Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

Approssimazioni. Echi del Bel Paese nel sistema hegeliano. Wirkungeschichte della filosofia di Hegel in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 408
Anche se nel periodo jenese Hegel aveva pianificato di intraprendere una Kunstreise in Italia sulle orme di Winckelmann e Goethe, questo progetto giovanile concepito nello spirito del Grand Tour non si realizzò mai. Cionondimeno Hegel stimò, conobbe e ammirò ampiamente l’arte e la cultura italiana. Con il presente volume ci si propone pertanto un duplice obiettivo: ricostruire il ruolo che la pittura, la musica, l’opera e la poesia italiana hanno rivestito nella filosofia hegeliana e, inoltre, offrire un quadro della ricezione italiana del pensiero di Hegel – da Bertrando Spaventa fino a Gianni Vattimo e a Giorgio Agamben – tenendo presente anche il ruolo dei traduttori italiani delle opere hegeliane – dal dimenticato Alessandro Novelli al ben più celebre Benedetto Croce –, e il confronto critico del pensiero femminista, in particolare di Carla Lonzi.
32,00 30,40

Il riscatto dello sguardo. Il sentimento della crisi, l'Atene di oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 166
Il principale intento del lavoro è esplorare la crisi ateniese attraverso i parametri concettuali dell’antropologo Ernesto De Martino, lo sguardo inquieto del regista greco Yorgos Lanthimos (alla cui cinematografia dalle dirompenti valenze antropologiche è interamente dedicato il terzo capitolo), le interviste, gli strumenti della fotografia, la ricostruzione narrativa dell’autobiografia, potente strumento di orientamento nel mondo, catalizzatore delle impressioni dei luoghi. Adottando un “triplice sguardo”, l’autrice tenta di incrociare traiettorie attraverso una “sentita” esplorazione dei quartieri ateniesi e delle isole nei dintorni, avviando nella conclusione una riflessione sul valore politico della “territorialità” umana: “Si tratta di una sopravvivenza non solo fisica ma sociale e culturale, che implica il senso di appartenenza a un luogo che deve divenire fonte di godimento dei propri bisogni”.
15,00 14,25

La scienza e l'idea di ragione. Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 706
Se c'è una cosa che al giorno d'oggi è evidente per chiunque è lo straordinario potere della scienza, che attraverso le sue applicazioni tecnologiche è giunta a trasformare profondamente il mondo in cui viviamo. Eppure la grande maggioranza degli epistemologi oggi nega che la scienza possa conoscere la realtà, riducendola a un puro prodotto di convenzioni sociali. Com'è stato possibile un esito così paradossale? Partendo da questa domanda apparentemente per soli addetti ai lavori, Paolo Musso ci guida attraverso un lungo viaggio dalle origini galileiane della scienza sperimentale fino ai giorni nostri, affrontando molte delle grandi questioni di confine tra scienza, filosofia e religione che oggi i filosofi tendono sempre più spesso a evitare, mettendo in discussione molti consolidati luoghi comuni e giungendo alla sorprendente conclusione che non esiste una sola modernità, ma due: la prima, fi glia della scienza sperimentale galileiana e basata su un'idea di ragione costitutivamente aperta alla realtà, all'esperienza, all'imprevisto e al mistero, che ha prodotto il formidabile allargamento di prospettive e lo straordinario progresso che tutti conosciamo; la seconda, figlia del razionalismo cartesiano e basata invece su un'idea di ragione "misura-di-tutte-le-cose", che conduce ineluttabilmente alla propria auto-dissoluzione, a cui stiamo assistendo proprio in questi anni. La scelta fra queste due opposte prospettive non è ormai più solo un problema teorico: ne va della stessa sopravvivenza della nostra civiltà.
36,00 34,20

