Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Storia

Tutte le nostre collane

Lucignano. Fonti, pozzi e lavatoi del passato

Lucignano. Fonti, pozzi e lavatoi del passato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il volume presenta una storia delle fonti e delle strutture dell'acqua a Lucignano (AR) anche attraverso illustrazioni e tavole a colori.
15,00

Dal fuoco all'aria. Tecniche, significati e prassi nell'uso delle campane dal Medioevo all'età moderna

Dal fuoco all'aria. Tecniche, significati e prassi nell'uso delle campane dal Medioevo all'età moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 390
Il rinnovato e crescente interesse mostrato dalla Disciplina Archeologica per la fusione delle campane ha stimolato negli ultimi anni una fioritura di interessanti studi. Alla luce di una conoscenza sempre più approfondita della prassi operativa, grazie alla rilettura critica dei trattati che tramandano l'arte della fusione delle campane, vengono presentati alcuni recenti rinvenimenti di impianti produttivi di campane, a tutt'oggi ancora inediti, dei quali se ne propone una mappatura. Ma altri e interessanti filoni di ricerca si prospettano a chi intenda "studiare campane" con l'intento di ricostruirne non solo le modalità di produzione, ma anche uno scenario in cui la campana e il suo fonditore sono i protagonisti.
25,00

Carta risoluzioni e documenti per la conservazione ed il restauro (Siena, 14-15 marzo 2003)
25,00

Il fiume morto. Il territorio, la storia, i progetti

Il fiume morto. Il territorio, la storia, i progetti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2005
pagine: 258
48,00

Terre nuove nel Valdarno Pisano medievale

Terre nuove nel Valdarno Pisano medievale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2005
pagine: 176
48,00

Il falco di Radicofani. Storia e leggenda di Ghino di Tacco

Il falco di Radicofani. Storia e leggenda di Ghino di Tacco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 80
Le vicende di Ghino di Tacco, bandito della Val d'Orcia della fine del XIII secolo reso celebre dalla Commedia di Dante e dal Decameron di Boccaccio, divengono protagoniste di un'avvincente storia a fumetti, che a partire da un'attenta ricerca storica, ci offre un'immagine inedita e affascinate del leggendario bandito gentiluomo. Ecco allora il nobile Ghino di Tacco, discendente dall'antica famiglia dei Cacciaconti, farsi bandito per difendere i propri diritti feudali e per vendicare la condanna a morte del padre ribellatosi a Siena. Cacciato dai suoi possedimenti, fa di Radicofani il suo castello, legando indissolubilmente il suo nome a quel luogo.
16,00

Il lungo cammino di Volterra. Storia di una città millenaria dalle antiche leggende ad oggi
12,91

Liszt a Firenze, Pisa e Lucca

Liszt a Firenze, Pisa e Lucca

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 210
12,91

Ricerche di storia moderna. Volume Vol. 4

Ricerche di storia moderna. Volume Vol. 4

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 672
38,73

Ma tu voce festiva della speranza. Scritti inediti di Franca Pieroni Bortolotti
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.