sempre di più? Come possiamo abitare in modo sano i mondi virtuali a cui tali dispositivi danno accesso? Per rispondere a queste domande, il libro approfondisce anzitutto i concetti di fondo che ci permettono di capire le varie tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Discute poi, in prospettiva deontologica ed etica, i problemi legati all'uso dei dispositivi più diffusi: i computer, gli smartphone, i sistemi automatizzati di comunicazione. Esplora infine gli ambienti virtuali a cui le tecnologie dell'informazione e della comunicazione danno accesso, con particolare riferimento a Internet. In sintesi, offre una bussola etica per navigare nel gran mare delle tecnologie comunicative, e per non annegarvi.
13,00 12,35

Etiche applicate. Una guida

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 411
Il volume offre una presentazione dettagliata delle cosiddette "etiche applicate". Si tratta di ambiti di riflessione sviluppati negli ultimi decenni, allo scopo di approfondire e regolamentare questioni dovute all'impatto delle tecnologie sulla nostra vita. Pensiamo alla bioetica, all'etica della comunicazione, all'etica dell'economia, all'etica ambientale e a vari aspetti dell'etica pubblica. All'interno di questi macroambiti troviamo poi settori più specifici di ricerca, che discutono problemi etici riguardanti ad esempio le cure mediche o il potenziamento umano, l'attività giornalistica o l'uso delle tecnologie comunicative, l'economia globale o il mondo delle imprese, il nostro rapporto con il cibo o quello con le altre specie viventi, i temi dell'immigrazione, della disabilità, delle differenze di genere. Su questi e altri argomenti si soffermano i capitoli del libro, scritti da esperti del settore e corredati da ampia bibliografia. Il lettore troverà un'utile introduzione a temi di grande attualità e sarà in grado di orientarsi nel quadro, complesso e articolato, degli sviluppi più recenti dell'etica.
35,00 33,25

Twitter e la filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 64
A scanso di ogni equivoco questo è un libro di filosofia: una filosofia che si confronta con le forme di comunicazione più recenti e trendy, ma in cui le vecchie tematiche, dibattute per secoli, tornano comunque a riproporsi. Il libro parla di uno specifico prodotto culturale, Twitter, costituito dal mondo delle interazioni brevi e dei "cinguettii" in rete. Analizza i suoi molti usi, prende in esame il modo in cui cambia le nostre vite, dà conto di un esperimento filosofico che su Twitter è stato realizzato. La domanda a cui si vuole rispondere è se e in che modo, oggi, è possibile fare filosofia, vera filosofia, anche attraverso le nuove tecnologie. Lo scopo di questa ricerca, in sintesi, è di capire se la rete sia in grado di favorire le nostre possibilità espressive o non finisca invece per inchiodarci, sempre e di nuovo, a comportamenti omologanti.
10,00 9,50

Fiction mortale. CSI: crime scene investigation

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 49
Questo libro si occupa di fiction da un punto di vista filosofico. In particolare si occupa di una fiction come CSI: Crime Scene Investigation. Parla dei modi in cui la nostra vita e, soprattutto, l'esperienza della morte sono messi in scena in questa serie famosa. Vita e morte, qui, diventano occasione d'intrattenimento. Lo sono in forme particolari, che la filosofia ci aiuta a capire. La fiction ci riguarda proprio quando noi la guardiamo.
10,00 9,50

Etica della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 139
Oggi più che mai la comunicazione è un tema di grande attualità. I suoi processi, infatti, incidono profondamente sulla nostra vita e la modificano in modo radicale: per rendersene conto basta accendere la televisione, aprire un giornale, collegarsi a internet. Oggi più che mai, tuttavia, l'agire comunicativo richiede di essere definito, regolato, orientato. Bisogna far emergere i criteri in base ai quali sia chi comunica sia chi fruisce della comunicazione compie determinate scelte. Il volume intende chiarire che cosa significa comunicare bene e motivare all'assunzione, in ambito comunicativo, di alcune scelte piuttosto che di altre. In altre parole, esamina come e perché comunicare, e soprattutto come e perché comunicare bene. Ne risulta un libro non solo per gli addetti ai lavori - giornalisti, comunicatori, web editor -, ma per chiunque, in vario modo, è coinvolto nei processi comunicativi e si interroga sui loro scopi, condizioni e conseguenze.
16,00 15,20

Filosofia delle religioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 150
Com'è possibile pensare oggi l'esperienza religiosa? E soprattutto quale utilità può avere questa riflessione per evitare le conseguenze degli atteggiamenti fondamentalistici e dell'indifferenza nei confronti di un possibile interesse religioso? La filosofia delle religioni risponde a queste domande in maniera rigorosa e non ideologicamente prevenuta: come appunto accade in questo libro, che approfondisce la filosofia delle religioni nei suoi vari aspetti e mostra in che modo essa interagisca con le tendenze culturali della propria epoca.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.