Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Vidali

Biografia e opere di Paolo Vidali

Storia dell'idea di natura. Dal pensiero greco alla coscienza dell'antropocene

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 234
Il libro affronta un concetto, quello di natura, tanto comune quanto poco esplorato. Luogo d’intensa riflessione nella filosofia antica, a partire dal Seicento la natura è divenuta sempre più oggetto di analisi scientifica. Ne è derivata una conoscenza vasta e approfondita, ma separata in discipline diverse e, alla fine, disinteressata a ricomporre una visione unitaria di natura. Oggi lo scenario è cambiato. La vastità dell’emergenza ambientale e la globalità della crisi ecologica richiedono un profondo ripensamento di cosa sia oggi la natura. Per farlo occorre affrontare le nuove categorie che scienza e filosofia hanno elaborato negli ultimi decenni, e utilizzarle per ricomporre una sua visione organica. Dopo essere stata “animale”, “libro”, “macchina”, “magazzino”, la natura oggi si presenta con un’immagine che ci coinvolge direttamente, quella di un ecosistema complesso, di cui l’umano è parte integrante, cosciente e responsabile.
20,00 19,00

Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica. Ediz. mylab. Con eText

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2017
pagine: XV-272
"Questo libro esce in una nuova e terza edizione. Nato quasi per caso, voleva essere una guida per ragionare correttamente. Con il passare del tempo ha assunto un ruolo sempre più preciso, inserendosi in uno spazio se non vuoto, certo poco frequentato. Anche in italiano sono presenti ottimi testi di logica, buoni libri di teoria dell' argomentazione, parecchie introduzioni alla probabilità e alla statistica, qualche strumento per evitare i cattivi ragionamenti, ma mancava un testo che raccogliesse in un quadro unitario tutti questi diversi aspetti del ragionare e del ragionare insieme." (Dall'introduzione alla terza edizione)
20,00 19,00

Il valore dell'incertezza. Filosofia e sociologia dell'informazione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 175
Siamo la società più informata nella storia dell'umanità. Allora perché non ricordiamo quasi nulla di ciò che è accaduto nel mondo due anni fa? Possediamo un'enorme quantità di dati, ma allora perché sembra che non conosciamo quasi nulla? La risposta richiede un percorso, che parte dal pensiero antico e arriva alla definizione offerta da Claude Shannon nel 1948: "l'informazione è la misura della libertà di scelta che si ha quando si sceglie un messaggio". Nasce qui la rivoluzione informatica in cui siamo immersi. Eppure, dopo un esordio brillante, la nozione di informazione si eclissa, perdendosi in una concezione quotidiana, abusata e frivola. Crediamo di avere informazioni nei nostri computer o nel nostro DNA. Crediamo di riceverne dalle nostre reti o dai nostri media. Ci sbagliamo. L'informazione non si immagazzina, non si trasmette, non viaggia. Non è qualcosa che si sposta e si archivia. è un'azione, propriamente una riduzione di incertezza. Letta in questa prospettiva, l'informazione si presenta come nuova categoria di analisi dei problemi filosofici, epistemologici e comunicativi. Intesa come azione di riduzione dell'incertezza, l'informazione spiega come sta cambiando il concetto di esperienza, come avviene la trasformazione digitale dei nostri media e, infine, come nasce un nuovo modello di comunicazione e di conoscenza.
16,00 15,20

Introduzione alla filosofia della scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 240
Un agile volumetto che introduce, con un linguaggio piano ma rigoroso, i temi più importanti della filosofia della scienza generale. Tenendo conto delle posizioni più recenti, sono affrontati i nodi principali dell'epistemologia contemporanea: il significato, l'osservazione, la scoperta, la misura, il controllo, la spiegazione, le leggi scientifiche, i livelli di realtà, il rapporto tra scienza e filosofia. È un testo che si offre come via d'accesso per chi vuole conoscere lo stato attuale del dibattito epistemologico, ma anche per chi desidera avere gli strumenti critici per capire struttura e valore della scienza contemporanea.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.