Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Modernità, scienza e democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il volume riunisce le lezioni tenute nella sede dell’associazione culturale ticinese “Orizzonti filosofici” tra l’autunno 2018 e la primavera 2019. Le tre sezioni dell’opera offrono elementi di riflessione critica sulla modernità e sui rapporti tra scienza e democrazia. La prima parte esamina alcune interpretazioni della modernità e si interroga sul suo attuale significato, considerando in particolare l’eredità dell’Illuminismo. Nella seconda sono discussi alcuni temi rilevanti dell’opera di tre pensatori moderni, fondamentali per la comprensione della cultura filosofica del Settecento: Rousseau, Kant, Bentham. Infine, cinque saggi discutono il contributo della filosofia contemporanea alla comprensione del rapporto tra scienza e democrazia. Vengono individuati i valori che esse hanno in comune e quelli che le differenziano e sono analizzati criticamente il ruolo della scienza e il compito degli esperti rispetto al processo deliberativo dei cittadini.
18,00 17,10

Disegnare e dipingere il paesaggio nel Settecento. Teorie e modelli figurativi per una moderna rappresentazione della natura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 176
Tra Sei e Settecento la riflessione critica nelle fonti storico-artistiche dedicò uno spazio crescente all’analisi del tema del paesaggio, che la teoria umanistica aveva confinato nel ruolo di corollario della pittura di storia. La forza propulsiva delle nuove idee, espresse soprattutto dagli scritti di Roger de Piles, contribuì all’affermazione di una visione della natura fondata sullo studio dei valori di luce e atmosfera osservati dal vero e la pittura di paesaggio conquistò un ruolo paritario rispetto agli altri generi, divenendo materia di routine nella formazione dei giovani pensionnaires dell’Accademia di Francia a Roma. Sperimentando il piacere di disegnare e dipingere dal vero, gli artisti d’Oltralpe riscoprirono l’affascinante varietà del paesaggio italiano, non solo nei luoghi più celebri come Roma e i suoi dintorni. Se Claude-Joseph Vernet definì il metodo pittorico per rendere la mutevolezza dei fenomeni naturali nei diversi momenti della giornata, condizionando con la sua visione innovativa intere generazioni di artisti di ogni nazionalità, altri pittori stranieri come Richard Wilson, Joshua Reynolds o Jacob Philipp Hackert, viaggiarono nel cuore dell’Italia alla ricerca di scenari più nascosti, restituendone nei loro sketchbooks e album la bellezza solitaria e segreta.
20,00 19,00

Cinema made in Italy. La circolazione internazionale dell'audiovisivo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 262
Con il design e la moda, il cinema concorre in modo significativo alla creazione del “made in Italy”: da La grande bellezza di Paolo Sorrentino, vincitore dell’Oscar come miglior film in lingua straniera nel 2014, a Io sono l’amore e Chiamami col tuo nome – campione di incassi sui mercati internazionali – di Luca Guadagnino, fino ai lavori di Nanni Moretti, Matteo Garrone, Giuseppe Tornatore e Gianfranco Rosi, il cinema porta nel mondo non solo storie e ambienti, ma anche un’idea di italianità. La circolazione internazionale del film ha contribuito a mettere a fuoco l’identità del cinema nazionale, a evidenziarne punti di forza e debolezze. Il cinema italiano ha vissuto fasi alterne per quanto riguarda la sua capacità di essere esportato: quello contemporaneo, grazie anche a una serie di trasformazioni che hanno riguardato il sistema dei media negli anni Duemila, presenta elementi positivi, tratti ancora poco studiati, perduranti criticità industriali e aperture al futuro. Il libro, frutto di una ricerca pluriennale, ricostruisce per la prima volta gli avventurosi percorsi di circolazione dell’audiovisivo italiano, che oggi prende inedite strade anche grazie al recente successo della serialità nazionale.
28,00 26,60

Realtà, necessità, conflitto. Il realismo in filosofia politica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo volume o re una ricostruzione razionale del realismo politico, attraverso le quattro critiche che da questo paradigma muovono: anti-idealismo, anti-intellettualismo, anti-utopismo e anti-moralismo. Il libro illustra inoltre come ciascuna di queste tesi da un lato descriva il funzionamento del mondo politico, e dall’altro coinvolga alcuni principi guida che gli attori politici dovrebbero seguire.
16,00 15,20

