Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Girolamo Lo Verso

Biografia e opere di Anna Maria Ferraro

Sopra e sotto il Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2023
pagine: 192
"Il mare di questo libro è il mare delle emozioni. Non si diventa davvero adulti se non si rimane un po’ bambini. Con Girolamo voliamo – navighiamo – nel mondo delle sue emozioni, e alla fine scopriamo che sono anche le nostre, di noi chiamiamo il mare e riusciamo a comprenderne il canto. Sempre uguale e sempre diverso. Ammaliatore. Vivifico. Ho deciso di fare una narrazione di cose vissute nel e con il Mediterraneo. Dopo il racconto di alcune storie parlo di corallo, isole e, quindi, di vita e di morte, di avventure e dell’invecchiare. Di uno sguardo nella storia e sul mare salato."
16,00 15,20

21,00 19,95

La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia

La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Dopo dieci anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, cosa sta succedendo nella mentalità mafiosa? Sappiamo qualcosa di più rispetto agli uomini d'onore, alla loro psiche, alle loro famiglie, al contesto culturale? Scopo del libro è favorire una riflessione sulle storie di queste persone. Il lavoro che gli Autori hanno portato avanti in questi anni raggiunge qui un ulteriore momento di sistematizzazione. L'aspetto più innovativo del lavoro nasce dal fatto che per la prima volta due psicoterapeuti hanno avuto la possibilità di svolgere delle interviste cliniche ad alcuni collaboratori di giustizia mafiosi ed avere così un racconto delle loro drammatiche storie da un punto di vista psicologico.
24,00

Viaggio attraverso l'arcipelago. Una ricerca sulla psicologia clinica e la psicoterapia in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 144
Dall'indagine promossa dalla Sips (Società italiana di psicologia) sull'iter- formativo e l'attività professionale degli psicologi clinici è emersa una radiografia della professione di psicoterapeuta in Italia: chi è, cosa fa, come si è formato, come si aggiorna, a quali.orientamenti teorici fa riferimento, quali strumenti operativi utilizza, in quali settori esercita la propria attività. li volume ripercorre le fasi di questa ricerca dall'ipotesi di lavoro, attraverso i questionari, le modalità di rilevazione, la metodologia di elaborazione dei dati, fino all'analisi interpretativa dei risultati e ai commenti critici. Questo viaggio attraverso l'arcipelago delle tecniche, delle formazioni di base, delle supervisiona, vuole essere un contributo al problema della regolamentazione giuridica della "professione psicologo". L'indagine ci rimanda l'immagine di uno psicologo clinico sempre più interessato ad una formazione seria ed efficace, scientifica e responsabile, alla ricerca quindi di una professionalità al passo con i tempi. li libro, dunque. può interessare psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, operatori socio-sanitari, studenti in psicologia e persone comunque coinvolte nell'approccio "clinico". In altre parole, tutti coloro che sono a contatto con l'universo del disagio, della malattia, della sofferenza, e che sono chiamati ad un intervento psichico che comporti consultazione, diagnosi, terapia, assistenza, prevenzione.
22,00 20,90

La psicodinamica dei gruppi. Teorie e tecniche
33,50

32,00 30,40

Gruppi. Metodi e strumenti

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 270
Il gruppo clinico-dinamico è diventato, sia nella cura che nell'intervento psicosociale, uno dei principali ed effettivi strumenti di lavoro e una delle maggiori potenzialità della psicologia clinica. Il testo, rivolto non solamente agli operatori ma anche agli studenti e agli specializzandi, si pone come guida alla metodologia del lavoro con i gruppi.
26,00 24,70

Valutare le psicoterapie. La ricerca italiana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il volume riporta le riflessioni epistemologiche e metodologiche formulate dal gruppo di ricerca sulla psicoterapia operante dal 1993 (progetto di VALutazione delle TERapie psicologiche, VALTER), e il confronto fra alcuni degli studiosi italiani, di diverso indirizzo teorico, che si occupano di ricerca sulla psicoterapia. In sintesi viene offerta una organica proposta di criteri e strumenti da analizzare per una valutazione della psicoterapia, in un'ottica sia "intramodelli" che "inter-modelli".
35,00 33,25

