Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Immanuel Kant

Biografia e opere di Immanuel Kant

Per la pace perpetua

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 176
A oltre duecento anni dalla sua prima pubblicazione, riproponiamo al lettore il saggio di Immanuel Kant "Per la pace perpetua", contributo classico e giustamente celebre alla tradizione del pacifismo giuridico. "Il suo progetto di pacifismo giuridico," scrive Salvatore Veca nell'ampia prefazione a questa edizione, "non è solo ancorato a una filosofia della storia, ma è anche reso coerente dallo sfondo più ampio della teoria etica." Quanto possiamo ancora trovare nelle pagine di Kant sono "le impronte e le tracce vive di un progetto filosofico audace e illuminante, tanto quanto caratterizzato dalla consapevolezza della problematicità dei suoi esiti ai fini del nostro continuo approssimarci alla 'pace perpetua'". Con un saggio di Alberto Burgio.
9,50 9,03

Il principio della moralità

Libro
editore: Principato
anno edizione: 1969
pagine: IV-100
5,50 5,23

10,00 8,70

Il battesimo dell'estetica

Il battesimo dell'estetica

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1993
pagine: 59
10,00

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: XXXIX-384
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Karl Vorländer. Traduzione di Francesco Capra, revisione di Eugenio Garin, introduzione di Sergio Landucci, glossario a cura di Vittorio Mathieu.
13,50 12,83

Logica di Vienna

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 368
39,00 37,05

Critica della ragion pura

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: LIX-629
La "Critica della ragion pura" ebbe, vivente Kant, cinque edizioni. Importanti sono soprattutto le prime due, del 1781 e del 1787, per lunghi tratti diverse tra loro. Alla seconda edizione si rifaceva nel 1904 l'Accademia delle Scienze di Berlino per stabilire l'editio princeps dell'opera, e su questo testo veniva condotta nel 1909-1910 la classica traduzione di Gentile e Lombardo Radice qui ripresentata nella revisione curata da Vittorio Mathieu.
16,00 15,20

La pedagogia. Testo tedesco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2009
pagine: 264
22,00 20,90

9,60 9,12

Prima introduzione alla «Critica del giudizio». Testo tedesco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 159
La prima introduzione alla "Critica del giudizio" venne scritta, ma non pubblicata, da Kant. Fu rinvenuta da Dilthey nel 1889 presso l'università di Rostock ed editata solo nel 1914. L'opera viene considerata essenziale in quanto chiave interpretativa per comprendere la "Critica del giudizio" come tentativo diretto a creare un sistema filosofico mediando tra la "Critica della ragione pura" e la "Critica della ragione pratica".
14,00 13,30

Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 67
"Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?" è il più celebre contributo alla discussione sul significato dell''Aufklärung apertasi sulle pagine della rivista mensile "Berlinische Monatsschrift". Nella presente edizione non si perde mai di vista la cornice storica entro cui scrivono Kant e i membri della Mittwochsgesellschaft, ma la fortuna di questa discussione va ben oltre il secolo dei Lumi e conta, tra i suoi protagonisti, alcuni dei più grandi esponenti della storia del pensiero occidentale. Le nozioni di "minorità" e "autonomia" parlano ancora con viva voce al nostro presente, soprattutto ai più giovani, per i quali la condizione di minorità si presenta spesso più come una necessità che come una scelta. Alfonso M. Iacono esplora nella postfazione il significato di questi concetti nel nostro tempo e li mette criticamente in discussione.
10,00 9,50

Critica della ragion pratica. Fondazione della metafisica dei costumi

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 280
«L’essere umano… deve essere trattato sempre, in ogni sua azione, come fine in se stesso». La “Critica della ragion pratica” (1788) costituisce il nucleo del pensiero morale di Kant ed è un’opera fondamentale per il suo sistema filosofico, un classico che intrattiene un dialogo sempre rinnovato con la contemporaneità. I contenuti della seconda “Critica” erano stati già in parte anticipati dallo stesso Kant nella “Fondazione della metafisica dei costumi” (1785), e per questo motivo il presente volume propone la traduzione di entrambi i testi. Oltre ad aver avviato un intenso dibattito filosofico che è stato all’origine dell’idealismo tedesco, l’etica di Kant è stata ed è tuttora un fondamentale punto di riferimento per la filosofia morale, la filosofia politica, l’antropologia, la sociologia.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.