Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

János Bolyai. Uno sguardo psicoanalitico su genio matematico e follia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 219
Passando in rassegna la letteratura psicoanalitica esistente in materia, questo lavoro presenta il geniale e creativo matematico ungherese János Bolyai (1802-1860). Diagnosticato come schizofrenico, ma autore di una scoperta epocale, la geometria assoluta, modernamente chiamata geometria non euclidea iperbolica, Bolyai influenzerà, negli anni a venire, il pensiero matematico, fisico, filosofico, epistemologico e il campo della produzione letteraria e artistica tramite suggestioni divulgative sulla configurazione spaziale del mondo che ci circonda. Alla luce di alcune ipotesi sul bilinguismo e sul linguaggio matematico, vengono inoltre proposte alcune interessanti ipotesi sulla possibile coesistenza, nella mondo psichico di János Bolyai, di geniali pensieri logici e di idee sconnesse al limite del delirio. Il testo è corredato da una semplice e divulgativa storia sulla fondazione delle geometrie non euclidee che rende il contenuto accessibile e fruibile da chiunque sia appassionato all’esplorazione di quelle terre di frontiera dove pensieri disciplinari diversi si incontrano e si fecondano reciprocamente. Con un contributo di Imre Hermann.
20,00 19,00

L'altro Croce. Un dialogo con i suoi interpreti

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 236
In questa opera l’autore interloquisce con studiosi nazionali e internazionali che hanno avuto modo di incontrare il pensiero di Benedetto Croce. Nella consapevolezza che ciò contribuirà ad allargare gli orizzonti ermeneutici, Postorino dialoga con intellettuali che provengono non solo da una cultura lato sensu crociana, ma anche da una visione progressista, marxista, liberale, azionista, cattolica, liberista ecc., perché l’intento è quello di far emergere analisi critiche, fuori dagli schemi e dalla scolastica, e al contempo offrire spazio a chi non si è misurato spesso pubblicamente con il più autorevole filosofo italiano del Novecento.
20,00 19,00

Oltre Hermes. Il comprendere dell'umano, Una storia filosofica da Dilthey a Gadamer

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 462
In questo volume Antonio De Simone attraversa un campo di concettualizzazione in cui si discutono le metamorfosi che la filosofia ermeneutica ha compiuto nel passaggio da Dilthey a Gadamer. «Oltre Hermes» è una metafora assunta nel titolo che indica, nella storia del pensiero occidentale, un movimento di riflessione sulle trasmutazioni della filosofia ermeneutica del comprendere e del suo impatto con la dimensione trasformativa dell’interpretazione. L’«oltre», così evocato, intende rivolgere lo sguardo anche al di là delle origini e della tradizione disciplinare «classica» dell’ermeneutica definita come Kunstlehre, per continuare a vivere l’in-finito dialogo che intratteniamo con la complessa e ineffabile questione dell’esperienza del comprendere, dell’accadere del suo evento umano, nella sua semplice presenza, nel flusso del tempo, tra conflitto e contraddizione, tra attuale e inattuale, nel luogo di un divenire rischioso e instabile che pervade la nostra vita nello sforzo, che ci è dato ancora dalla filosofia, di comprendere-il-comprendere. La questione del Verstehen nella sua in-appropriabile alterità e quel “relativamente assoluto” in cui si consuma nella reciprocità dell’umano la ricerca ininterrotta della possibile verità sono la cifra eminente che si oggettiva nella forma degli studi raccolti in questo libro. Una “galleria” di ritratti di pensiero in cui si ripercorre un cammino filosofico che inizia con Dilthey e si protende sino a Gadamer, durante il quale – attraverso significativi “confronti tedeschi” – l’opera e la lezione dei filosofi prescelti sono state “agli occhi dei contemporanei” recepite e discusse criticamente nella cornice di una “storia” filosofica che guida il lettore nel magma mobile e compulsivo della contemporaneità per “orientarsi” nel pensiero comprendente e trasformatore.
28,00 26,60

