Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rusconi Libri: Grande biblioteca Rusconi

Tutte le nostre collane

La metamorfosi e altri racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2022
pagine: 128
"La metamorfosi" (1915), il più celebre racconto di Kafka, narra le vicende di un uomo, Gregor Samsa, che, rimasto l'unico sostegno della famiglia dopo il fallimento del padre, è orgoglioso di poter mantenere la sorella agli studi di musica. Una mattina però egli si sveglia trasformato in scarafaggio, senza esser mutato nell'animo. Tutti lo scansano inorriditi e solo una serva ha compassione di lui. Il povero scarafaggio, ormai rassegnato al suo destino, cerca di non arrecare il minimo disturbo alla famiglia. Ma un giorno, attirato dal dolce suono di violino, si reca nella sala e il padre infastidito dalla sua presenza gli lancia contro una mela uccidendolo. In questa raccolta anche "La condanna" e "La costruzione della Grande Muraglia cinese".
8,00 7,60

Il fuoco

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il Fuoco è una trasposizione della passionale relazione di D’Annunzio ed Eleonora Duse. Il protagonista è Stelio Effrena, un giovane poeta dalla forte personalità che, interamente devoto alla celebrazione della Bellezza, raccoglie ovunque venerazione e proseliti. Fra le sue più grandi ammiratrici c’è la Foscarina, una donna adulta che però non si nega a un amore sfrenato, tanto fisico quanto intellettuale. La relazione fra i due farà emergere anche il lato più umano e più tenero dell’artista, tra le calli di una Venezia che, con i suoi luoghi d’ombra e malinconia, fa da sfondo. Il romanzo continua ad avere un grande fascino, caratterizzandosi anche come un laboratorio linguistico, in cui la prosa sfocia nella ritmica e nella musicalità del verso.
10,00 9,50

Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 88
Cervantes, Dumas, Conan Doyle: scrittori il cui nome, forse, può non essere ricordato, o suonare polveroso e persino antipatico, specie a motivo di deludenti ricordi scolastici. Nessuno però ignora Don Chisciotte e Sancio Panza, D'Artagnan e Sherlock Holmes, personaggi di carta a cui è toccata la sorte d'essere più vivi e longevi dei loro creatori. Destino analogo pure per il Dottor Jekyll e per Mister Hyde, i quali - come vuole la leggenda - si racconta siano stati sottratti ad un incubo e messi su pagina da Stevenson nel 1886, dopo un rapido quanto forsennato travaglio scrittorio. Di che tratti il racconto è universalmente noto: il "doppio", la lotta fra il Bene e il Male, una metamorfosi sconcertante, la Londra vittoriana e i suoi più perturbanti segreti, i pericoli tremendi che l'uomo affronta ogni volta che sfida l'ignoto, mirando, magari, a trascendere l'Humana condicio. Siamo dinanzi, forse, a un vecchio libro per nuovi lettori: lo "strano caso", difatti, inizia da una porta, da un uscio a cui non si presta volentieri attenzione; eppure, Jekyll e Hyde aspettano inquietanti poco oltre... E, non per caso, chi già sta leggendo si trova similmente su una soglia: giusto il tempo di cambiare pagina e si è oltre, dentro i labirinti e gli abissi di un capolavoro senza spazio né tempo. Introduzione di Matteo Ghirardelli.
10,00 9,50

Le Tusculane. Testo latino a fronte

Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2019
pagine: 464
Le Tusculane si possono considerare sicuramente una delle più importanti opere filosofiche di Cicerone: esse raccolgono cinque dialoghi immaginari ambientati nella villa ciceroniana di Tuscolo e sostenuti da due anonimi interlocutori, conosciuti generalmente come A (Auditor) e M (Magister). Queste disputationes, i cui singoli titoli evidenziano con chiarezza il contenuto dell'opera (come disprezzare la morte; come sopportare il dolore; come lenire le afflizioni; le altre perturbazioni dell'animo; a vivere in beatitudine la virtù è paga di se stessa), consentono al lettore di indagare la figura del retore e di comprendere che la retorica non è solamente un artificio precettistico ma una macchina intellettuale piuttosto complessa.
14,00 13,30

