Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Psicologia clinica e psicoterapia

Tutte le nostre collane

Lo schema therapy per il disturbo borderline di personalità

Lo schema therapy per il disturbo borderline di personalità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 208
La recente ricerca empirica sull'efficacia delle psicoterapie ha dimostrato che la Schema Therapy può garantire risultati significativamente positivi nel trattamento del disturbo borderline di personalità (BPD). Questo volume descrive i principi di questo metodo e propone un ampio inventario di tecniche diverse - dal role playing al dialogo socratico alle registrazioni audio e video - utilizzabili durante le sedute con i pazienti BPD, per lungo tempo considerati ai limiti della trattabilità. L'analisi di questioni come la qualità della relazione terapeutica, la modificazione dei comportamenti disfunzionali (tentativi di suicidio, automutilazioni) e delle distorsioni cognitive implicate, i problemi suscitati dalla fine cura, le possibili sinergie con l'impiego di psicofarmaci è svolta in costante riferimento ai principi della Schema Therapy e costituisce un'esemplificazione convincente delle risorse e delle potenzialità di questo trattamento. Il volume è arricchito da numerosi esempi clinici, costituiti perlopiù da frammenti di sedute con una paziente borderline della quale il Iettare può seguire l'intero percorso terapeutico, a partire dalle difficoltà degli inizi fino alla conclusione positiva.
21,00

I colori dell'odio. Analisi di una passione e delle sue maschere

I colori dell'odio. Analisi di una passione e delle sue maschere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: IX-326
Insieme all'amore, l'odio è uno dei temi fondamentali della vita. Si accumula sulle tracce delle mancanze ma è anche un elemento costitutivo dell'animo umano. Utile segnale di pericolo, è una risposta emotiva alla minaccia contro l'integrità dell'Io. Usato come "farmaco", è spesso l'ultimo baluardo contro il crollo psicotico, protegge dalla disintegrazione mentale e aumenta la coesione del Sé. L'ascolto dell'odio che serpeggia nella relazione analitica l'odio dell'analista e l'odio per l'analista - risulta una bussola insostituibile per l'itinerario analitico. L'accoglimento e l'elaborazione dell'odio da parte dell'analista possono avviare un processo evolutivo. All'odio gratuito si contrappone quello trasformativo, che induce al cambiamento. Come mostrano le numerose esemplificazioni cliniche, l'odio è correlato non solo ad aspetti distruttivi ma anche a momenti evolutivi sia del pensare sia dell'esistere. L'odio è il protagonista di questo volume. Oltre a innumerevoli analisti, da Freud a Winnicott, da Lacan a Bion fino alla Klein, sono stati chiamati a parlarne poeti, scrittori, filosofi, musicisti e pittori.
25,00

Ansia e ritiro sociale. Valutazione e trattamento

Ansia e ritiro sociale. Valutazione e trattamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 400
Il volume è una raccolta di contributi originali di autori sia italiani sia stranieri che si sono occupati dell'inquadramento e della cura dei disturbi di ansia sociale in un'ottica cognitivista. Viene proposta un'approfondita descrizione clinica dell'ansia e dell'evitamento sociale anche in relazione alla fobia sociale e al disturbo evitante di personalità, e vengono delineati i modelli esplicativi di come si costruiscono e si mantengono tali disturbi. I diversi capitoli affrontano questi disturbi da molteplici punti di vista, quali l'epidemiologia, la genesi e lo sviluppo, la neurobiologia, la psicopatologia, gli strumenti di valutazione e di assessment e il trattamento, quest'ultimo descritto secondo la tecnica "passo dopo passo" messa a punto dagli autori. Vengono inoltre indicati i trattamenti sia psicologici sia farmacologici più efficaci e l'uso della tecnica del social skills training associata al trattamento cognitivo-comportamentale per la fobia sociale. Particolare attenzione è stata posta dai curatori all'esame dei dati della recente letteratura e alla presentazione di elaborazioni teoriche corroborate da numerose vignette cliniche. Il testo è rivolto ai professionisti della salute mentale che si confrontano con i disturbi di ansia e di evitamento sociale nella propria pratica clinica e agli studenti in formazione, al fine di aggiornare e approfondire metodologie di valutazione e trattamento.
32,00

