Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Per una sociologia dei confini. Spazio e identità nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 104
Nella società digitale e globale, spesso glorificata come la società senza confini, si verifica invece un bisogno crescente di definire ed ergere confini per delimitare mondi, sfere di potere, spazi di inclusione ed esclusione. Si delineano così tre diverse questioni da affrontare: la prima riguarda la riformulazione delle distinzioni nell'ambito dell'Unione Europea, che ha reso “invisibili” i confini tra gli Stati nazione per favorire la mobilità di merci e scambi economici, ma ha evidentemente ridisegnato, e tuttora ridisegna, queste aperture e chiusure in maniera mobile; la seconda si riferisce al concetto di “confine” in termini planetari, ovvero come le società globali percepiscono e riorganizzano le linee di confine; la terza, infine, riguarda quanto la percezione mutevole dei confini operi una ridefinizione dei contorni dell'agire, delle appartenenze sociali ed etniche, ma anche culturali e di genere, nella società contemporanea. Il volume attraversa le varie concezioni di confine e di limite che si insinuano sia nel quotidiano sia nella ricerca per comprendere se una riflessione su questo tema, che negli ultimi anni ha assunto sempre più rilevanza sociale e politica, possa contribuire a riformulare l'analisi e l'interpretazione delle dinamiche sociali attuali.
13,00 12,35

Il bestiario medievale di Venezia. Animali e creature fantastiche nella città dei dogi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 172
Venezia, durante il Medioevo, si popola di animali, riprodotti sia sulle mura di chiese e palazzi sia al loro interno, ma soprattutto nelle calli e nei campi, tessendo così una trama che, se dipanata, racconta miti e storie che svelano l'identità della città e degli uomini che l'abitavano. Queste immagini funzionavano come racconti morali o come strumenti apotropaici, per allontanare gli eventi nefasti. Dal bestiario di S. Ilario, che segna le origini della città, alle furbe volpi, alle temibili sirene, ai terribili draghi, alla favola della volpe e della gru, Venezia medievale rivela una stretta connessione con il mondo animale e la sua rappresentazione moralizzata. Con l'aiuto delle illustrazioni, che tracciano una sorta di mappa simbolica delle creature che popolano Venezia, il volume ripercorre la caleidoscopica storia di una città unica e irripetibile, sospesa tra la dimensione reale e quella fantastica.
20,00 19,00

Ripensare l'Antropocene

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 200
Come affrontare il surriscaldamento terrestre e geopolitico senza cedere a indifferenza, negazionismo o ansia climatica? Per rispondere, il volume invita a ripartire dal chiederci chi siamo oltre la dicotomia natura-cultura, per individuare un contesto che ci renda consapevoli che ogni gesto umano – personale, politico, tecnologico – ha un effetto sul pianeta. Potremo così prendere le parti del sistema Terra, praticare la cultura del limite e, rifiutando quella del dominio, ridimensionare i consumi e i toni del dibattito. Perché l'unica soluzione possibile è adattarci a quell'Antropocene che abbiamo scatenato, rallentandolo attraverso una transizione a fonti rinnovabili e a relazioni umane davvero inclusive. Ricorrendo a saperi interdisciplinari, indifferenti ai gerghi, ai principi di autorità e ai conformismi di gruppo, questo libro offre spunti di riflessione a chi, come le autrici, non trova risposte adeguate nei mondi separati delle scienze naturali, sociali, tecnologiche, umanistiche. La proposta è di individuare autonomamente zone d'interscambio dove applicare i risultati di tante, straordinarie conoscenze per instaurare alleanze paritarie con altri punti di vista, generi e generazioni.
23,00 21,85

Emmy Noether. Vita e opere della donna che stupì Einstein (1882-1935)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 154
Emmy Noether, figlia del noto matematico Max Noether, è stata anch'essa una straordinaria matematica e fondatrice dell'algebra moderna. Nata a Erlangen in Germania alla fine dell'Ottocento, fu una donna estremamente interessante, così carismatica da tenere testa ai più famosi matematici di quel tempo, docenti o visitatori dell'Università di Gottinga. In quanto ebrea, durante il nazismo fu costretta ad abbandonare il suo paese per gli Stati Uniti, dove morì poco dopo per le conseguenze di un intervento chirurgico. Albert Einstein scrisse nel necrologio sul “New York Times”: «Fräulein Noether è stata il più significativo genio matematico creativo mai nato da quando le donne hanno accesso a una educazione superiore».
18,00 17,10

