Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna): Ritratti

Tutte le nostre collane

Una vita piena di futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
La storia di Secondo Enzo Mularoni, “Cino”, un uomo partito dal nulla e fondatore di Ceramiche del Conca, gruppo imprenditoriale fra i più importanti in Europa. Emigra negli Stati Uniti per trovare lavoro, fonda la sua prima azienda dando inizio a un’imponente carriera imprenditoriale, grazie a doti non comuni di lungimiranza e innovazione.
15,00 14,25

Spometi: il mio amico Dino Sarti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Sergio Parisini, musicista, direttore di orchestra e autore di questo libro, ci racconta gli anni di collaborazione artistica e di profonda amicizia con Dino Sarti, a dieci anni dalla scomparsa. Dino, “L’ultimo chansonnier”, è l’epitaffio riportato sulla lapide, era l’amico di tutti i bolognesi. Grazie al suo atteggiamento positivo, al suo talento innovativo e ai suoi personaggi, portò le sue canzoni al successo, sdoganando ed esportando il dialetto bolognese non solo “fuori dalle mura”, ma in tutta Italia e oltre. Ripercorre con partecipazione trentacinque anni di carriera vissuti assieme con ottimismo e speranza, in perfetto equilibrio fra rapporto umano e professionale; dal loro primo fortuito incontro presso una casa discografica, agli indimenticabili successi del 14 agosto in piazza Maggiore a Bologna, appuntamento che divenne felice consuetudine per più di un decennio. In verità c’è di che emozionarsi per queste vite intense, certo non prive di ostacoli, ma ricche di passione per la musica e la canzone, di successi strepitosi, di lunghe tournée in Italia e all’estero, ma anche di aneddoti divertenti e battute in dialetto bolognese che Dino non lesinava, memore delle sue origini e tipiche della sua città a cui era profondamente legato. Si narrano gli incontri con numerose celebrità, del rapporto d’amore intenso che legò Dino ad Angelika, sua compagna inseparabile, scomparsa cinque anni prima di lui. La storia di una grande amicizia, di un artista talentuoso e volitivo, che mai dimenticò i propri esordi; di giorno operaio in fabbrica e la notte cantante nei night club.
15,00 14,25

L'uovo di Marcello. Fame e fama dalla voce di grandi attori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 224
Questo volume raccoglie inedite voci narranti di 21 grandi attrici e attori oggi scomparsi, racconti personali suscitati dalla domanda «Cos’è la fame per te?» a rievocare la “gavetta” agli inizi della carriera, profumi e ricordi di cucina dell’infanzia, interpretazioni legate alla fame e al cibo, aneddoti privati e di lavoro, in alcuni casi perfino ricette e passioni golose. Nella prima metà degli anni Novanta, Bruno Damini (fino al 2013 direttore Comunicazione e marketing dell’Arena del Sole-Teatro Stabile di Bologna) ha registrato le testimonianze di numerosi protagonisti della scena teatrale e del cinema italiano intorno a quei temi, precorrendo i tempi in cui cibo e cucina avrebbero occupato larghi spazi sui mezzi di comunicazione. Ogni intervista è introdotta e commentata dall'autore a ricordo di quegli incontri. A distanza di oltre vent'anni, la ricchezza di contenuti di queste confessioni è emozionante e quelle voci oggi “si fanno carne” all'ascolto per l’immediata riconoscibilità e la spontaneità testimoniale. Nell'estate del 2018, le voci di nove di questi interpreti altamente rappresentativi del teatro, ma anche del cinema italiano del Novecento, precedute da brevi introduzioni dell’autore, sono andate in onda in nove puntate settimanali nella rubrica Le tavole del palcoscenico. Racconti d’attore tra fame e fama, di Bruno Damini curata da Laura Palmieri nell’ambito del programma Pantagruel di “Radio3 Rai”. Da quelle trasmissioni prende spunto questo volume che raccoglie le voci e i racconti dei protagonisti riascoltabili grazie al QR Code che correda ogni intervista.
16,90 16,06

