Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Storia

Tutte le nostre collane

Codici, strutture e pratiche degli studi medievalistici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
20,00 19,00

L'istituto di Studi Superiori e la cultura umanistica a Firenze

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 1021
"Questi volumi che si pubblicano dopo molti anni di lavoro nascono da un'ampia ricerca interdisciplinare che si è avvalsa di una grandissima quantità di materiali d'archivio conservati in varie sedi della ex Facoltà di Lettere e Filosofia, della Biblioteca manistica e dell'ateneo fiorentino e mai esplorati sistematicamente (i corposi faldoni degli Affari Risoluti, i verbali dei Consigli di Facoltà, le schede delle carriere degli studenti, l'Archivio storico dell'università ecc.). Da quelle carte, in apparenza aride, burocratiche e ripetitive, esce invece la cronaca minuziosa della quotidianità accademica di una delle istituzioni più prestigiose d'Italia. Esaminare quei documenti significa entrare in un mondo variegato e complesso facendo scoperte impreviste o anche solo incontrando vicende minori, aneddoti curiosi, personaggi di passaggio o di secondo piano eppure tutt'altro che irrilevanti; significa seguire dall'interno la vita culturale di una città come Firenze durante decenni cruciali della sua storia. Sono molti i nomi inaspettati che escono dagli archivi della sezione di Filosofia e Filologia, e molti gli autografi preziosi nascosti nella corrispondenza ordinaria o fra gli atti amministrativi (il ritrovamento forse più clamoroso ed inopinato è stato quello delle prove d'esame per l'insegnamento del francese del candidato Dino Campana)." (Dalla Premessa di Adele Dei)
68,00 64,60

Fare politica senza il partito. ARCI e case del popolo nell'empolese Valdelsa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 200
Nel corso del Novecento le case del popolo sono state il luogo simbolo dell'associazionismo popolare, inestricabile intreccio di partecipazione sociale e partecipazione politica. Sono state l'epicentro di quel fenomeno politico complesso che è la cultura politica territoriale di sinistra, punto di aggregazione fondamentale dove venivano amalgamati e riprodotti quotidianamente i vari ingredienti, riti, miti, simboli, valori, forme di lotta. Sono state lo snodo cruciale tra partito e comunità locale. Un quarto di secolo dopo la scomparsa del Partito comunista, in una fase storica in cui si proclama da più parti il "superamento" delle ideologie, ci siamo chiesti: che ne è delle case del popolo, oggi? Sono ancora un luogo dove si produce cultura politica? Sono un presidio importante di capitale sociale sul territorio? O sono ormai soltanto un simbolo del passato? Sono, in fin dei conti, un luogo di ritrovo uguale agli altri? Per rispondere a queste domande abbiamo ricostruito l'evoluzione dell'ARCI e abbiamo cercato di capire chi sono e cosa pensano i dirigenti delle case del popolo, in un ambito territoriale della Toscana centrale dove esse sono sempre state particolarmente numerose e attive. I cambiamenti e la realtà attuale delle case del popolo sono un punto di osservazione importante per capire, più in generale, che cosa è cambiato nel rapporto tra società e politica, in Toscana e non solo.
18,00 17,10

Memorie di Giuseppe Mazzoni (1808-1880). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 288
"Giuseppe Mazzoni fu un protagonista del Risorgimento, non solo dell'Italia, però, ma dell'"Europa dei popoli", delle nazioni alla cerca delle proprie origini e dell'indipendenza, in cammino verso lo riconquista della propria dignità. la sua terra, del resto, lo Prato dei grandi mercanti e banchieri tra Medioevo e Rinascimento, era Europa molti secoli prima ch'egli intraprendesse lo sua battaglia patriottica. Ed Europa era il Granducato di Toscana nel quale Mazzoni crebbe. Del pari lo era l'Italia ch'egli intravvide sin da quando studiava nel celebre Collegio Cicognini della sua città. Mazzoni, ha da tempo documentato e ora qui ripete Guglielmo Adilardi, fu uomo universale perché incarnò un'epoca e ha lasciato un esempio di generosità, disinteresse e di preveggenza. Se lo sua fu l'età degli uomini cosmico-storici (come Giuseppe Garibaldi)' Mazzoni ne rimane emblema. Queste nuove pagine di Adilardi ce lo propongono quale venne ritratto nella "Rivista della massoneria italiana". In quella raffigurazione, molte volte riprodotta, occhio mite ma sguardo fermo, il Triumviro e Gran Maestro mira oltre chi lo guarda, quasi a indicare una meta lontana: i destini dell'umanità: ognuno è fabbro della propria sorte... (dalla postfazione di Aldo A. Mola).
20,00 19,00

