Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica

Consulta il prodotto

sconto
5%
La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica
Titolo La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica
Curatori ,
Collana Biblioteca di testi e studi, 1311
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 172
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788829000050
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Che cosa significa riposizionare la vulnerabilità al centro del pensiero politico, giuridico e bioetico occidentale? Quali ricadute ne derivano in termini teorico-concettuali, ad esempio in relazione ai concetti di sicurezza e di autonomia? Quali sono le conseguenze in termini di presa in carico dei soggetti vulnerabili, in particolare in ambito migratorio e nelle relazioni di cura? Attraverso un’indagine interdisciplinare, articolata in una parte teorico-dottrinale e in una empirica, il volume prende in esame i concetti, le norme e le pratiche interessate dal potenziale trasformativo della vulnerabilità, nonché i rischi e i limiti connessi all’impiego di tale prospettiva, con lo scopo di favorire lo sviluppo di percorsi di ricerca tesi a definire il portato della vulnerabilità come metodo, tanto in senso critico e decostruttivo, quanto in senso normativo e propositivo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.