La moglie del santo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 360
Piacenza, prima metà del Trecento. La città è martoriata dalle lotte tra le fazioni cittadine. Impegnato nella conquista del potere, il nobile guelfo Tommaso Confalonieri favorisce il matrimonio del figlio Corrado con Eufrosina Vistarini, di famiglia ghibellina alleata alla stirpe emergente dei Visconti di Milano. Nei primi anni Corrado è un marito apatico e sfuggente, sembra interessato solo agli svaghi, fino a quando un suo tragico errore mette a repentaglio la sopravvivenza di tanti concittadini e il buon nome del casato. Sopraffatto dai sensi di colpa, Corrado ha una crisi mistica e medita di dare una rivoluzionaria svolta alla sua esistenza. Ed è in questo momento che l’amore di Eufrosina si rivela grande e indispensabile. Sarà lei a incoraggiarlo, a dargli forza per il nuovo progetto di vita, e a rendersi a sua volta disponibile per un enorme sacrificio. L’incredibile vita di san Corrado ha toccato il cuore del suo omonimo, ultimo discendente Corrado Confalonieri Occhipinti, che ha ricostruito le sorprendenti tappe di questa storia d’amore carnale e spirituale, coniugando la precisione cronistica con l’affettuosa commozione.
18,00 17,10

La voglia di sognare ancora. Dalla fragolina di zucchero alla Mela d'Oro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 188
Franca Scagliarini ha vinto il premio Marisa Belisario 2018, un riconoscimento nazionale che viene attribuito alle donne che si sono distinte per valore nei più diversi campi di attività. La sua storia è uno spaccato di vita nell’Emilia profonda attraverso quattro generazioni, dove ideali e aspirazioni a una società più giusta si scontrano con la durezza e le disillusioni della vita quotidiana. Una storia autentica per un libro di speranza, dove lettrici e lettori potranno riconoscersi e interrogarsi.
15,00 14,25

Sonny Liston. Il campione che doveva perdere contro Ali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 156
Riuscito a scappare da una situazione terribile, con un padre che lo brutalizzava tra i campi di cotone dell’Arkansas, Sonny Liston fece in tempo a raggiungere sua madre a Saint Louis, a tredici anni, prima di finire nel penitenziario di Jefferson City. Capace di reagire al branco che voleva sottometterlo, fu notato dai cappellani della prigione che ne riconobbero l’immenso talento. Dopo aver sbaragliato il campo tra i dilettanti Liston portò a termine una delle più rapide e devastanti scalate al titolo mondiale dei pesi massimi, culminata nei due incontri fulminei con Floyd Patterson. Finito in mano alla mala che lo aveva tolto di galera e che controllava la boxe, fu costretto a eseguire gli ordini del boss Frankie Carbo fino alla fine dei suoi giorni, quando fu trovato senza vita a causa di un’iniezione di eroina pur avendo il terrore degli aghi. Considerato dai più grandi esperti ed interpreti della noble art, compresi George Foreman e Mike Tyson, il pugile più potente e spaventoso che sia mai salito sul ring, Liston deve gran parte della sua fama ai due incontri con Cassius Clay e Muhammad Ali. Sia il match mondiale di Miami, che la rivincita di Lewinston, sono avvolti dal “mistero”, tanto che dopo cinquant’anni l’FBI ha deciso di riaprire il caso sul primo incontro, considerandolo truccato. Ed è proprio sulla prima sfida di Miami, nel 1964, che si raccoglie questo libro, dando per scontata la messinscena del secondo atto, quello del “pugno fantasma”. Come ha potuto un campione del mondo in carica restare seduto sul suo sgabello dopo sei round, in una situazione di perfetta parità, per un improbabile dolore alla spalla? Non era forse dato favorito 7 contro 1 nei confronti di Clay? E la mafia dei Carbo, dei Palermo, dei Vitale, non spalmò forse decine di milioni di dollari puntando contro Liston?
15,00 14,25

