Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna): Ritratti

Tutte le nostre collane

Lo sconosciuto Kimi Räikkönen

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 334
"Lo sconosciuto Kimi Räikkönen" è la storia di un ragazzo partito da condizioni molto ordinarie per arrivare ai vertici di una professione niente affatto ordinaria. In questo ritratto autorizzato, il giornalista Kari Hotakainen rivela aspetti dell'uomo che pochi, al di là degli amici e dei familiari, conoscono. Enigmatico e riservato, l'ex pilota Ferrari campione del mondo - oggi prima guida Alfa Romeo - racconta di sé e del suo modo di pensare, delle competizioni, della famiglia, degli amici, della fiducia in se stessi e dei momenti più difficili in modo divertente e commovente, rivelando uno spaccato suggestivo di un mondo strabiliante che saprà stupire anche chi non è appassionato di automobilismo. L'edizione italiana, ampliata e completata dal giornalista Leo Turrini, porta il racconto ai giorni nostri, con i risultati degli ultimi Gran Premi e il percorso dalla scuderia Ferrari fino a quella Alfa Romeo. Il lettore entra nel vivo della competizione con il team dei meccanici, vive le gare dal paddock condividendo strategie, tattiche e sacrifici. Completano il volume fotografie inedite dalla collezione privata del pilota ed emozionanti scatti delle gare più importanti.
23,00 21,85

Dice che era un bell'uomo... Il genio di Dalla e Pallottino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 208
Camicia bianca, coppola in testa, la proverbiale barba e una ieratica compostezza. Il televisivo bianco e nero di quella sequenza lontana mezzo secolo è l'iconico ritratto di Lucio Dalla quando, dopo sette anni di insuccessi e umiliazioni, catapulta sul grande pubblico il brano che lo incorona vincitore morale del Festival di Sanremo 1971. Un testo coraggioso uscito dalla penna dell'illustratrice di fiabe Paola Pallottino. La canzone s'intitola "Gesubambino" ma cala la mannaia della censura e diventa "4/3/1943", la data di nascita di Dalla. La strana coppia di autori è lanciata, col primo posto in classifica e nuovi capolavori: "Il gigante e la bambina", "Un uomo come me" e "Anna Bellanna". In tutto otto canzoni pubblicate, l'equivalente di un ideale long playing. Ma c'è un nono brano, rimasto nel cassetto. S'intitola "La ragazza e l'eremita" e viene qui svelato insieme a molti aneddoti e retroscena grazie alle testimonianze – oltre che di Paola Pallottino, Gianni Morandi e Pupi Avati – di Gino Paoli, Renzo Arbore, Ron, Maurizio Vandelli, Maurizio De Angelis, Vince Tempera, Angelo Branduardi, Armando Franceschini, del domenicano Bernardo Boschi (padre spirituale di Lucio) e di Umberto “Tobia” Righi, factotum, uomo di fiducia e padre putativo del cantautore bolognese. Il libro racconta un periodo mai esplorato prima della carriera di Dalla, a partire dal decisivo sodalizio con Paola Pallottino che ha aperto la strada alla successiva collaborazione di Lucio con il poeta Roberto Roversi. Esperienze che hanno entrambe forgiato il geniale stile del Dalla cantautore, decollato nel 1977 con "Come è profondo il mare". Prefazione di Pupi Avati. Introduzione di Gianni Morandi.
15,00 14,25

Andrea Samaritani fotoreporter

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 288
Il volume, che segue il percorso professionale del fotoreporter Andrea Samaritani, è un viaggio, che ci restituisce, da un'inquadratura di artista, diversi aspetti della nostra penisola. E ci aiuta a comprendere come si è trasformata la fotografia negli ultimi decenni. Il racconto biografico, ricco di aneddoti e curiositá, descrive con passione e lucidità il mondo del fotogiornalismo così come l'ha vissuto Andrea Samaritani. Al racconto si affianca una selezione di fotografie tratte dall'Archivio dell'Agenzia fotogiornalistica Meridiana Immagini.
18,00 17,10

