Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nascita. Una fenomenologia dell'esistenza

Consulta il prodotto

sconto
5%
Nascita. Una fenomenologia dell'esistenza
Titolo Nascita. Una fenomenologia dell'esistenza
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 1305
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 284
Pubblicazione 03/2020
ISBN 9788829000012
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Le scienze naturali, umane e sociali osservano la nascita dall'esterno. Da una parte un approccio naturalistico o biologistico, dall'altra uno storico e socioculturale, che convergono in direzione di un suo trattamento tecnico. Rispetto a essi un'indagine filosofica e più specificamente fenomenologico-esistenziale sposta la domanda. Che ne è della nascita che mi riguarda in quanto bordo della mia esistenza? Per il fenomenologo, la nascita lascia traccia, secondo specifiche modalità, in tutte le dimensioni della vicenda umana: metafisica, etica, politica, affettiva, relazionale e storica, orientandone altrimenti il senso rispetto a una tradizione che pensa quasi unilateralmente la nostra condizione alla luce della mortalità. Dal confronto con la fenomenologia classica e i suoi più recenti sviluppi emergono distinzioni concettuali – ad esempio tra vita ed esistenza e tra antecedenza e origine-provenienza – che investono temi etici rilevanti del dibattito pubblico attuale, come l'inizio vita, le genitorialità, le differenze di genere, l'intervento biotecnologico, la responsabilità intergenerazionale. L'esistenza natale dell'uomo è irripetibile, unica e tuttavia condivisa; sfuggendo via se ne va in leggerezza, si rivela una trascendenza. Attesa di bene, attraverso le intermittenze del tempo delle generazioni assume la finitudine e, senza rimuoverla, fronteggia la morte.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.