La mandragola-Clizia

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2018
pagine: 182
"La Mandragola", commedia in prosa in cinque atti, composta nel 1518, fu probabilmente rappresentata per la prima volta a Roma nel 1520. È considerata, a giusto titolo, la più bella commedia italiana. Nicia, vecchio ricco e sciocco, dopo anni di nozze sterili, decide di avere un figlio ad ogni costo. Ma Callimaco, innamorato della bella e giovane Lucrezia, moglie del vecchio, raggira il marito e diviene l'amante della donna. "Clizia", commedia in prosa in cinque atti, composta tra il 1524 e il 1525, si ritiene abbia un forte sapore autobiografico: sarebbe infatti la rappresentazione dell'amore di Machiavelli per Barbara Raffacani Salutati, meglio nota come Barbara Fiorentina. Per questo Nicomaco - di cui si sottolinea la non casuale similitudine tra il nome del protagonista e quello del commediografo - e il tema dell'amore senile risultano di gran lunga diversi rispetto alla visione tradizionale. Saggio introduttivo di Messimiliano Lacertosa.
9,00 8,55

I racconti del mistero

I racconti del mistero

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 336
Maestro del genere gotico, Poe fece della paura il suo tema per eccellenza, non ché lo strumento principe per la comprensione delle dinamiche psicologiche. Caratterizzati da un’inconfondibile atmosfera onirica e visionaria, i racconti di Poe racchiudono verità che risiedono oltre l’apparire: la visione non è reale, ma nonostante ciò è vera. “Coloro che sognano durante il giorno conoscono molte cose che sfuggono a coloro che sognano solo di notte” afferma in Eleonora. Il complesso, sfuggente e sconcertante mondo che circonda ogni uomo, i misteri da penetrare per comprendere l’essenza delle cose, nonché lo sgomento radi cale che questo genere d’indagine provoca sono gli argomenti da cui lo scrittore americano è ossessionato e da cui, spesso, nascono i suoi racconti che sanno ancora conquistare mirabilmente l’attenzione di chi legge.
10,00

Figli e amanti

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 400
Al centro dell’opera c’è la relazione complessa tra una madre, Gertrude Morel, e i suoi figli. Gertrude, insoddisfatta del matrimonio con il burbero e insensibile Walter, riversa la sua devozione e morbosa attenzione sui figli, in particolare Paul, il più giovane e sensibile. Tuttavia, questo amore diventa soffocante per il ragazzo, il quale cerca di trovare un equilibrio tra l’affetto per la madre e il desiderio di libertà individuale. Per Paul l’occasione di sperimentare l’amore romantico è una serie di relazioni con tre donne, eppure ogni volta si ritrova di fronte al primordiale conflitto: l’amore per la madre o l’amore romantico. Considerata da molti il primo capolavoro di D.H. Lawrence, l’opera riflette l’esperienza personale dell’autore, che ha influenzato profondamente la sua vita e la sua produzione letteraria.
10,00 9,50

Germinal

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 480
Capolavoro di Zola sulla vita lavorativa, Germinal denuncia le condizioni disumane dei minatori nel nord della Francia negli anni Sessanta del XIX secolo. Etienne Lantier, è un outsider che entra nella comunità e finisce per guidare i suoi compagni di lavoro in uno sciopero di protesta contro i tagli ai salari; uno sciopero che diventa una battaglia persa contro la fame, la repressione e il sabotaggio. Tuttavia, nonostante la violenza e la disillusione che scuotono la comunità mineraria fino alle fondamenta, Lantier continua a credere nella germinazione finale di una nuova società, che porterà a un mondo migliore. Germinal esprime lo sdegno per lo sfruttamento di molti da parte di pochi, ma mostra anche la capacità dell’umanità di avere compassione e speranza.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.