Storia dell'idea di natura. Dal pensiero greco alla coscienza dell'antropocene

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 234
Il libro affronta un concetto, quello di natura, tanto comune quanto poco esplorato. Luogo d’intensa riflessione nella filosofia antica, a partire dal Seicento la natura è divenuta sempre più oggetto di analisi scientifica. Ne è derivata una conoscenza vasta e approfondita, ma separata in discipline diverse e, alla fine, disinteressata a ricomporre una visione unitaria di natura. Oggi lo scenario è cambiato. La vastità dell’emergenza ambientale e la globalità della crisi ecologica richiedono un profondo ripensamento di cosa sia oggi la natura. Per farlo occorre affrontare le nuove categorie che scienza e filosofia hanno elaborato negli ultimi decenni, e utilizzarle per ricomporre una sua visione organica. Dopo essere stata “animale”, “libro”, “macchina”, “magazzino”, la natura oggi si presenta con un’immagine che ci coinvolge direttamente, quella di un ecosistema complesso, di cui l’umano è parte integrante, cosciente e responsabile.
20,00 19,00

Il neutro. Corso al Collège de France (1977-1978)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 368
“L’argomento del corso è il seguente: si è definito come rilevante del Neutro ogni inflessione che schivi o eluda la struttura paradigmatica, opposizionale, del senso, e miri di conseguenza alla sospensione dei dati conflittuali del discorso. Il rilevamento di queste inflessioni è stato fatto attraverso un corpus che non poteva essere esaustivo; tuttavia, i testi dei filosofi orientali e dei mistici sono risultati naturalmente quelli privilegiati. […] Attraverso richiami successivi, riferimenti vari (al Tao, a Böhme, a Blanchot) e libere digressioni, si è cercato di far comprendere che il Neutro non corrisponde per forza all’immagine piatta, profondamente disprezzata che ne ha la Doxa, ma può costituire un valore forte, attivo.”
24,00 22,80

Prolegomeni a una teoria della ragione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 310
Pochi termini racchiudono la fisionomia della nostra epoca e ne sanno cogliere alcune caratteristiche e tendenze fondamentali come le parole estetica, tecnica, politica. Nell’approccio adottato in questo libro, tali parole-chiave non sono riferite ad ambiti disciplinari separati e distinti (come la tendenza contemporanea alla specializzazione e settorializzazione dei saperi potrebbe indurre a fare), bensì sono riferite a dimensioni dell’esistenza umana inevitabilmente connesse fra loro, in un intreccio profondo che è compito della filosofia cercare di comprendere nella sua interezza e complessità. Alcuni dei saggi compresi in questo volume prendono le mosse da una concezione ampliata dell’estetico, emancipando quest’ultimo dal riferimento unilaterale all’arte e concentrandosi sul tema dell’esteticità diffusa anche in relazione all’avvento di nuovi strumenti tecnologici e nuovi media. Altri saggi spostano il focus sulla relazione fra dimensione estetica e potenziale politico, allo scopo di delineare alcune immagini critiche del contemporaneo che sappiano offrire chiavi di lettura serie, rigorose e insieme fresche e originali per diversi fenomeni-chiave del nostro tempo.
26,00 24,70

Tempo sacro e tempo profano. Per una filosofia della storia in Mircea Eliade

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 386
Il presente lavoro si propone come una “peregrinatio animae” sulle tracce ben camuffate di Eliade alla ricerca della sua “mathesis universalis” che lo avrebbe portato alla configurazione dell’“uomo nuovo” e alla totalizzazione del fenomeno culturale. La chiave segreta, ossia il paradigma sacrale, è l’unica in grado di spalancare la porta dell’uomo verso un tempo diverso, forte, essenziale. Pur delineandosi come una ricerca di sentore epistemologico ed ontologico, quella eladina abbraccia, a tutti gli effetti, un piano soteriologico-simbolico. Pertanto, il tempo derivante è, da una parte, quello sacro, kairologico, dall’altra, il tempo profano, cronologico che ingoia l’uomo con la stessa voracità con cui Cronos divora i propri figli. Attraverso questa “terza via”, racchiusa nella famosa “coincidentia oppositorum”, Eliade traccia con eleganza non i contorni di una rigorosa filosofia della storia, ma un’audace ermeneutica “storico-onto-teologica” impregnata da messaggi di estrema bellezza ed attualità.
30,00 28,50