Una voce che veniva da lontano. Saggi e ricerche su María Zambrano

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 264
Parole profumate, velate di enfasi liriche, rivelatrici di passioni intellettuali che servono anche a introdurre alcune scelte sulle quali si incentra la stesura di questo “archivio” zambraniano: la relazione tra la scoperta della vocazione filosofica e il profondo cambiamento storico, tra la vita e l’opera, tra pensiero e poesia, tra metafisica e mistica, ove il fare filosofia nel divenire dell’esistenza “esplora nella tenebra del tempo”.
22,00 20,90

Mente e coscienza. La mente come costruzione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 468
Questo lavoro, ispirato a una breve ricognizione dell’evoluzione in atto che connota le moderne scienze della mente, propone, sul presupposto dell’interazione funzionale di mente e cervello, di ampliare in senso gnoseologico la problematica della mente e dei suoi complessi sentieri, interpretando l’intero volume dell’intelligenza cognitiva ed emotiva come progressiva costruzione psichica. Valorizzando il modello relazionale di mente, individua nel modello costruttivistico un paradigma analogico da accreditare come principio conoscitivo, per così dire, privilegiato per l’elaborazione di una filosofia della mente d’impronta prospettivistica che si propone come costruttivismo moderato, per restituire alla filosofia ciò che propriamente le compete come istanza ontologica radicale e per ridefinire le concrete dimensioni della soggettività umana, oltre ogni sua possibile elusione. Prefazione di Longhin Luigi.
32,00 30,40

L'amore nel Settecento francese. Idee e forme

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 252
Le tragedie e le commedie, i romanzi e i trattati morali, le corrispondenze e l’arte del Settecento francese accordano all’amore una parte fondamentale nella costruzione della felicità al tempo stesso in cui ne evidenziano e ne denunciano il fondo doloroso. L’amore si fa figura del “tragico”, riflesso di un’epoca in cui evidenti appaiono, nella loro compresenza, l’ossessione dell’ombra e la nostalgia della luce.
22,00 20,90

Infinito confine. Plotino e il pensiero dell'Uno

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 350
Un percorso affascinante quanto difficile quello proposto da Giuseppe Armogida in questo volume, che già nel titolo dichiara la volontà di comprendere il significato, teoretico oltre che mistico, dell’Uno-Bene di Platone e di analizzarne gli sviluppi nel pensiero di Plotino, del quale ricostruisce sistematicamente l’intera architettura ed evidenzia la portata teoretica nell’ambito della speculazione contemporanea. La prospettiva plotiniana, infatti, se indagata a fondo, invita a cercare e scoprire, all’interno delle origini della tradizione di pensiero platonico-aristotelica, la presenza concreta di una dimensione che non solo è riduttivo definire onto-teologica, ma che, se coerentemente condotta alle sue estreme conseguenze, finisce addirittura per mettere radicalmente in questione la pertinenza della ricostruzione della metafisica occidentale fornita da Heidegger, facendola apparire come una sorta di pregiudiziale liquidazione e chiusura del pensiero greco entro schemi rigidi e astratti. Prefazione di Giacomo Marramao.
26,00 24,70

Per un esistenzialismo critico. Il rapporto tra etica e storia nella morale dell'autenticità di Jean-Paul Sartre

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 318
Questo libro recupera i testi pubblicati postumi di Jean-Paul Sartre dove si può rintracciare il progetto di una morale dell’autenticità. Si tratta principalmente dei "Taccuini della strana guerra" (1939), dei "Quaderni per una morale" (1947-1948) e di "Verità e esistenza" (1948). In questi testi Sartre cerca di mantenere la promessa con cui si concludeva l’Essere e il Nulla, ossia quella di sviluppare un’etica esistenzialista basata su una libertà e su una responsabilità assolute. Il filosofo francese propone contemporaneamente una filosofia morale e una filosofia della storia, sottolineando la necessità di un’etica che possa uscire dalle dinamiche relazionali infernali e dai circoli viziosi della violenza e dell’oppressione che hanno da sempre caratterizzato la storia umana. Nonostante l’incompiutezza del progetto, è possibile ricostruire dove stesse andando il pensiero di Sartre; di più, oggi, si può andare anche oltre lo stesso autore, per indirizzarci verso una teoria normativa in grado di inserirsi nel dibattito attuale. Abbiamo chiamato questa bozza “Esistenzialismo critico”.
28,00 26,60

