Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Brancato

Biografia e opere di Gilbert Keith Chesterton

Sociologia del fumetto

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 152
13,00 12,35

Il segreto di Martina e altre storie. I Bastardi di Pizzofalcone

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 144
Come agiscono nella loro quotidianità i Bastardi di Pizzofalcone? Come sono arrivati a essere una squadra e quali segreti si nascondono nelle loro vite? Cosa li spinge a indagare nel passato di un losco imprenditore e nei racconti di una dodicenne che svela in un tema di avere subito innominabili violenze? Perché a Napoli il mese di maggio si manifesta sempre in maniera rabbiosa? Tre avventure a fumetti dei personaggi creati da Maurizio de Giovanni affidate al talento grafico di Carmelo Zagaria. Contiene gli episodi "Maggio", "Il segreto di Martina" e "Noi siamo i 'bastardi’".
23,00 21,85

Goldrake dalla A alla U. Origine, viaggio e ritorno della Sentinella nel blu, 1975-2024

Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 368
«Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va...»: era il 4 aprile 1978 quando la serie Atlas Ufo Robot veniva trasmessa per la prima volta su Rai 2, segnando una rivoluzione estetica e contenutistica dei programmi televisivi per ragazzi nel nostro Paese. I disegni animati giapponesi, che alle nostre latitudini non erano ancora denominati anime, erano già presenti nell’universo culturale occidentale, ma solo per un pubblico specializzato. Goldrake e i suoi affascinanti personaggi umani, primo fra tutti il principe profugo Actarus (umano ma alieno), ridussero le distanze e offrirono agli spettatori un nuovo modello di beniamino, non solo giovane, bello ed eroico ma, soprattutto, con dei valori, responsabile e, per quanto paradossale possa sembrare, pacifista. Goldrake è stato senza dubbio l’assoluto apripista della “prima invasione” dei disegni animati nipponici in Italia. Marco Pellitteri, tra i maggiori studiosi dell’animazione giapponese a livello internazionale, in questo saggio dallo stile accessibile ma dai contenuti rigorosi traccia un percorso che attraversa i vari universi dell’amato “ufo robot”, partendo dalle origini fino al suo ritorno, con la nuovissima serie Grendizer U. Dalla storia mediatica al ruolo pedagogico, che interessò quella che lo stesso autore ha definito, già nel 1999, Goldrake-generation, alle implicazioni politiche e socioculturali estremamente attuali: un messaggio di pace (di Actarus) nonostante le guerre, un cuore umano che batte dentro tonnellate di metallo, quel “miracolo di elettronica” che oggi ci mette di fronte a esiti imprevedibili. Spazio e analisi, infine, sono dedicati all’importanza della Rai, che per prima mise in onda Goldrake, ma che fu anche il principale tramite per la diffusione e l’ampliamento dei confini dei programmi di intrattenimento per ragazzi.
20,00 19,00

Cinquanta in onda. Mezzo secolo di cultura e media al centro Rai di Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 284
"Cinquanta in onda" ricostruisce, nel suo contesto storico e dentro i processi della televisione italiana, il ruolo svolto in mezzo secolo dal Centro di Produzione RAI di Napoli. Una lunga storia fatta di autori, programmi, figure produttive, tecnici, tendenze televisive (dall'epoca del monopolio al regime misto), generi della televisione (informazione, varietà, sceneggiato, tv per ragazzi, tele-teatro, coltection), molti dei quali affrontati nella loro specificità, in una analisi che punta minuziosamente al dettaglio, e che getta uno sguardo volto a recuperare il grande valore socio-culturale del lavoro creativo concentrato negli studi di Napoli in un lungo periodo. La ricostruzione storiografica, l'interpretazione dei processi produttivi e dei generi e dei prodotti televisivi si coniuga con un quadro di fenomeni culturali e cambiamenti che ritagliano un peso cruciale e vitale del Centro RAI nella più importante città del Mezzogiorno, lo spazio decisivo costituito dalla comunicazione televisiva nel territorio della città e dentro i mille volti della sua cultura.
40,99 38,94

Post-serialità. Per una sociologia delle tv-series. Dinamiche di trasformazione della fiction televisiva

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 303
Dopo decenni di subalternità culturale, la fiction televisiva ha conquistato l'attenzione di spettatori, professionisti e studiosi della comunicazione proponendo universi immaginari estremamente innovativi nei contenuti e nelle forme. Operando in profondità sul tempo del consumo e sulla stessa struttura dei processi di affabulazione, le nuove tv-series (da "ER." a "C.S.I.", da "Dr. House" a "Lost", da "Sex and the City" a "Prison Break") superano il cinema nella capacità di aderire ai profili identitari del pubblico, restituendone aspettative e inquietudini. I saggi contenuti in questo volume indagano le trasformazioni della fiction televisiva nell'epoca del web e nel crepuscolo dei tradizionali modelli di serialità. Introduzione di Alberto Abruzzese.
26,99 25,64

Senza fine. Immaginario e scrittura della fiction seriale in italia

Senza fine. Immaginario e scrittura della fiction seriale in italia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 184
La fiction televisiva ha restituito in maniera fedele i cambiamenti della società italiana, raccontandone identità ed emozioni tra gli anni del boom economico e quelli della seconda repubblica. Dal teleromanzo alla tardiva scoperta della lunga serialità, da "I promessi sposi" di Bolchi a "Un posto al sole", questo libro ripercorre il cammino della fiction nazionale attraverso le tre coordinate - serialità, scrittura, immaginario - che ne determinano la qualità mediatica e caratterizzano i conflitti di culture della televisione generalista nel tempo del suo crepuscolo.
16,49

La città delle luci. Itinerari per una storia sociale del cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 159
Questo libro riflette sull'evoluzione del cinema sottolineando l'utilità di contaminare tra loro gli statuti delle discipline sociologiche e quelli della ricerca storica. La memoria cinematografica e i saperi che in essa si sono sedimentati si ricompongono così in un'osservazione ad ampio raggio sulle mutazioni che hanno investito culture, mentalità e modelli di comportamento nel nevralgico arco temporale del ventesimo secolo. In questa ottica, la storia del cinema diventa esplorazione nelle viscere della modernità, tra il buio e lo splendore della metropoli industriale che - riorganizzando i rapporti produttivi e quelli sociali - ha dato vita alla "città delle luci".
20,40 19,38

7,75 7,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.