Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Universities of the third age in Europe

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 210
23,00 21,85

La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 172
Che cosa significa riposizionare la vulnerabilità al centro del pensiero politico, giuridico e bioetico occidentale? Quali ricadute ne derivano in termini teorico-concettuali, ad esempio in relazione ai concetti di sicurezza e di autonomia? Quali sono le conseguenze in termini di presa in carico dei soggetti vulnerabili, in particolare in ambito migratorio e nelle relazioni di cura? Attraverso un’indagine interdisciplinare, articolata in una parte teorico-dottrinale e in una empirica, il volume prende in esame i concetti, le norme e le pratiche interessate dal potenziale trasformativo della vulnerabilità, nonché i rischi e i limiti connessi all’impiego di tale prospettiva, con lo scopo di favorire lo sviluppo di percorsi di ricerca tesi a definire il portato della vulnerabilità come metodo, tanto in senso critico e decostruttivo, quanto in senso normativo e propositivo.
19,00 18,05

Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico. Una storia del diritto amministrativo punitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 183
Il libro ricostruisce l’evoluzione delle politiche di sicurezza urbana in Italia dalla metà degli anni Novanta fino ai recenti “decreti sicurezza”, evidenziando come nel tempo il modello originario, che privilegiava un approccio di governo locale della criminalità e del disordine basato per lo più sulla prevenzione, evolva verso uno centralizzato e caratterizzato da una crescente razionalità punitiva. Gli strumenti amministrativo-penali diventano più afflittivi, la platea dei destinatari delle misure si amplia dalla marginalità urbana fino al dissenso politico, mentre il concetto di sicurezza urbana mostra una vaghezza che lo rende in grado di includere discorsi e pratiche diverse. La riflessione sull’evoluzione delle politiche di sicurezza urbana in Italia si intreccia così con quella sulla svolta punitiva che ha interessato numerose democrazie occidentali negli ultimi decenni, evidenziando, anche attraverso un’analisi comparata, come questa tendenza globale presenti in ogni contesto delle peculiarità locali. Il volume dimostra la necessità di integrare gli studi sulla punitività, concentrati sull’espansione degli strumenti del sistema penale, con quelli sulle nuove forme di castigo di tipo amministrativo, che, oltre alla rilevante capacità afflittiva, mettono a rischio garanzie e diritti.
20,50 19,48

Dal Medio all'Estremo Oriente. Studi del dottorato di ricerca in Civiltà dell'Asia e dell'Africa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 232
I testi raccolti in questo volume rappresentano il contributo scientifico di giovani studiosi che hanno conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa all’Università di Roma “Sapienza” tra il 2018 e il 2019. I saggi spaziano dalla letteratura alla linguistica, dalle religioni e filosofie alla storia moderna e contemporanea, nelle varie epoche e per le diverse aree culturali e linguistiche del Subcontinente indiano, del Medio ed Estremo Oriente, rispecchiando le principali specializzazioni del suddetto Dottorato. La formazione scientifica conseguita dagli autori ha loro permesso di approfondire e meglio organizzare in questo volume i risultati già raggiunti nella tesi finale, delineando prospettive future di analisi ed estendendo il focus di indagine, anche verso altri ambiti attinenti e contigui. Oltre che nel settore accademico, le ricerche così arricchite assumono quindi notevole rilevanza anche in un campo maggiormente divulgativo, ai fini di una più ampia e adeguata comprensione delle tradizioni culturali e delle attuali realtà delle società asiatiche e medio orientali.
25,00 23,75

Scritti su Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il volume raccoglie una selezione di recenti scritti di Giuseppe Cantillo che attraversano con acutezza e profondità alcune delle questioni più complesse della filosofia hegeliana: la costituzione del soggetto, la violenza, la comunità religiosa, il rapporto tra pensiero e vita. Come in un caleidoscopio, nel confronto con Hegel, prendono forma le complesse figure del romanzo della coscienza, le pagine della storia e della cultura, restituendo la stratificazione della forma umana della vita. Così facendo, questi testi raccolgono ermeneuticamente i nodi hegeliani in vista di un pensiero in grado di attraversare l’infinitizzazione immanente all’esperienza nel limite che si ripresenta di continuo all’uomo. Nella fedeltà all’appello hegeliano a “pensare la vita”, Giuseppe Cantillo ci invita e sollecita perciò a pensare con Hegel, oltre Hegel.
18,00 17,10