Come nasce un poeta. Epistolario fra Vittorio Sereni e Roberto Pazzi negli anni della contestazione (1965-1982)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
Un volume inedito che documenta l’emergere di un poeta in continuo ascolto di se stesso e della vita. Il carteggio tra due artisti delle lettere, Vittorio Sereni e Roberto Pazzi, rivela curiosità, aneddoti, richiami che offrono una panoramica di un’epoca nella quale la poesia si è mossa con alterne fortune. Il libro si apre con un’intervista a Pazzi in cui lo scrittore ferrarese ci accompagna in un ideale viaggio tra le pieghe della sua poetica, accolta con favore da Sereni, e che privilegia i temi della giovinezza, del passato addolcito dalla malinconia, dei luoghi più cari, del vivere in continua sospensione verso un futuro inconoscibile. Segue l’ampio epistolario che mette in risalto il rapporto di stima e amicizia intercorso tra Sereni e Pazzi, spezzato solo dalla morte del primo. In molte lettere emerge l’appassionato e talvolta contrastato coinvolgimento letterario che entrambi hanno vissuto, come una sorta di salvifico elemento dell’esistenza. A chiudere il volume una selezione di poesie di Pazzi scelte tra le prime e le più recenti, a esemplificare un emblematico percorso nei versi di una vita.
15,00 14,25

I giorni di Igor

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
La storia di uno degli uomini più ricercati in Italia. I 50 giorni delle quotidiane ricerche tra vecchi casolari, boschi misteriosi e la famosa “zona rossa” della Bassa bolognese. I mesi successivi di “oblio” fino all’epilogo con l’arresto in Spagna, a Teruel (Aragona) dopo una sparatoria con la Guardia Civil nella quale Igor ha lasciato sull’asfalto altre tre vittime per poi finire nel carcere di massima sicurezza di Zuera a Saragozza in una cella di 7 metri quadrati. La vicenda intensa dello spietato killer serbo Norbert Feher, alias Igor Vaclavic, raccontata attraverso gli occhi della cronista Cristina Battista che, attraverso gli appunti e gli indizi raccolti nel suo taccuino, vi accompagnerà tra le pagine di questo libro passo dopo passo, giorno dopo giorno, partendo da quella sera dell’1 aprile 2017 a Budrio dove tutto tragicamente iniziò con l’omicidio di Davide Fabbri. I giorni di Igor documenta le tensioni, le sensazioni e le emozioni dei protagonisti, dalle vittime ai testimoni. La prima foto segnaletica di Igor mai vista, le sue prime parole davanti agli inquirenti, le sue impronte digitali. Tutta la verità, dagli atti ufficiali della Procura fino al memoriale di Pajdek (uno degli uomini della banda di Igor) che racconta di suo pugno i rapporti col “russo” e le rapine fatte assieme. Prefazione di Claudio Brachino.
9,90 9,41

Nilla Pizzi. Storia di un sogno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 176
È singolare e sorprendente che non esista una biografia completa di Nilla Pizzi, cantante “unica” che ha riscritto la storia della canzone italiana e mondiale. Compensa questo vuoto l’agente dei cantanti, Italo Pozzi, che lavorando con la Regina della canzone ha potuto raccogliere un’ingente quantità di materiale (in parte inedito), riordinata ora dal giornalista Giuliano Musi. Dalla nascita a Sant’Agata Bolognese, dove tornava sempre appena poteva, agli esordi in diversi concorsi canori, fino alla vittoria del primo Festival di Sanremo (con la celeberrima Grazie dei fior) e al trionfo nelle edizioni successive; dalle collaborazioni con artisti come Achille Togliani, Teddy Reno, Carla Boni, Giorgio Consolini e Gino Latilla alle chiacchierate love story con altri colleghi cantanti; dall’apertura di un elegante night ad Acapulco (frequentato da grossi nomi del calibro di Frank Sinatra e Sammy Davis jr) al ritorno sulla scena musicale con numerose trasferte in tutto il mondo: una carriera senza eguali che ha consacrato Nilla Pizzi a “Regina della canzone italiana”. A corredo del volume l’intera discografia e un ricco apparato di immagini.
15,00 14,25

