Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

9,00 8,55

Logos e verità. Sulla relazione tra pensiero e linguaggio nella filosofia di Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 402
Questo volume prende in esame la questione del linguaggio all’interno dell’opera di Hegel dalla particolare angolazione della semantica e del rapporto con il pensiero. Partendo dallo studio della nozione di objektiver Gedanke e dei requisiti della sua esprimibilità linguistica, la ricerca si occupa, da un lato, di valutare la posizione metodologica ed epistemica del linguaggio all’interno della Scienza della logica e, dall’altro, di definire le linee generali della dottrina hegeliana della linguisticità attraverso l’analisi della sezione dedicata al theoretischer Geist nell’Enciclopedia, offrendo un’originale proposta teorico-interpretativa sul piano prospettico della filosofia della mente e del linguaggio. Nel corso dell’opera viene così sviluppato un riesame critico della posizione hegeliana, che delinea con precisione il quadro contestuale storico-filosofico in cui essa è articolata e al contempo si confronta con alcune domande fondamentali della contemporaneità.
30,00 28,50

Vulnerabilità digitale. Etica, Intelligenza Artificiale e medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 256
A causa della rivoluzione digitale, negli ultimi anni il concetto di vulnerabilità ha acquisito rilevanza nel dibattito sia pubblico sia accademico, in particolare con la diffusione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) e dell’Intelligenza Artificiale (IA). Siamo infatti inseriti in una rete di relazioni che sfugge al nostro controllo, esponendoci a rischi nuovi per la nostra autonomia e libertà. In quali modi ci scopriamo oggi vulnerabili al cospetto delle nuove tecnologie? Quali aspetti dovrebbe assumere un’etica che tiene conto di queste forme impensate di fragilità e dipendenza? Il saggio si propone di rispondere a queste domande partendo dal presupposto che proprio una rinnovata riflessione sulla vulnerabilità rappresenta la base per un’etica delle TIC e dell’IA. La vulnerabilità quindi non è presa in esame soltanto nella sua funzione descrittiva ma anche come punto di partenza per cambiare il nostro attuale rapporto con le nuove tecnologie. La struttura tripartita del testo riproduce le tre differenti angolazioni da cui Silvia Dadà ha scelto di indagare la questione: storico-filosofica, etico-normativa e bioetica.
24,00 22,80

Il nulla per tutti. Lettere ai contemporanei

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 280
“Per me scrivere significava scrivere lettere”. Con queste lapidarie parole, contenute in una missiva del febbraio 1983, Emil Cioran sintetizza la propria incessante e appassionata “mania epistolare”, che lo accompagnerà ininterrottamente sia durante gli anni turbolenti della giovinezza in Romania, sia durante gli anni dello scetticismo radicale dell’esilio parigino. Grazie al presente volume, che raccoglie lettere inedite inviate dal pensatore di Sibiu ad autorevoli intellettuali (fra cui Samuel Beckett, Ernst Jünger, Gabriel Marcel, Carl Schmitt, Elie Wiesel, Marguerite Yourcenar, María Zambrano) o a destinatari meno noti (ma ugualmente importanti e decisivi nella sua fitta rete di contatti e di relazioni), è possibile chiarire e approfondire aspetti di natura biografica e professionale del sovversivo “barbaro dei Carpazi”. Quello che ritroviamo tra le righe di queste pagine, miracolosamente sottratte all’oblio, è un Cioran intenso e lirico, acuto osservatore delle dinamiche storico-culturali del Novecento e spietato teorico del declino dell’Occidente.
24,00 22,80

Elementi metafisici della Dottrina della virtù

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 420
Gli Elementi metafisici della Dottrina della virtù, seconda parte della Metafisica dei Costumi dopo la Dottrina del diritto, compaiono nel 1797 come ultima opera sistematica di Immanuel Kant relativa alla filosofia pratica. In questo libro, il filosofo delle tre Critiche si pone la domanda centrale per il destino di tutta la sua teoria morale: come bisogna pensare l’imperativo categorico per fare in modo che possa essere assunto nella massima di un essere umano, con la sua debolezza e fragilità, condizionato dalle sue inclinazioni, dalla cultura e dal suo desiderio di essere felice? La risposta contiene la sintesi delle riflessioni etiche dell’ultimo Kant. Ragione e natura non devono più essere contrapposte, ma trovare invece un punto d’incontro, instaurare un dialogo che permetta di pensare a un progresso morale realizzabile, senza rinunciare alla condizione fondamentale della libertà umana.
30,00 28,50

La danza della complessità. Dialoghi con la filosofia di Mauro Ceruti

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 428
“Mauro Ceruti è uno dei rari pensatori del nostro tempo ad avere compreso e raccolto la sfida che ci pone la complessità dei nostri esseri e del nostro mondo. […] Tutta la sua opera è animata dalla preoccupazione di comprendere la complessità umana, cosa che richiede non di isolare l’umano, ma di situarlo nei suoi contesti cosmici, fisici, biologici, sociali, culturali e ormai anche nella comunità di destino planetaria. La sua opera ha stimolato un ampio dibattito internazionale. E il presente volume è testimonianza di questa sua originale influenza in molteplici campi disciplinari.”
26,00 24,70