Terapia sessuale sistemica

Terapia sessuale sistemica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XIII-226
Perché la passione erotica si affievolisce proprio fra partner affiatati e premurosi? Come possono le relazioni amorose di lunga durata uscire dalla paralisi sessuale? Ulrich Clement - personalità di spicco nel campo della terapia della famiglia, della coppia e della sessualità -mostra come innescare nel corso del processo terapeutico una nuova tensione erotica in un rapporto emotivamente e sentimentalmente vitale. Il desiderio sessuale, puntualizza Clement, nasce dalla differenza e poiché reggere la differenza è problematico, le coppie si limitano spesso a una sessualità del "minimo comune denominatore". Oppure può subentrare un logoramento emotivo dovuto all'insistenza con cui ciascuno dei partner sollecita l'altro a sintonizzarsi su un desiderio condiviso. Una terapia sistemica della relazione sessuale - è questa l'idea sviluppata da Clement - non può basarsi sull'identità del desiderio, bensì sulla sua disparità. Il fulcro dell'intervento terapeutico, in altre parole, è rappresentato dallo sviluppo dei differenti profili sessuali e dalle dinamiche di relazione che ne derivano.
24,00

La sfida della cogenitorialità

La sfida della cogenitorialità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 335
Basandosi sull'esperienza di "Families Through Time" - uno studio longitudinale che ha coinvolto numerose coppie in attesa di un bambino e le ha seguite nei tre anni successivi alla nascita -, James McHale sposta l'attenzione, tradizionalmente centrata sulla madre, sul ruolo del padre e sull'importanza dell'alleanza genitoriale nella cura e nell'educazione dei bambini. L'autore spiega in che modo i genitori lavorano - o non lavorano insieme quando si occupano dei figli e come la qualità della loro alleanza cioè la capacità di sostenersi reciprocamente e di confrontarsi sulle decisioni che riguardano i figli - si rifletta sullo sviluppo sociale ed emotivo del bambino nei primi tre anni di vita. Arricchito da molte interviste con neogenitori, il volume offre informazioni fondamentali su come creare strategie genitoriali coerenti e coordinate durante la gravidanza e nel periodo iniziale di crescita del bambino.
33,00

Cocaina. Consumo, psicopatologia, trattamento

Cocaina. Consumo, psicopatologia, trattamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XV-350
L'uso e l'abuso di cocaina stanno diventando uno tra i più gravi problemi sociali, educativi e clinici che gli operatori dei diversi settori si trovano ad affrontare. I dati epidemiologici indicano che la cocaina è diffusa in tutti gli ambienti e provoca danni gravi, e sottovalutati, a chi la consuma e all'intera comunità. Inoltre, l'assunzione di cocaina si accompagna spesso a quella di altre sostanze, come gli alcolici, e interagisce, aggravandola, con qualunque altra condizione patologica. A partire dall'esperienza concreta dei clinici che lavorano in prima linea, il testo propone un panorama completo delle conoscenze scientifiche sulla diagnosi e sulle modalità terapeutiche in questo ambito. L'obiettivo è offrire un preciso modello di gestione del trattamento, basato sull'interpretazione del consumo di cocaina come ricerca di un sé maniacale e sulla messa in atto di strategie antimaniacali che portino a una diversa e più equilibrata valorizzazione di sé.
28,00

L'intervista clinica generazionale

L'intervista clinica generazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XV-390
L'Intervista clinica generazionale è uno strumento messo a punto nel corso degli anni da Vittorio Cigoli e Giancarlo Tamanza con l'obiettivo di orientare l'intervento clinico mettendo a fuoco aree critiche nelle relazioni familiari. La procedura utilizzata si avvale di strumenti innovativi. Il valore dell'intervista sta nel fatto che coniuga la possibilità di fare ricerca con quella di intervenire nella relazione familiare attraverso l'incontro con la coppia genitoriale.
32,00

Il disturbo di panico. Psicoterapia cognitiva, ipnosi e EMDR

Il disturbo di panico. Psicoterapia cognitiva, ipnosi e EMDR

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il disturbo di panico è una condizione psicologica invalidante, la cui diffusione crescente sollecita lo sviluppo di strategie d'intervento volte a coniugare rigore metodologico ed efficacia immediata. Il volume qui presentato arricchisce l'approccio metodologico cognitivo-comportamentale di strumenti operativi e teorici provenienti da altre tradizioni psicoterapeutiche, in primo luogo la psicoterapia cognitiva, la psicoterapia ipnotica e l'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), proponendo un modello d'intervento organico e coerente, nonché immediatamente applicabile. Come sottolinea Giovanni Liotti nella sua presentazione, fra gli aspetti originali del volume quello forse più interessante consiste proprio nella proposta di innestare nel solido tronco della tradizione terapeutica comportamentale e cognitiva una serie di approfondimenti capaci di integrare l'intervento di natura tecnica con l'esplorazione del mondo interno dei significati e della storia personale. L'analisi dei trascritti di veri dialoghi terapeutici, per la sua capacità di illustrare con minuziosa concretezza le procedure implicate, guida efficacemente il lettore nella comprensione delle dinamiche presenti nella terapia cognitiva e nell'espansione delle sue procedure di base.
23,00