Come funzionano le psicoterapie

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
Moltissimi dati esistono riguardo l'efficacia delle psicoterapie, ma poco ancora si sa su come questa efficacia venga raggiunta. Questo testo presenta i risultati di alcuni studi centrati su come terapie psicologiche funzionano nei diversi contesti reali di pratica. I contributi ospitati nel volume esemplificano un metodo di studio del cambiamento terapeutico che integra analisi qualitative, fondate sulla narrazione dei casi singoli, con analisi quantitative in grado di misurare alcune variabili riferite agli stessi casi e valutate in termini psicometrici.
33,00 31,35

La cura relazionale. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo

La cura relazionale. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XIII-160
Superando la tradizionale visione individualistica, il volume propone una lettura della sofferenza psichica come fenomeno relazionale, non riducibile solo al funzionamento del singolo individuo ma come evento che acquista significato entro la rete di relazioni in cui il soggetto è inserito. Questa differente lettura della patologia psichica implica l'elaborazione di metodi di cura che prevedano la relazione molteplice tra individui come strumento di cambiamento. Compito del curante è dunque quello di predisporre progetti terapeutici capaci di includere le reti relazionali significative del paziente, come la famiglia, i gruppi, i contesti di appartenenza.
17,80

Disidentità e dintorni. Reti smagliate e destino della soggettualità oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
La progressiva sfiducia verso le istituzioni, il nuovo disordine mondiale, il crescente conflitto tra culture diverse, il proliferare di modelli e stili di vita imposti dalla vorace antropofagia mediatica e le sempre più incerte matrici psicologiche... Può l'ordito della rete transpersonale, che fonda e sorregge la psiche individuale, presentarsi in alcuni suoi punti smagliato? Si può cioè supporre che oggi la trama della matrice gruppale presenti dei buchi piuttosto che degli intrecci? Adottando la prospettiva gruppo-analitico-soggettuale e coniugando ad essa riflessioni antropologiche, sociologiche e filosofiche, il libro passa al vaglio queste domande e, dopo aver individuato le "smagliature" che intralciano il percorso di costruzione dell'identità, le sviluppa in un approfondimento clinico dal quale emerge la corrosività della disidentità col suo carico d'indefinitezza e vacuità.
18,00 17,10

Mafia e psicopatologia. Crimini, vittime e storie di straordinaria follia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 188
La mafia è un'organizzazione psicopatologica oppure no? Ancor prima di rispondere a questa domanda, è necessario interrogarsi su cosa si debba intendere per “psicopatologia”. Esiste la psicopatologia o possiamo conferire a questo termine un alone semantico più ampio che prenda in considerazione aspetti della vita psichica della persona il cui valore intrinseco va inteso in rapporto al contesto culturale di riferimento? È una questione non di poco conto se si considera la mafia come un'organizzazione con una sua propria cultura, ovvero con propri codici valoriali e comportamentali. Dai contributi presenti in questo volume, non emergono nei membri della mafia quadri psicopatologici specifici, ma formazioni identitarie noi-centriche che ostacolano qualsiasi forma di crescita emotiva e individuale, autonoma e consapevole: indifferenza relazionale, distacco emotivo e una certa scissione psicologica fra ciò che è buono (la mafia) e ciò che è cattivo (chi si oppone alla mafia) sembrano caratterizzare la psicologia (patologica) di costoro. Ma è nella riflessione sulle vittime (indirette e dirette) delle mafie che la psicopatologia si rivela, in tutta la sua drammaticità, con storie di depressioni, di sindromi post-traumatiche, di comportamenti additivi, di forti stati di ansia, ecc. Articolandosi fra dati di ricerca, esemplificazioni cliniche e riflessioni teoriche sulle organizzazioni mafiose e sulle vittime di mafia, il volume si rivolge ad un ampio pubblico di lettori interessato a comprendere le dinamiche psicopatologiche che qualificano il fenomeno mafioso.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.