Il signore della luce. Gli incredibili esperimenti del professor Michelson

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 144
Albert Michelson fu, nel campo sperimentale, il più eccezionale ottico del Novecento. Questo libro ne descrive le tecniche di ineguagliabile precisione e i mirabolanti esperimenti, anche attraverso una verosimile ricostruzione dei dialoghi avvenuti fra lo scienziato e i suoi interlocutori. Imprese che nessun altro seppe concepire o portare a termine e che ebbero vasta risonanza sulla stampa e nell’opinione pubblica americana. Due di esse sono pietre miliari nel campo della fisica. La prima, realizzata nel 1887 insieme a Edward Morley, fu la dimostrazione che l’etere luminifero, invocato dagli scienziati del tempo per spiegare la propagazione della luce, non esiste. Risultato inaspettato che divenne poi un pilastro della relatività einsteiniana e per il quale Michelson ricevette il premio Nobel nel 1907. La seconda consisté nella misura esatta della velocità della luce, ottenuta inviando raggi luminosi da una vetta all’altra di montagne californiane, dopo averne determinato la distanza con una precisione vicina al centimetro. Il valore trovato risultò quasi coincidente con quello calcolato per via teorica da James Clerk Maxwell nel 1873.
17,00 16,15

La sottotitolazione dal tedesco all'italiano. Aspetti comunicativi e problemi di standardizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 180
La sottotitolazione interlinguistica è un importante strumento di accessibilità tra due lingue e culture. Il volume affronta la sottotitolazione dal tedesco all’italiano come pratica traduttiva: da un lato si mettono in luce le differenze strutturali e culturali che caratterizzano la coppia linguistica in questione, dall’altro l’inevitabile riduzione linguistica cui sono sottoposti gli enunciati di partenza nella formulazione dei sottotitoli poiché, a causa di restrizioni spaziotemporali, si sacrificano di solito elementi stilistici e pragmatici nonostante la loro importanza comunicativa nelle situazioni considerate. Sulla base di queste osservazioni, s’ipotizza l’opportunità, in determinati casi, di deviare da formati standardizzati e di valutare come e in che misura si possano realizzare sottotitoli che rendano i tratti rilevanti del testo di partenza, altrimenti omessi. Nella prima parte del volume sono trattati temi quali la natura multimodale dei documenti audiovisivi, il carattere diamesico della sottotitolazione, i vincoli spaziotemporali dei sottotitoli e le procedure di transfer linguistico con puntuali riferimenti al passaggio dal tedesco all’italiano. Nella seconda parte, per illustrare quanto discusso nei capitoli teorici, si presentano tre casi di studio che propongono sottotitoli italiani con soluzioni non standardizzate a documenti audiovisivi originali tedeschi di genere diverso.
22,00 20,90

La Costituzione nella storia della Repubblica. Sette decennali: 1957-2018

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 208
La Costituzione italiana è la più longeva della sua “generazione” in Europa. Come la Carta del 1948 entri nel vivo della storia italiana (ed europea), al di là delle retoriche, è la questione al centro di questa ricerca. Che propone un punto di vista inedito, lo studio critico delle sette ricorrenze decennali, ad opera rispettivamente di Giuseppe Parlato, Ester Capuzzo, Francesco Soddu, Mauro Moretti, Paolo Soddu, Daniela Novarese, Giovanni Orsina. Gli anniversari e l’impatto delle celebrazioni nella fibrillante storia politica, sociale e istituzionale disegnano un percorso originale e suggestivo tra priorità, cortocircuiti, e attori – prima di tutto i partiti - posizionati in una scala multilivello. I percorsi dell’attuazione e della riforma si rincorrono e si intrecciano, in una storia molto articolata e non priva di contraddizioni, che implica in ogni caso un quadro segnato da un lato dai molteplici “vincoli” esterni di una Italia europea, dall’altro dal tema sempre vivo dell’articolazione interna di una Italia plurale. Anche attraverso la periodizzante cesura dei primi anni Novanta. La Costituzione, si conferma così, in una storia accidentata, ma lineare, ricostruita nei diversi contributi con sensibilità e tagli differenti, elemento conformativo, propulsivo e dialettico.
23,00 21,85

E Zarathustra parlò ancora. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 112
In questo saggio, prima parte del volume pubblicato nel 1973, l’autore indaga l’area relazionale all’interno della persona e tra persona e persona, in quanto luogo della genitalità, intesa come la più matura fase dello sviluppo libidico-emotivo. Proposto oggi in una nuova edizione, è un’opera che rielabora importanti formulazioni della psicoanalisi anche attraverso la consonanza con il pensiero di Nietzsche. Lo stupefatto incontro con il filosofo dello “Zarathustra accompagna” Lopez nelle riflessioni sulla genealogia della volontà e su una, implicita, genealogia degli ideali personali. Nella tensione relazionale, il rapporto conflittuale è matrice di modelli personali differenziati. La vera soluzione dell’Edipo oltrepassa, così, la concezione del complesso e ri-accoglie le tensioni della vita come drammatico addensarsi di possibilità che aspirano a un più profondo benessere. La comprensione del masochismo, grazie allo smascheramento delle catene narcisistiche, disarticola l’interpretazione del principio di piacere e del principio di morte, trasfigura e integra responsabilità, libertà e volontà. Le riflessioni qui svolte “non sono popolari, ma rivolte a tutto un popolo, il popolo del futuro capace di una vera, matura, volontà di riamare la vita”.
13,00 12,35