Il laboratorio segreto dell'anima

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 112
Facendosi prendere per mano dal grande direttore d’orchestra e compositore statunitense Leonard Bernstein, qui nei panni di un Virgilio immaginifico, acuto esegeta della storia della musica, l’autore ci invita a compiere un voyage musicale e filosofico che, a partire dall’analisi della stanza da lavoro di Beethoven, percorre la via che porta al romanticismo di Brahms e al tardoromanticismo di Richard Strauss, fino alla speciale inventiva stravinskijana, alle atmosfere novecentesche della musica di Šostakóvicˇ e di altri compositori e alla musica americana. Il testo si compone infine di un intermezzo filosofico sulla natura della creatività, di una nota sulla contemporaneità musicale, le cui radici affonderebbero, secondo l’autore, nella musica classica tardoromantica, e di un’incursione sulla nostra attualità artistica e sociologica.
10,00 9,50

La logica delle cose. La rivoluzione in Occidente nel carteggio Marx-Engels (1844-1883)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 120
Filosofia e politica si intrecciano inestricabilmente nel carteggio Marx-Engels: per la prima volta viene qui ricostruito l'intero palinsesto degli scambi epistolari fra i due pensatori. L'interpretazione svolge un filo unitario e ininterrotto intorno al tema della politica "des westeuropäischen Proletariats", cioè della rivoluzione in Occidente: il tutto intrecciato agli sviluppi della filosofia marxiana, dall'hegelismo giovanile al Capitale. Un percorso scandito da eventi come la rivoluzione europea del 1848-49, la fondazione dell'Internazionale nel 1864, la Comune di Parigi nel 1871, la nascita dei partiti socialisti in Germania e in Europa (con squarci anche sugli Stati Uniti, sulla Russia e sull'India). "La logica delle cose" è quanto risulta dal confronto per linee interne con uno dei carteggi più importanti del pensiero moderno e contemporaneo. In conclusione un'appendice che, in forma di critica di Althusser, dà conto di alcune delle maggiori Marx-Lektüren degli ultimi decenni.
10,00 9,50

La vita ramificata. Cognizione e comportamento nelle piante fra scienza e filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 190
Le piante sono state tendenzialmente considerate organismi privi di sensibilità e di proprie forme di intelligenza. La letteratura scientifica sulla cognizione vegetale è in costante aumento e tali questioni meritano di trovare spazio anche nella riflessione filosofica contemporanea. Dopo aver ricostruito l'importanza degli organismi vegetali a livello di benessere ecosistemico e di utilità nella vita umana, questo libro si propone di tracciare collegamenti tra i risultati raggiunti nel campo delle scienze biologiche ed ecologiche, in particolare nelle attuali plant sciences, e alcuni argomenti tratti dall'ambito delle scienze cognitive e da quelli della filosofia della mente e della filosofia della biologia.
18,00 17,10

Filosofia analitica del linguaggio. Autori e problemi del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 500
Il libro introduce alla filosofia analitica del linguaggio presentando i principali autori e testi classici del Novecento nel loro contesto storico, permettendoci di famigliarizzare coi concetti e problemi della disciplina. Tutto ciò viene illustrato in maniera semplice ma precisa e con molti esempi. Il confronto critico tra le diverse tesi introduce anche al dibattito razionale tipico della filosofia analitica. Il testo si sviluppa su tre livelli successivi e indipendenti di approfondimento: uno sintetico ed elementare, uno di più ampio respiro, e uno di livello quasi specialistico.
30,00 28,50

Ripensare il terzo a partire da Levinas. Trascendenza e reciprocità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 300
Questa ricerca nasce dalla esigenza di ricostruire la struttura teorica del "terzo" a partire da Levinas, per riformulare le questioni etiche che la "mediazione" pone alla riflessione filosofica. Riflessione che nel corso del Novecento si è particolarmente orientata a delucidare l'intreccio fra soggettività e alterità al fine di elaborare un'etica della reciprocità. Il "terzo" come vero snodo teorico volto a meglio decifrare la fisionomia di un'etica aperta e plurale.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.