Lo Stato del Granduca 1530-1859. Le istituzioni della Toscana moderna in un percorso di testi commentati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 367
In un'epoca in cui l'approccio alle fonti primarie è avvertito ad ogni livello come un'operazione sempre più laboriosa, riservato ad addetti ai lavori ben provvisti di tutta una serie di complessi strumenti ermeneutici, questo libro rappresenta una scommessa di segno opposto. Esso punta infatti a rendere accessibile a un pubblico non necessariamente specialistico un capitolo cospicuo dello storia moderna del nostro paese - quello dello Stato mediceo-lorenese, dalla sua fondazione cinquecentesca fino al suo dissolversi nell'Italia unita - attraverso una silloge di documenti cronologicamente disposti. L'intento, ovviamente, non è quello di riproporre una storia di matrice positivistica, che punti a ricomporre un'immagine fotografica del passato creata allineando i reperti che esso si è lasciato alle spalle. L'obiettivo è semmai di stimolare una rivisitazione quanto più libera possibile di un patrimonio testuale di eccezionale ricchezza, che la ricerca degli ultimi decenni permette oggi di rileggere in chiavi fortemente innovative. II libro si articola in dieci capitoli, ognuno dei quali costituito da una serie di brevi frammenti numerati e da un commento introduttivo che giustifica la scelta operata e ne propone una traccia di lettura.
24,00 22,80

Garibaldi a Pisa. Dall'Albergo delle Tre Donzelle alla foce dell'Arno

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 144
"In occasione dell'acquisizione e del recupero dell'edificio tradizionalmente noto come Albergo delle Tre Donzelle da parte della Banca di Pisa e Fornacette, è nata l'idea di riappropriarsi della storia di questo importante complesso attraverso una pubblicazione che prendesse le mosse dall'ospite più illustre ad aver alloggiato entro le sue mura, Giuseppe Garibaldi." (Dall'introduzione).
18,00 17,10

Il contratto di matrimonio. Pontedera nel XV secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 247
Nell'immaginario contemporaneo esiste l'aspirazione a un matrimonio unico e irripetibile, ma anche economicamente solido. La famiglia come gruppo domestico ha costituito non solo il modo normale di far fronte alla riproduzione e garantire la continuità delle generazioni, ma anche una vera e propria impresa produttiva: questa dimensione era un aspetto atteso dalle famiglie nel passato e dai contadini del Medioevo. La struttura e l'ampiezza della famiglia dipendevano dalle risorse materiali e il matrimonio, per quanto combinato, rispondeva innanzitutto a necessità di lavoro. La dimensione intima e privata, assunta oggi dalla scelta coniugale, non ha cancellato la dimensione collettiva delle nozze. La cerimonia nuziale continua a rappresentare il momento simbolico più significativo nella costruzione della coppia. L'instabilità matrimoniale spinge a cercare nel passato un'ideale di famiglia stabile. Ma anche nella società medioevale i percorsi matrimoniali erano spesso segnati da discontinuità, rotture e ricomposizioni.
19,50 18,53

Pisa negli anni della grande guerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 202
Tra i conflitti più sanguinosi vi fu senza dubbio quello della Prima Guerra Mondiale che spezzò circa dieci milioni di vite umane, senza contare i feriti e i cinque milioni di persone che, sparse ovunque nel mondo, morirono per le carestie e le epidemie che il conflitto stesso aveva provocato. La città di Pisa non fu direttamente ferita dal conflitto ma dette il suo contributo in vite umane, specie tra i giovani studenti universitari. Essa contribuì anche alla salvezza di opere d'arte non solo proprie ma anche giunte fin da Venezia. "L'atmosfera di guerra si respirava un po' ovunque, tra ospedali, parrocchie e nelle vie cittadine del centro nelle quali la vivacità del popolo si era notevolmente smorzata, come si evince dalle cronache dei giornali locali..." (Laura Zampieri). Alcuni dei più autorevoli esperti raccontano la città toscana durante il primo conflitto mondiale: come città e cittadini affrontarono la guerra e come ne uscirono.
29,00 27,55

Leonardo e l'Arno

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 159
"Leonardo e l'Arno" si configura come un tema senza dubbio ampio e complesso, estremamente articolato ed esteso dal punto di vista cronologico. I contributi presentati in questo volume, con approcci diversi, evidenziano l'ampio ventaglio delle conoscenze di Leonardo sull'elemento "acqua", offrendo al tempo stesso nuovi spunti di riflessione. Con taglio pluridisciplinare, si affrontano gli studi del Vinciano relativi al fiume Arno, da inquadrare nel più vasto contesto dei suoi scritti sull'acqua come della sua produzione cartografica, sullo sfondo di una Toscana che vedeva Firenze impegnata nella guerra contro Pisa.
39,00 37,05

Spigolature lucchesi. Storie e leggende di una città-stato. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 160
19,00 18,05

45,00 42,75

Il corpo e l'anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX. Catalogo della mostra (Siena, 6 dicembre 2014-1 marzo 2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 111
Presentazione di Enrico Rossi (Presidente della Regione Toscana), Bruno Valentini (Sindaco di Siena), Massimo Vedovelli (Assessore alla cultura del Comune di Siena), Antonio Panti (Presidente del centro di documentazione per la storia dell'Assistenza e della Sanità).
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.