I mille volti della Maddalena. Saggi e studi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il volume, proseguendo il discorso avviato in “Una sposa per Gesù”, descrive usi e abusi della figura della Maddalena attraverso quasi venti secoli di storia e di leggende. Dall’irrisione dei filosofi pagani all’esaltazione liturgica nelle comunità rette da donne prete cattoliche, la sua immagine rimane segno di contraddizione anche in un mondo come il nostro. Eroina di nuovi miti, che la vedono dea e regina nel panorama sfaccettato della New Age, l’importanza spirituale della Maddalena cresce solcando il web, mentre in frange conservatrici del cristianesimo rimane ancora legata all’antico stereotipo della prostituta pentita, che nemmeno l’Illuminismo e la Riforma erano riusciti a distruggere. Eppure, complice anche un falso frammento di un vangelo inesistente, siamo pronti a credere che fosse amante e forse moglie di Gesù, o magari protagonista d’una fiaba moderna “a lieto fine” per entrambi, fuggiti insieme e morti poi, circondati dai figli e in tarda età, nell’India misteriosa.
16,00 15,20

Radicalizzazione islamica e marginalità. Una lettura criminologica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 156
La dissoluzione politica e militare dello Stato islamico rappresenta l’occasione per studiare la cosiddetta “terza ondata” del jihad, composta da figli di immigrati, cresciuti ai margini delle città occidentali e intrappolati in un’identità sospesa. L’islam radicale ha offerto a questi giovani un’ideologia capace di ricomporre le loro frammentate storie di vita e un orizzonte di significato per trasformare in riscatto il “quietismo” dei padri, divenendo combattenti e martiri in Occidente o nel Califfato. L’ideologia islamica radicale ha così fornito una cornice identitaria che, travalicando i confini dell’appartenenza nazionale, sociale ed economica, ha reso i giovani, maschi e femmine, parte di una umma globale. Il volume analizza i processi di radicalizzazione – e i luoghi di proselitismo, con particolare attenzione al web e al carcere – dei jihadisti europei, tratteggiando le biografie di quanti hanno combattuto la guerra santa. Le ragioni dell’adesione all’islam radicale sono interpretate alla luce delle teorie criminologiche che muovono dal concetto di frustrazione anomica e indagano i meccanismi di costruzione della marginalità sociale e della pericolosità criminale. La subcultura jihadista – che trasforma lo stigma in segno positivo e di distinzione – viene dunque intesa quale soluzione collettiva ai problemi di adattamento in una società escludente.
19,00 18,05

La dipendenza affettiva. Testimonianze e casi di manipolazione e violenza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il concetto di amore passa attraverso i vissuti di coloro che hanno amato e creduto di amare. Il limite fra seduttore e sedotto non è sempre così definito, per cui l’amore inganna, seduce, ferisce. Il testo analizza le tante facce dell’affettività al di là del genere e dell’orientamento sessuale attraverso le testimonianze di donne e uomini che hanno vissuto in prima persona storie di dipendenza affettiva e che descrivono come una relazione amorosa possa trasformarsi in uno spazio fertile per la prevaricazione e la violenza. Rapporti interpersonali in cui la vittima, che non sempre o immediatamente percepisce di esserlo, mette in atto condotte autodistruttive in nome di un amore che non esiste se non nel proprio immaginario. Comportamenti che mantengono, anche per lungo tempo, una relazione malata grazie a un circuito co-costruito fatto di sudditanza, insicurezza e bisogno di conferme da un lato e di coercizione psicologica e fisica dall’altro.
13,00 12,35

Il computer incontra la fisica teorica. La nuova frontiera della simulazione molecolare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il libro racconta le origini della simulazione molecolare, la nuova frontiera aperta quando le domande della fisica teorica hanno incontrato la potenza dei moderni computer. Il grandioso sviluppo dei computer ha creato le condizioni per una mutazione scientifica ed epistemologica paragonabile, seppure in scala minore, a quella indotta dal cannocchiale di Galileo. Essa ha consentito al fisico di “ricostruire la natura”, trasformandolo da “legislatore” in “ricreatore” del mondo. Per la prima volta, grazie al computer, diventa possibile studiare l’evoluzione nel tempo di sistemi composti da milioni di molecole, e quindi simulare il comportamento di materiali macroscopici e predirne le proprietà. Nasce così una nuova scienza: la simulazione molecolare, che diviene lo strumento principe per lo studio di sistemi complessi di materia condensata in fisica, chimica, biologia e scienza dei materiali. Ma questi sviluppi sono pressoché ignorati dal grande pubblico. Il volume sopperisce a questa carenza presentando una ricostruzione delle tappe iniziali della dinamica molecolare accessibile al lettore interessato alla scienza, descrivendo le traiettorie scientifiche e personali dei protagonisti principali e discutendo le profonde novità concettuali scaturite dal loro lavoro.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.