Psicopatologia del senso comune

Psicopatologia del senso comune

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 259
Come possiamo capire meglio e curare i pazienti affetti da schizofrenia e psicosi maniaco-depressiva? Istituendo un dialogo coerente tra psicopatologia e filosofia e auspicando che la psichiatria possa diventare filosofia applicata, Giovanni Stanghellini mette l'accento sul modo in cui i pazienti stessi fanno esperienza dei propri disturbi. L'idea centrale è che coloro che chiamiamo schizofrenici presentano anomalie del senso comune, mentre la vulnerabilità alle psicosi maniaco-depressive è contraddistinta da un'identificazione eccessiva con i ruoli, le norme e i valori sanciti dalla società. Attraverso la nozione di "perdita del senso comune", questo libro, ricco di materiale clinico e concettualizzazioni, ci accompagna in un viaggio nel mondo delle psicosi gravi da cui gli psichiatri, ma anche i pazienti e chi si prende cura di loro, hanno molto da imparare.
23,00

La valutazione dell'attaccamento adulto. I questionari autosomministrati

La valutazione dell'attaccamento adulto. I questionari autosomministrati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: XVI-277
La valutazione dell'attaccamento costituisce un settore in forte espansione e numerose sono le proposte metodologiche progressivamente messe a punto per l'assessment dei differenti stili di attaccamento. In particolare, la crescita accelerata che in questi ultimi anni ha contraddistinto soprattutto il settore dei questionari di autovalutazione rende oggi opportuna una riflessione critica che tenti di esplicitare gli assunti teorici e i requisiti scientifici di questi strumenti, al fine di chiarirne le caratteristiche psicometriche e l'effettiva utilità. Questo volume presenta un catalogo ragionato dei questionari di autovalutazione dell'attaccamento adulto, che ne esplicita gli indubbi vantaggi ma anche i numerosi limiti, rispetto alla quantità e alla qualità di conoscenza che essi consentono di ottenere, e che suggerisce alcuni criteri essenziali per un loro uso mirato sia nella ricerca sia nella clinica. Fornisce inoltre indicazioni circa la loro reperibilità, affidabilità scientifica, specificità operativa, dando particolare rilievo a quelli tradotti e utilizzati nel nostro Paese. Sono inoltre proposti contributi riguardanti le questioni teoriche di base e vengono presentati alcuni lavori di ricerca che hanno per oggetto questionari particolarmente diffusi o che si segnalano per le loro caratteristiche di novità nel panorama attuale.
26,50

La cura relazionale. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo

La cura relazionale. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XIII-160
Superando la tradizionale visione individualistica, il volume propone una lettura della sofferenza psichica come fenomeno relazionale, non riducibile solo al funzionamento del singolo individuo ma come evento che acquista significato entro la rete di relazioni in cui il soggetto è inserito. Questa differente lettura della patologia psichica implica l'elaborazione di metodi di cura che prevedano la relazione molteplice tra individui come strumento di cambiamento. Compito del curante è dunque quello di predisporre progetti terapeutici capaci di includere le reti relazionali significative del paziente, come la famiglia, i gruppi, i contesti di appartenenza.
17,80

Anoressia e isteria. Una prospettiva clinico-culturale

Anoressia e isteria. Una prospettiva clinico-culturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 165
Si ha il diritto di morire di fame? Esiste una libido alimentare che possa essere considerata il fulcro della costellazione anoressica? I legami tra i sintomi psicosomatici e l'abuso sessuale sono scontati come spesso si è indotti a credere? E come parlano le anoressiche della loro condizione quando lo sguardo dello psicologo è assente, per esempio quando dialogano in rete riguardo al rapporto con il cibo e con il corpo? A queste domande insolite quanto importanti risponde l'autore, sia attraverso l'analisi di alcuni casi clinici seguiti in ambito di psicoterapia individuale e familiare, sia sulla base di una ricerca, condotta con metodi etnografici, nel mondo virtuale delle chat line.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.