Origine e funzioni del linguaggio in Thomas Reid. Atti mentali, linguistici e credenze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 156
Il volume offre una ricostruzione storica e teorica del dibattito settecentesco sull'origine del linguaggio, a partire dalle premesse lockiane fino al punto di snodo rappresentato dalla riflessione di Thomas Reid. Le categorie di “continuismo” e “discontinuismo” giustificano, rispettivamente, la continuità con il regno animale e la differenza specifica del linguaggio umano. La comunicazione non verbale umana, o protolinguaggio, e i processi cognitivi intersoggettivi che essa presuppone confermano la specificità dell'attività linguistica successiva segnando non solo l'esperienza semantica ma anche lo spazio pragmatico delle conoscenze, del ragionamento, della vigilanza epistemica e della testimonianza. Reid integra le tesi del continuismo e del discontinuismo proponendo un modello teorico che da un lato sollecita un interessante confronto con Condillac, Rousseau e Herder, e dall'altro può contribuire al dibattito attuale.
18,00 17,10

Musica e parole. Breve storia della canzone d'autore in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 204
Il volume ripercorre l'intera storia della canzone d'autore italiana e dei suoi protagonisti narrando le vicende di singoli artisti e gruppi la cui opera scaturisce da reali necessità personali e collettive e che, anche a contatto con l'industria discografica, sono riusciti a non compromettere la propria poetica musical-letteraria. Dall'Ottocento a oggi, dalla canzone napoletana alla trap, passando per De André, Guccini, De Gregori, Battiato e tutti gli altri, per ogni epoca le peculiarità dei brani che l'hanno caratterizzata vengono ricostruite sulla base del contesto storico-sociale da cui sono nati stili e poetiche. Particolare attenzione è dedicata alle dinamiche che, nel tempo, fanno sì che la canzone non resti solo un fatto di spettacolo, costume e intrattenimento, ma rappresenti esigenze e capacità artistiche autentiche, a salvaguardia della purezza dell'origine del canto.
22,00 20,90

Calcio e intelligenza artificiale. Che cos'è la football data analysis

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 111
Gli allenatori di calcio saranno mai sostituiti da macchine intelligenti? L'autore risponde a questo interrogativo, raccogliendo le testimonianze di oltre quaranta addetti ai lavori dell'industria calcistica e offrendone un'interpretazione che unisce una qualificata competenza sportiva con una conoscenza accademica sui temi dell'intelligenza artificiale. Basandosi su un lavoro sul campo durato cinque anni, il libro ripercorre la storia della football data analysis a partire dai primi esercizi contabili fino alle attuali applicazioni computazionali, usando esempi calcistici per affrontare aspetti del dibattito sull'intelligenza artificiale in maniera semplice e accessibile. Il testo si conclude con alcune proposte pratiche su come combinare, nella formazione dei futuri esperti, il meglio della scuola allenatori italiana con l'approccio analitico adottato da alcuni dei club più innovativi della Premier League.
13,00 12,35

Ragazze col portafogli. Una pedagogia dell'emancipazione femminile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 160
Fino ad oggi le cose sono andate così: abbiamo trasmesso di madre in figlia, in maniera puntuale ed efficace, un certo modello di donna, adatto a vivere in questo mondo e funzionale a crescere senza inciampi. Abbiamo educato le nostre bambine al silenzio e al sorriso, alla prudenza e alla pazienza, contrastando vivacità, moti di indipendenza e di ribellione. Siamo state unite, agenzie educative diverse, nella comune opera di fabbricazione di brave bambine, ottime alunne, ragazze e giovani donne dotate di un certo grado di autonomia ma non troppa. È arrivato il tempo di cambiare rotta: l'emancipazione delle donne e l'educazione delle ragazze sono due processi congiunti. Non c'è una questione delle bambine, una questione delle ragazze e una questione delle donne adulte, ma un'unica questione femminile che è possibile affrontare solo insieme. Urge un movimento trasformativo e co-evolutivo che veda come protagoniste le figlie e le madri, le nonne e le nipoti, le alunne e le insegnanti, le allenatrici e le educatrici. Ragazze col portafogli siamo tutte noi: donne di ieri, di oggi e di domani. È nella relazione tra generazioni diverse che possiamo trovare la via per un modo diverso di essere donne in questa società. Finora abbiamo preparato bambine e ragazze ai modi del mondo: è arrivato il tempo di costruirne uno nuovo.
18,00 17,10