Cammina e arriverai al sole. La vita, i successi, le intuizioni di Roberto Valducci

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 204
"Cammina e arriverai al sole" è il romanzo biografico che racconta la vita di Roberto Valducci, fondatore e presidente del Gruppo Valpharma Spa: un imprenditore di successo, guidato da una incontenibile voglia di innovare ma, soprattutto, di portare giovamento alle persone attraverso i prodotti farmaceutici da lui stesso elaborati. Partito come dipendente di un piccolo laboratorio milanese, scopre i farmaci a rilascio prolungato e decide di produrli e immetterli sul mercato. Diventa dirigente di un'impresa farmaceutica lombarda, ma sente il richiamo della sua amata Romagna e torna a casa per mettere in piedi un'azienda propria, che nel tempo diventerà sempre più grande e prestigiosa. Oggi il gruppo Valpharma, da lui costituito, conta oltre quattrocento dipendenti e rappresenta una delle eccellenze mondiali nel settore farmaceutico e nutraceutico a rilascio modificato.
15,00 14,25

Bologna bella e carogna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 228
Una raccolta di ritratti dedicati ai volti e alle storie di Bologna. Personaggi e racconti per un tour turistico nelle anime, nelle storie, nelle grazie e nelle disgrazie di una città che affascina e ogni tanto arranca. Per capire e nel caso amare.
15,00 14,25

A tutto Civ. Sessant' anni controcorrente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 328
Questo libro raccoglie una selezione di articoli per onorare oltre sessant’anni di carriera di Gianfranco Civolani, il decano dei giornalisti italiani che, attraverso la sua penna graffiante e il suo caratteristico humor, ha saputo raccontare lo sport bolognese e nazionale. Dal primo articolo datato 14 maggio 1957 all’ultimissimo piccolo articolo che scrisse sul suo iPad il 29 ottobre del 2019 a soli quattro giorni dalla sua scomparsa: il lettore potrà scoprire l’evoluzione stilistica e professionale del Civ, rivivendo allo stesso tempo l’emozione di grandi momenti di sport (e non solo). Ma questo volume ha anche un inedito davvero speciale. Si tratta di un breve testo teatrale che lui scrisse da giovane, probabilmente all’inizio degli anni Cinquanta, su una storia d’amore fra ragazzi. Una stesura così diversa dal Civ che tutti conoscono, ma dalla quale si può già riconoscere quello che sarebbe diventato. A tutto Civ è: una bella lettura sportiva, un omaggio al suo autore e un prezioso compendio per tutti coloro che, da quasi un anno, sentono la mancanza del grande Civ.
18,00 17,10

Bartali, l'ultimo eroico. L'uomo di ferro nato per il Tour

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
Con Coppi cominciò un altro ciclismo; rimase bellissimo ma cambiò. Subito dopo lui vinsero il Tour i vari Kübler, Koblet, Bobet finché il vero successore del Fausto, da lui stesso vaticinato, fu Jacques Anquetil, grande passista, fenomeno delle crono e del gossip. Erano campioni ma diventavano anche divi, ricoperti di soldi e attenzioni, sempre più personaggi mediatici e manager di loro stessi. E il ciclismo, anche il terribile Tour de France, cominciò ad adattarsi a loro, ad addolcirsi, a seguirne caratteristiche tecniche per blandire gli idoli e le loro folle. Ma fino a Gino Bartali, l'ultimo eroico, il Tour fu ben altro. Era stato pensato da Desgrange come una prova estrema, un'avventura perenne, un esercizio di sopravvivenza alle insidie della strada, della natura avversa, degli elementi, una corsa a eliminazione dove soltanto i più stoici avrebbero resistito, e in questo Bartali è stato il più forte di sempre. Questo fu il Tour de France fino a Bartali, una chanson de geste che faceva sognare, che concedeva occasioni formidabili di riscatto a gente di estrazione plebea, dalla scorza di cuoio, che emergeva talora da trincee di fango come lo erano certe strade di montagna degli anni Dieci, come lo rimaseroalmeno fino al Secondo dopoguerra. Quel ciclismo eroico stava nel cuore di intere generazioni di nonni e padri; lo hanno dichiarato estinto i soliti apprendisti stregoni che disegnano strategie di business per qualsiasi sport. Ma che il ciclismo sia ben vivo lo attestano sempre più persone; e che il più bello sia stato quello dei tempi eroici credo lo dimostrino anche le pagine e le foto di questo libro.
16,90 16,06

