Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Conflitti separatisti. Caucaso Meridionale, Europa Orientale e Balcani (1991-2014)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Conflitti separatisti. Caucaso Meridionale, Europa Orientale e Balcani (1991-2014)
Titolo Conflitti separatisti. Caucaso Meridionale, Europa Orientale e Balcani (1991-2014)
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 1309
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788829001118
 
21,00 19,95
 
Risparmi: €  1,05 (sconto 5%)

 
A partire dal crollo dei regimi comunisti in Unione Sovietica, in Europa orientale e nei Balcani occidentali, l’intera regione è stata attraversata da conflitti tra nazioni dominanti e minoranze etnoculturali che aspiravano all’indipendenza. Ad eccezione delle secessioni pacifiche della Slovacchia e del Montenegro, le dispute territoriali nell’area postcomunista sono sfociate in guerre civili. Nel volume si indagano le condizioni che hanno influenzato le diverse modalità di secessione, in alcuni casi facilitando la risoluzione pacifica delle controversie e in altri contribuendo allo scoppio di guerre civili. Al fine di far luce sui differenti esiti dei conflitti separatisti, l’autrice si concentra su tre fattori che hanno favorito o inibito il ricorso alla violenza e riflette sul ruolo svolto dai vari sistemi istituzionali nell’orientare le scelte degli attori statali e dei movimenti separatisti. L’attenzione è rivolta inoltre all’effetto delle modalità di transizione dall’autoritarismo e al sostegno che le minoranze hanno ricevuto dagli Stati terzi, in particolare dalla Federazione Russa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.