Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Bonacci

Biografia e opere di Isabella Bonacci

Smart working: una dimensione innovativa del lavoro

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 100
12,00 11,40

Lo smart working. La dimensione innovativa del lavoro

Lo smart working. La dimensione innovativa del lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 124
Lo Smart Working è tra le risposte più recenti offerte in campo organizzativo al cambiamento socio-economico in atto ed è caratterizzato da flessibilità del lavoro e innovazione. Il presente lavoro si focalizza sulle nuove leve di organizzazione del lavoro, sulle nuove forme di relazioni che questa logica genera e, in particolare, sul ruolo ricoperto dalla tecnologia. Isabella Bonacci svolge in modo continuativo la sua attività di ricerca e di docenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, presso la quale ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Aziendale. Tra le sue principali aree di ricerca rientrano i temi collegati alla nascita di nuove forme organizzative, il cambiamento organizzativo soprattutto per la pubblica amministrazione, in particolare per il settore sanitario. Ha partecipato a ricerche sul tema della flessibilità del lavoro, dell’innovazione e delle imprese innovative.
16,00

Lo sviluppo organizzativo dei distretti industriali. Il ruolo dell'ICT

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 200
Nel corso degli ultimi anni l'Information & Communication Technology non solo ha spinto a un ripensamento di processi produttivi e organizzativi già esistenti ma ha anche sviluppato opportunità imprenditoriali del tutto nuove modellando le relazioni tra attori e la competitività delle imprese e dei territori. Nell'ambito del crescente processo di specializzazione e parcellizzazione del processo produttivo si sta affermando un forte interesse per lo studio e l'applicazione delle tecnologie digitali alla realtà distrettuale italiana, caratterizzata sempre più da imprese organizzate in forma reticolare. Di qui l'opportunità di costruire sulla rete reale una rete virtuale o telematica, in grado di dare rapidità e sicurezza ai processi produttivi e di scambio delle informazioni. Partendo da tali presupposti, il volume propone un'approfondita analisi dei processi evolutivi propri delle imprese organizzate "a rete", individuando, nell'ambito dell'ampia letteratura a disposizione, quali caratteristiche e quale configurazione organizzativa possano avere i modelli di cooperazione prevalenti all'interno di territori regionali. La ricerca si conclude con una serie di spunti per la definizione di opportune strategie di indirizzo dell'attività di policy distrettuale a livello regionale e nazionale per il sostegno alla competitività ed alle attività innovative.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.