Panini. Storia di una famiglia e di tante figurine

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 320
C'era una volta un'Italia che non aveva paura di sognare. L'Italia generosa e coraggiosa della seconda metà del Novecento: un popolo ricco di grandi figure. E anche di magnifiche figurine. Attraverso piccoli rettangoli di carta, la famiglia Panini contribuì a diffondere l'ottimismo nel Paese del Boom. Quattro fratelli e quattro sorelle, nati in povertà, seppero immaginare il futuro, partendo da una piccola edicola. E dalle loro intuizioni, passando da buste di semplici francobolli alle bustine di calciatori e non solo, è nato un mito globale. La storia dei Panini non è soltanto la celebrazione dell'ingegno imprenditoriale. Dietro e dentro quegli album, tra le pagine delle raccolte, si raduna un sentimento nazionalpopolare. L'idea che nulla sia impossibile, quando la laboriosità si somma all'estro, quando la fantasia si unisce alla concretezza, quando l'immaginazione va al potere e trasforma la realtà, migliorandola. Dal fascismo all'Emilia rossa, da Enzo Ferrari a Gianni Rivera, da Giuseppe Garibaldi a Star Wars, da Muhammad Ali a Sandokan, i Panini hanno raccolto in un'unica, ideale gigantesca figurina la storia d'Italia e del resto del mondo. Lo hanno fatto a Modena, trasformandola nella capitale planetaria del collezionismo. Questo libro ripercorre l'avventura di una dinastia che si è fatta "brand", sempre conservando un nobile attaccamento alle radici. «Panini sta all'Italia – scrive Walter Veltroni nella prefazione all'opera di Leo Turrini – come Disney sta alla America». E senza avere nulla da invidiare. Prefazione di Walter Veltroni. Postfazione di Giovanni Malagò.
18,00 17,10

Jazz band

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 260
18,00 17,10

Il San Domenico, la mia vita

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 256
20,00 19,00

La cura sono io. Per vivere ho bisogno di me

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
La Cura sono Io (oggi associazione culturale) è l’hashtag con cui Maria Teresa Ferrari comunica alla community che la segue su Facebook, da quando nel 2015 è stata colpita dal cancro. Con Valentina D’Andrea ha realizzato un libro nel quale dodici Muse cantano la loro storia e i loro talenti, accompagnate da “disegnipensiero”. Il “libro manifesto” de La Cura Sono Io racconta alle donne il segreto per esprimere la propria creatività: quella forza invisibile che guida verso la salvezza e la rinascita.
10,00 9,50

Guazzaloca. L'uomo che si mangiò i comunisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 112
"Eri a Bologna il 27 giugno del 1999? Ti ricordi di quella notte?". Diverse generazioni di bolognesi ogni tanto si fanno questa domanda. Perché quella non è una data come le altre. Vent’anni fa il presidente dei commercianti bolognesi, Giorgio Guazzaloca, firma un’impresa storica destinata a entrare per sempre nell’album politico della città e del Paese: sconfiggendo Silvia Bartolini al ballottaggio diventa il primo sindaco non di sinistra del dopoguerra. È così incredibile quello che è successo che arrivano i giornalisti giapponesi a raccontarlo. La storia di Guazzaloca, partito da una macelleria di via Sabotino, che si prende la città simbolo della sinistra italiana, fa il giro del Paese. Questo libro racconta quei giorni là, la trepidazione per i risultati, la perdita dell’innocenza della sinistra, la festa, le piazze, la cavalcata dell’outsider che si mangia i comunisti e raccoglie i racconti di alcuni testimoni oculari di quel periodo. Nella speranza di riportarvi a quel giorno di sole di giugno 1999.Prefazione di Aldo Cazzullo.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.