Estetica urbana. Atmosfere e artificazione negli spazi della città

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 132
Qual è l’atmosfera di una casa o di una città? Come può essere riqualificato uno spazio pubblico? In questo volume l’estetica urbana è affrontata attraverso due paradigmi interpretativi, i concetti di atmosfera e di artificazione, che non erano mai stati accostati e che possono offrire una chiave di lettura inusitata e originale. Le atmosfere sono spazi emozionali pertanto, secondo il filosofo tedesco Gernot Böhme, l’estetica delle atmosfere si rivela uno strumento teorico utile per la progettazione architettonica. Il concetto di artificazione, inteso come processo artistico collettivo, ha spesso come risultato quello di modificare non solo gli ambienti che vengono resi esteticamente più gradevoli, ma anche i soggetti coinvolti. Intrecciando ambienti reali e immaginari saranno analizzate le atmosfere degli spazi pubblici e privati, sacri e profani e saranno presi in considerazione casi di studio in cui “fare arte insieme” diventa strumento di trasformazione sociale e urbana.
12,00 11,40

La scrittura come scoperta

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 228
La scrittura come scoperta è un saggio filosofico che indaga sul ruolo svolto dalla scrittura tanto nella creazione letteraria quanto nella formazione del pensiero. Per far questo è necessario interrogarsi sulla natura propria della scrittura, sui suoi connotati di fondo, sulle implicazioni che presenta, analizzando autori di diversa provenienza, le cui riflessioni, al di là dei limiti disciplinari, possono offrire un significativo riscontro all’idea di scrittura che qui viene presentata. Non c’è autore che non concordi con il principio generale di Vilém Flusser, che sosteneva: “è solo scrivendo che, con sorpresa, si scopre quello che volevamo scrivere”. Tuttavia di una cosa siamo sicuri: che l’essenziale si trovi ancora al di là della scrittura. L’inesprimibile è il centro invisibile a cui essa si rivolge, anche se scrivere non è rivelare, ma nascondere, ovvero “un’arte di rivelare la verità mediante la sua dissimulazione” (Leo Strauss).
20,00 19,00

Filosofia e istituti tecnici. Esperienze e questioni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 150
Mancava ancora un testo – di profilo insieme teorico e narrativo – che mettesse a fuoco la questione relativa all’insegnamento della filosofia negli Istituti tecnici e professionali. Inventio, Amica sofia e Philosophia ludens – tre realtà note in Italia, che da tempo portano avanti esperienze e riflessioni in questo ambito – hanno deciso di condividere i propri progetti e risultati. Il tutto si propone all’interno di una cornice scientifica, costruita anche con contributi di ricercatori e docenti universitari che si occupano di Didattica della filosofia. Il contesto è suggerito dagli “Orientamenti per l’apprendimento della filosofia nella società della conoscenza” indicati dal Ministero dell’Istruzione nel 2017, che non solo sollecitano sperimentazioni legate a una “filosofia per tutti”, ma rilanciano anche la scommessa e la possibilità dell’insegnamento filosofico negli Istituti tecnici. Auguriamo a queste pagine lettori attenti, ma soprattutto menti pronte a proseguire la riflessione e corpi-insegnanti desiderosi di continuare a sperimentare.
14,00 13,30

Della «croyance» al cinema. A partire da Gilles Deleuze

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 390
Con questo studio si è voluto ri-lavorare il concetto di croyance, muovendo dalla sua prima apparizione nel pensiero deleuziano, anche allo scopo di ricostruirne una genesi. Occorreva innanzitutto indagare nella tradizione vitalista in cui la filosofia di Gilles Deleuze è immersa, poiché quella del “vivente” rimane indubbiamente la questione essenziale, posta nel quesito “moderno” per eccellenza: come qualcosa di nuovo è possibile? Non bisognerebbe smettere mai, infatti, di immaginare la storia della filosofia e la storia del cinema come la scena di una battaglia di cui non si conosce anticipatamente l’esito. A partire dalla catastrofe del dopoguerra, il cinema avrebbe saputo registrare assieme a un fondamentale choc del pensiero, un’“esigenza di mondo” che prende il nome di croyance. Poiché una potenza del debole – toute puissance de l’impuissant – appartiene a quest’arte che sceglie di poter ricominciare ogni volta, rilanciando la potenza di una ripetizione differenziante. Pervadendoci di una qualità di presenza, il cinema ci offre dunque la possibilità di rimpiazzare il modello del sapere con un atto di fede radicale che smetta di rivolgersi a un mondo altro per rifondare, in questo, un immanentismo radicale. Nella croyance crediamo di toccare il fondo più evidentemente “patico” di tutto il pensiero deleuziano, forse addirittura il suo più proprio grido filosofico: il faut croire en ce monde. Sublime affezione capace di manifestarsi attraverso un esercizio trascendentale del solo, semplice fatto di essere uomini: credere all’impossibile, al di là di ogni ragione.
30,00 28,50

Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 90
Rivisitata oggi, a tanti anni di distanza dalla scena tragica del suo corpo massacrato, fuori dai pregiudizi e guardando oltre la barriera di cristallo dei conformismi, l’opera di Pier Paolo Pasolini comincia ad apparirci per quel che è veramente: l’opera-testimonianza di un pessimista radicale che – come ogni serio pessimista radicale, da Pascal a Leopardi – intende esprimere, nella sua spietata denuncia, il proprio inno alla vita. In questo denso volumetto, Giacomo Marramao indaga l’inattualità anticipatrice di quell’opera e di quella testimonianza che ci appare oggi, a fronte di tante avarizie intellettuali, come un donare dal corno dell’abbondanza.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.