Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Milosh Filippo Fascetti

Biografia e opere di Milosh Filippo Fascetti

Il laboratorio segreto dell'anima

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 112
Facendosi prendere per mano dal grande direttore d’orchestra e compositore statunitense Leonard Bernstein, qui nei panni di un Virgilio immaginifico, acuto esegeta della storia della musica, l’autore ci invita a compiere un voyage musicale e filosofico che, a partire dall’analisi della stanza da lavoro di Beethoven, percorre la via che porta al romanticismo di Brahms e al tardoromanticismo di Richard Strauss, fino alla speciale inventiva stravinskijana, alle atmosfere novecentesche della musica di Šostakóvicˇ e di altri compositori e alla musica americana. Il testo si compone infine di un intermezzo filosofico sulla natura della creatività, di una nota sulla contemporaneità musicale, le cui radici affonderebbero, secondo l’autore, nella musica classica tardoromantica, e di un’incursione sulla nostra attualità artistica e sociologica.
10,00 9,50

L'idolatria del lavoro

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 104
L'idolatria del lavoro è un insieme di saggi brevi di natura divulgativa che affrontano il tema del lavoro attraverso lo strumento psicoanalitico. Costruito sulla tesi del lavoro come introiezione individuale del seno materno, sostenuta da un solido impianto teorico e filosofico, dalla dialettica servo-padrone di matrice hegeliana al liberalismo, il testo attraversa dimensioni disciplinari eterogenee, dall'attualità politica all'indagine storica, sociologica e antropologica, con particolare riferimento alla situazione italiana. Un punto di vista apparentemente inconsueto eppure capace di articolare una riflessione non ovvia attorno a uno dei temi più urgenti della contemporaneità e alle sue molteplici ripercussioni nella vita sociale.
10,00 9,50

La fine della musica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 102
Oggi più che mai il mondo della cultura è alle prese con una domanda fondamentale e urgente: che cos’è l’arte e, soprattutto, qual è la sua funzione in una società sempre più tecnologica e complessa? Un interrogativo che sembra riguardare in particolare la musica, una disciplina che, sebbene nei secoli sia stata considerata come qualcosa di spirituale e idealistico, altro non è che una forma particolare di artigianato. Ecco perché è proprio la musica, secondo l’autore di questo saggio, la forma d’arte che più di ogni altra rischia oggi di essere in un vicolo cieco storico dal quale difficilmente potrà mai uscire. Articolato attorno a un solido impianto teorico, il libro s’interroga su uno dei temi fondamentali del nostro tempo e, proprio per la sua natura di saggio breve, si rivolge non solo agli studiosi di estetica e di filosofia, ma a tutti gli appassionati dell’arte in generale, e della musica in particolare.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.