Carne coltivata. Etica dell'agricoltura cellulare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 112
La carne coltivata non è più fantascienza, ma una realtà alle porte: costituisce una delle nuove frontiere dell'industria alimentare post-animale, in cui l'interesse per il benessere degli animali non umani si coniuga a una rinnovata attenzione per l'ambiente e la salute dell'uomo. Il volume svela il potenziale di una tecnologia che potrebbe ridefinire il nostro rapporto con il cibo, la salute e l'etica ambientale. Con una prospettiva tesa a guardare oltre convenzioni e pregiudizi – dal disgusto al cannibalismo, fino alle critiche morali che fanno leva sulle categorie di natura, diritti e virtù –, il libro non è solo un'esplorazione delle controversie etiche, ma una bussola che indica una possibile via d'uscita dalla crisi umanitaria e ambientale che ci opprime. È un invito a prepararsi all'impatto di un cambiamento epocale: come sarà accolto, come potrà essere integrato nella nostra società e come e in che misura potrebbe aiutarci a vivere in armonia con gli animali non umani e il nostro pianeta.
13,00 12,35

Per un'antropologia delle scritture del sé. Autobiografie, lettere, diari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 112
Ciascuno di noi riflette sulle proprie azioni, racconta ciò che fa, si chiede che senso abbia avuto la propria vita, e spesso lo fa per iscritto. Ma qual è la differenza fra autobiografia, lettere e diari? Quali caratteristiche e quali funzioni hanno? Chi scrive? Quando, come, perché? Il volume è il primo tentativo unitario di mettere ordine nel discorso sulle scritture del sé. Ripercorrendo testi autobiografici sia di scrittori sia di gente comune, ricostruisce lo sviluppo, l'affermazione, le implicazioni e la funzione delle scritture del sé intendendole non come genere letterario, ma come pratica sociale, sintomo di specifiche configurazioni culturali della nostra modernità, forme emblematiche e complesse dei mutamenti antropologici delle società europee.
13,00 12,35

Il pensiero di Pandora. Donne e politica dall'antichità al Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 144
Siamo abituati a pensare che la storia delle grandi idee politiche del passato sia stata scritta soltanto da uomini, molti dei quali particolarmente critici nei confronti delle donne e dell'eguaglianza di genere. Ma è davvero così? Il libro offre uno sguardo diverso sull'avvicendarsi delle teorie e ideologie politiche pre-ottocentesche, in cui a fare da protagonisti sono invece alcuni pensatori e pensatrici distintisi per la loro concezione innovativa sui rapporti tra i generi e sulla condizione femminile. Da Aspasia a Averroè e Christine de Pizan, da Cornelio Agrippa a Mario Equicola e Lucrezia Marinella, da Margaret Cavendish a Thomas Hobbes, Mary Astell e Olympe de Gouges, il testo mette in risalto filosofi, filosofe e scrittrici che dall'antichità al Settecento hanno utilizzato i linguaggi politici del mondo precedente all'età contemporanea per affrontare, spesso in modo del tutto originale, il tema complesso del rapporto tra i generi. Ne risulta un'indagine in cui dalle filosofe di Platone si passa attraverso le imama di Averroè, fino agli umanisti e alle scrittrici rinascimentali che teorizzavano la superiorità del genere femminile su quello maschile per concludere con alcune protagoniste delle rivoluzioni politiche del Seicento e del Settecento.
16,00 15,20

Il ritorno della nazione. Linguaggi e culture politiche in Europa e nelle Americhe

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 292
Parafrasando la celebre frase di Marx si potrebbe dire che lo spettro che si aggira per l'Europa, e non solo, è oggi quello della nazione o, meglio, del suo ritorno in tratti e forme nuove, connessi ad alcuni dei cambiamenti politici, istituzionali e sociali della modernità. Lo sviluppo dei nazionalismi, affermatosi a partire dall'inizio del secolo scorso, si è fondato sull'esaltazione del concetto di Stato-nazione e sul richiamo dell'identificazione nazionale per rafforzare l'omogeneità e il sentimento di appartenenza etnica nell'ambito dei confini nazionali e garantire un processo di differenziazione verso l'esterno. In Europa e nelle Americhe, sentimenti e movimenti nazionalisti e populisti si contrappongono ai processi di globalizzazione, all'azione delle istituzioni internazionali, al multiculturalismo e all'inclusione sociale, visti come minacce all'indipendenza, ai valori, al benessere e alla coesione sociale dei singoli Stati. Il volume, risultato di un progetto di ricerca pluriennale dedicato al “ritorno della nazione”, raccoglie i contributi di studiosi di differenti settori scientifico-disciplinari che hanno guardato al tema da una prospettiva storica, politica ed economica, così come sociologica, comunicativa e linguistica. Il risultato è un'analisi composita di uno dei principali fenomeni della modernità.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.