Wolfango. Oltre i colori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 176
Durante una lunga conversazione il noto artista bolognese Wolfango racconta la sua vita di bambino nella casa degli zii e della nonna di via Mascarella, di liceale sotto i bombardamenti della guerra, di studente di medicina fra partite a carambola e disegni anatomici e di marito sempre affascinato dalla donna della sua vita. Le sue parole ripercorrono la sua nascita come uomo, come padre, come illustratore, come insegnante e, infine, come pittore sempre orgogliosamente lontano dal grande mercato dell’arte contemporanea e sempre tanto amato dai suoi concittadini. Il suo racconto autobiografico è costantemente intrecciato alla sua visione del senso dell’arte e del suo lavoro, ma anche perennemente intessuto di riflessioni sul senso della vita e di domande sull’esistenza e sul destino dell’uomo. Ne emerge il ritratto di un uomo attento e curioso e con l’attitudine a guardare le cose del mondo dall’alto, con la stessa prospettiva che ha sempre contraddistinto i suoi quadri. Nel rivisitare i momenti per lui più importanti, Wolfango cerca di tirare le somme di un’esistenza dedicata ai colori, alle forme del mondo e alla pittura che, sola, può raffigurarne l’essenza.
16,90 16,06

.COM. Le avventure di un contastorie in giro per il mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 304
Un Comaschi che racconta attraverso le avventure con cui ha attraversato il suo tempo, la sua città, anzitutto, ma anche buona parte di mondo, quello dello spettacolo e quello reale, che si accende a telecamere spente. Volti noti e intimi si alternano in pagine che ne tratteggiano i motti, le stramberie e il quadro di un’Italia che ci ha saputo fare, di una generazione divertente e divertita che non ha perso la sua energia nel dialogo con il presente. Ma ne resta un po’ perplessa. Un racconto immediato come le chiacchiere al bar, si ride di gusto, si ride amari, a mezza bocca, e, talvolta, non si ride affatto. Com’è la vita, «una buffa cosa, ma se lo dici, nessuno ride». Un cantastorie che dà le chiavi del suo repertorio e lo fa raccontando i retroscena di ciò che abbiamo visto sui palcoscenici dei teatri e della televisione, un ritratto secco, diritto, senza peli sulla lingua. ".com" è la chiave di lettura di un modo: di fare, di essere, di stare. È il racconto di un mondo. Del mondo secondo COMaschi.
15,00 14,25

Io e Ernest. Pivano-Hemingway sul filo di un amore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 128
Sullo sfondo c’è lei, Fernanda Pivano, sottilmente innamorata per essere traduttrice e testimone della vita privata e professionale di Ernest Hemingway. Si tratta di un sentimento profondo e lasciato allo stato puro dal rispetto per se stessa e nei riguardi di cose contingenti che non possono essere mutate a nessun costo. Questa è una biografia romanzata nata dalla personale amicizia tra Nanda e l’autore Guerrera. La svariate testimonianze fornite nel corso di nove anni di frequentazione lo hanno indotto a farne un racconto ‘in prima persona’ cercando di conferire lo stile di una atmosfera, molto ‘flou’ , priva di una severa consecutio spazio-temporale, pur attingendo a fatti assolutamente veri. Con un andamento ‘circolare’, il romanzo parte dall’incontro tra lei e Hemingway a Venezia e dopo aver toccato tappe salienti a Cuba si chiude nella stessa città in un clima di memorie nostalgiche e bilanci di una vita.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.