Paradossi dell’innovazione. I sistemi giustizia del Sud Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il libro si occupa dei paradossi dell’innovazione nei sistemi giustizia del Sud Europa, ossia dell’emergere e del perpetuarsi della contraddizione in termini secondo cui a un’uguaglianza formale non corrisponde sempre e comunque un’uguaglianza di trattamento per tutti i cittadini. Frutto di un periodo pluriennale di ricerca empirica, il volume intende, da un lato, scattare una “fotografia in movimento” della giustizia in Grecia, Spagna, Portogallo, Italia e, dall’altro, proporre un modello interpretativo, mai utilizzato in precedenza, per analizzare gli effetti perversi e disfunzionali del ricorso continuo all’innovazione. Il testo si rivolge agli operatori della giustizia, agli studiosi di organizzazioni complesse, ai sociologi del diritto e ai policy makers. È destinato, altresì, a tutti i cittadini interessati a comprendere le logiche di funzionamento degli apparati giudiziari, nella consapevolezza che la giustizia non possa essere concepita come uno dei tanti servizi pubblici, ma che rappresenti uno degli elementi di base per costruire società più giuste e inclusive, capaci di raggiungere uno sviluppo sostenibile.
15,00 14,25

Conflitti separatisti. Caucaso Meridionale, Europa Orientale e Balcani (1991-2014)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 192
A partire dal crollo dei regimi comunisti in Unione Sovietica, in Europa orientale e nei Balcani occidentali, l’intera regione è stata attraversata da conflitti tra nazioni dominanti e minoranze etnoculturali che aspiravano all’indipendenza. Ad eccezione delle secessioni pacifiche della Slovacchia e del Montenegro, le dispute territoriali nell’area postcomunista sono sfociate in guerre civili. Nel volume si indagano le condizioni che hanno influenzato le diverse modalità di secessione, in alcuni casi facilitando la risoluzione pacifica delle controversie e in altri contribuendo allo scoppio di guerre civili. Al fine di far luce sui differenti esiti dei conflitti separatisti, l’autrice si concentra su tre fattori che hanno favorito o inibito il ricorso alla violenza e riflette sul ruolo svolto dai vari sistemi istituzionali nell’orientare le scelte degli attori statali e dei movimenti separatisti. L’attenzione è rivolta inoltre all’effetto delle modalità di transizione dall’autoritarismo e al sostegno che le minoranze hanno ricevuto dagli Stati terzi, in particolare dalla Federazione Russa.
21,00 19,95

Nella mente dell'astronauta. Psicologia delle missioni spaziali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 128
Qual è l’impatto psicologico di una missione spaziale? Le condizioni di “assenza” di gravità influenzano la cognizione e le emozioni di un astronauta? Come cambia il cervello durante un’esplorazione spaziale? Il libro risponde a queste domande attraverso l’analisi degli studi di psicologia delle missioni spaziali, presentando i principali contributi teorici e di ricerca esaminati secondo la prospettiva della psicologia generale e fornendo un primo inquadramento di un ambito estremamente ampio e multidisciplinare.
15,00 14,25

