Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Bassini

Biografia e opere di Mauro Bassini

Non c'è più gusto. Il tentato suicidio della cucina italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Dai fasti di Gualtiero Marchesi, l’alta cucina italiana è scivolata nella triste ristorazione modaiola di oggi, fatta di poco talento e tante inutili raffinatezze, di eleganti banalità e di ostinate follie che stanno provando a uccidere i sapori e il gusto della buona tavola. Con storie di cuochi da amare o da evitare, con interviste e aneddoti a volte paradossali, l’autore cerca di analizzare le cause e i rimedi di questo tentato suicidio della grande cucina tricolore. Numerosi gli imputati: gli chef che hanno dimenticato i sapori in nome dell’estetica, i critici gastronomici ormai incapaci di distinguere tra informazione e pubblicità, i conflitti d’interesse di grandi e piccole guide gastronomiche, le scuole professionali non sempre utili a valorizzare i giovani che spesso vengono illusi e ingannati dalla spettacolarizzazione televisiva del mestiere di cuoco. Un libro che diverte e fa riflettere, anche sulle possibili vie d’uscita da una crisi che sta massacrando la nostra migliore ristorazione. Con un'intervista a Edoardo Raspelli
16,90 16,06

Qui era tutta lasagna. Volti e storie di ristoranti nella Bologna di ieri e di oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 464
I cuochi e le cuoche celebri, i locali blasonati e le trattorie di tradizione, i volti, le storie e le atmosfere di una Bologna da sempre protagonista della ristorazione italiana. Qui era tutta lasagna, del giornalista Mauro Bassini, è un viaggio in oltre settant'anni di eccellenze della città e della provincia, dal Dopoguerra a oggi, alla scoperta di personaggi sorprendenti, retroscena divertenti, anni splendidi e momenti difficili di una magnifica e discussa capitale del buon cibo. Decine di testimonianze inedite di protagonisti, raccolte in un paio d'anni di lavoro, danno freschezza e originalità al racconto di una Bologna non sempre conosciuta, delle sue notti e dei suoi talenti spesso apprezzati all'estero più che in patria. Un'ampia serie di fotografie inedite del reporter Walter Breveglieri illustrano il racconto. È una galleria di personaggi indimenticabili. Sophia Loren, Alfred Hitchcock, Coppi, Bartali, Bulgarelli e tanti altri compaiono accanto ai grandissimi della ristorazione: Bruno Tasselli e gli Zurla, le mitiche Cesarina e Nerina, la formidabile squadra del Diana, Rodrigo, Renato Gualandi e tanti altri. Della storia e del domani della ristorazione bolognese parla il professor Massimo Montanari in un'intervista inedita che completa il volume.
29,00 27,55

Il San Domenico, la mia vita

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 256
20,00 19,00

Diana. Bologna in un ristorante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 128
Da sempre il Diana è il ristorante più bolognese di Bologna. Ha una tradizione, un'atmosfera, uno stile inconfondibili e immutabili. Ma è anche un eterno palcoscenico di storie, di persone e di immagini che mettono in luce, con lampi a volte sorprendenti, il carattere profondo di una città. Tra fumanti tortellini e sontuosi arrosti, a quei tavoli se ne sono viste tante. Questo libro parla del Diana e della sua città negli anni splendidi e in quelli bui, ne racconta i clienti divertenti o straordinari da D'Annunzio a Fiorello, tenta di capire il curioso amore dei bolognesi per il loro ristorante più classico: sempre pronti a criticarlo ma anche a prenotare un tavolo, e sempre pronti a difenderlo nei momenti difficili. Perché il Diana è il Diana, meraviglioso perfino nei suoi difetti, come certe dive di Hollywood. Arricchiscono il volume alcune testimonianze di Pupi Avati, Giorgio Comaschi, Italo Cucci e Edoardo Raspelli. Sono pagine inedite e intense. Aiutano anche a capire che cosa significhi davvero il Diana, non solo per Bologna.
18,00 17,10

NosterChef 2018. Life & food in Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 256
120 ristoranti e trattorie da provare a Bologna e in provincia, con 23 indirizzi presenti. Una frizzante raffica di divertenti racconti, completamente inediti. Ogni locale, buono o meno buono, nasconde storie, emozioni e persone che alle classiche guide gastronomiche interessano poco o nulla. "NosterChef" è il diario di un cronista curioso che si comporta come un cliente qualsiasi: viaggia, assaggia, chiede, confronta. E sa raccontare con rispetto e ironia, con la testa e con il cuore.
12,90 12,26

La farina va in amore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 96
Giorgio Comaschi, noto attore dall'inarrestabile verve comica, si interroga su uno dei temi alimentari più antichi: il pane. La sua importanza, il suo valore di ieri e di oggi, su cosa rappresenti sulla nostra tavola, quanto sia cambiato il modo di prepararlo e il suo consumo. Un divertente racconto che nasce dall'omonimo spettacolo teatrale qui riprodotto adattato alla forma narrativa. Gli fa da contraltare Mauro Bassini, approfondendo temi attinenti alla realtà bolognese e alla storia della sua arte bianca. Chiude il volume un vassoio goloso, preparato da Samuel e Francesco Mafaro del Forno di Porta Lame, storica attività bolognese, e composto da invitanti ricette per spuntini, colazioni, a tutto pasto fino all'ora dell’aperitivo. Il pane come compagno delle nostre giornate, il pane di nuovo protagonista della nostra tavola e dei momenti di pausa: prodotti da forno che escono dalla generica pagnotta per trasformarsi in fragranti grissini, streghe, pizzette, ma anche peschine dolci, spumini e crostate capaci di conquistare i palati più esigenti.
9,90 9,41

NosterChef. La buona cucina in 101 ristoranti e trattorie di Bologna e provincia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 112
Guida a 101 ristoranti e trattorie con indirizzi e recensioni da tenere a portata di mano per orientarsi tra le buone tavole di Bologna.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.