Nascita. Una fenomenologia dell'esistenza

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 284
Le scienze naturali, umane e sociali osservano la nascita dall'esterno. Da una parte un approccio naturalistico o biologistico, dall'altra uno storico e socioculturale, che convergono in direzione di un suo trattamento tecnico. Rispetto a essi un'indagine filosofica e più specificamente fenomenologico-esistenziale sposta la domanda. Che ne è della nascita che mi riguarda in quanto bordo della mia esistenza? Per il fenomenologo, la nascita lascia traccia, secondo specifiche modalità, in tutte le dimensioni della vicenda umana: metafisica, etica, politica, affettiva, relazionale e storica, orientandone altrimenti il senso rispetto a una tradizione che pensa quasi unilateralmente la nostra condizione alla luce della mortalità. Dal confronto con la fenomenologia classica e i suoi più recenti sviluppi emergono distinzioni concettuali – ad esempio tra vita ed esistenza e tra antecedenza e origine-provenienza – che investono temi etici rilevanti del dibattito pubblico attuale, come l'inizio vita, le genitorialità, le differenze di genere, l'intervento biotecnologico, la responsabilità intergenerazionale. L'esistenza natale dell'uomo è irripetibile, unica e tuttavia condivisa; sfuggendo via se ne va in leggerezza, si rivela una trascendenza. Attesa di bene, attraverso le intermittenze del tempo delle generazioni assume la finitudine e, senza rimuoverla, fronteggia la morte.
28,00 26,60

Le acque del Nilo. Dinamiche geostoriche e politiche

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 180
Lo storico greco Erodoto definiva l'Egitto dono del Nilo, senza il quale non ci sarebbe potuto essere lo sviluppo di una delle più importanti civiltà potamiche della storia. Ancora oggi, l'acqua del Nilo è l'unica fonte di approvvigionamento idrico per le popolazioni egiziane, etiopi e sudanesi. L'incremento demografico e le innovazioni tecnologiche hanno spinto nel corso del tempo le società ripuarie a sfruttare la risorsa in maniera sempre più ingente, portandole a entrare in conflitto alla ricerca di una garanzia idrica duratura. Accordi internazionali, conflitti geopolitici e tavoli di concertazione tra gli Stati nilotici garantiscono un equilibrio sempre fragile. Attraverso la ricostruzione geostorica e politica di un territorio complesso, il libro esplora le modalità di gestione di una risorsa scarsa ma fondamentale per la vita umana e lo sviluppo di tutto il Nord-Est africano. Dopo aver delineato le dinamiche più remote per quanto riguarda la gestione dell'acqua in Egitto, il testo mette in luce le politiche coloniali alla base dei megaprogetti realizzati e previsti su tutto il bacino e come oggi questi incidano fortemente negli equilibri geopolitici e sociali della zona.
21,00 19,95

Transgenerazionalità. Una filosofia per le generazioni future

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 178
«Perché dobbiamo fare qualcosa per le generazioni future quando loro non hanno mai fatto nulla per noi?». All'interrogativo (attribuito ora a Groucho Marx, ora a Woody Allen, ma che in fondo sonnecchia in ognuno di noi) il libro risponde mostrando come, tra le cause che determinano la fragilità delle democrazie occidentali, giochi un ruolo cruciale la sottovalutazione della questione transgenerazionale. Per orientare il futuro è allora indispensabile gettare le basi teoriche per una filosofia delle generazioni.
19,50 18,53

Vita di Luigi Ghirri. Fotografia, arte, letteratura e musica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 106
Luigi Ghirri può essere considerato il più importante fotografo italiano. È scomparso prematuramente negli anni Novanta, ma continua a suscitare un notevole interesse ancora oggi, sia a livello nazionale che internazionale, e il suo lavoro influenza il gusto estetico dei fotografi contemporanei. Il volume vuole dimostrare che, se tutto ciò accade, è perché Ghirri ha costantemente nutrito la sua poetica fotografica interessandosi all'arte, alla letteratura, alla musica, alla filosofia e a molto altro. Racconta perciò la breve ma intensa vita di questo fotografo principalmente attraverso le numerose passioni intellettuali da lui coltivate. Lo fa inoltre presentando dieci delle numerose fotografie che Ghirri ha scattato. Fotografie che non sono necessariamente tra le più importanti, ma che rappresentano tappe estremamente significative dell'evoluzione della filosofia estetica del fotografo emiliano e dei momenti importanti della sua vita.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.