La dignità umana. Dal concetto di Pico della Mirandola alla sua oggettivazione storica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 124
Il principio di indeterminatezza dell’uomo di cui parla Pico della Mirandola nella sua celebre “Orazione” (1482) è stato di recente ripreso dalla giurista Mireille Delmas-Marty, che ha proposto di inserirlo fra i diritti fondamentali e inalienabili dell’uomo, in quanto caratteristica specifi ca della sua identità. Calegari passa in rassegna testi di eminenti pensatori, sociologi, storici, logici, biologi ed ecologisti (Kierkegaard, Steiner, Buber, Teilhard de Chardin, Jonas, Skinner, Luhmann, Habermas, Atlan, Gore) che, nelle loro riflessioni, hanno trattato – direttamente o indirettamente – il principio enunciato da Pico, contribuendo a renderlo attuale e suscettibile di ulteriori sviluppi nella sua definizione normativa e culturale, anche nell’ambito del dibattito sul genoma umano e su alcuni aspetti rilevanti dell’eugenetica.
12,00 11,40

Affidarsi al nulla. Una ricognizione intorno a Max Stirner

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 110
Stirner è un pensatore spesso citato, ma non sempre attentamente letto, talvolta vituperato, quando non anche dimenticato o sottovalutato. Le interpretazioni del suo pensiero oscillano dall’essere visto talvolta come capostipite di una linea dell’anarchismo, talaltra come esponente di una rivolta autenticamente e principalmente esistenziale. Questo studio vuole dare spazio a una sintetica ricostruzione del suo pensiero dell’Unico, presentando in sintesi le polemiche seguite alla pubblicazione del magnus opus del filosofo, e cercare di vedere nella sua dottrina una forma significativa di nichilismo. Particolarmente interessante è il confronto con Nietzsche, che mette in luce profonde differenze fra i due filosofi. Un ultimo interrogativo, destinato a rimanere tale, riguarda la possibilità di andare oltre il nichilismo, culminante in due differenti prospettive.
12,00 11,40

Allo scoperto. L'emozione del linguaggio

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 106
I saggi raccolti attorno al dialogo fra letteratura e filosofia affrontano temi diversi in una prospettiva comune: attenzione ed esitazione sono i concetti che legano le riflessioni sul valore cognitivo della letteratura; memoria e scoperta concettuale le categorie che tengono unite le differenti analisi per una epistemologia della lingua letteraria. L'emergenza imprevedibile dell'emozione che irrompe nella comunicazione è confrontata con le risorse linguistiche della letteratura. Involontarie esitazioni possono determinare il corso delle nostre azioni. Destinate al silenzio dell'incompiuto, improbabili relazioni si risolvono in parziali accadimenti che sfuggono alla chiarezza di una descrizione esaustiva o alla definitiva spiegazione. La lingua letteraria conserva una traccia di questo non detto e porta allo scoperto il suo significato. I saggi qui riuniti mostrano come la ricerca di una nuova formulazione linguistica possa costruire lo spazio di reazioni là dove si sedimentano mancanze reali o realizzazioni ideali. Dichiarazioni e deliberazioni disegnano un campo di fragili equilibri che richiedono nuovi atti linguistici per fare di esitazioni consapevoli azioni.
14,00 13,30

La libertà esistenziale in J.-P. Sartre

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 106
Sul finire degli anni Quaranta dello scorso secolo Sartre è sotto attacco da parte di cattolici e marxisti. I primi gli rimproverano di aver costruito una filosofia che, escludendo Dio, non può portare alla comprensione piena dell'uomo; i secondi lo accusano di fare una filosofia borghese che non tiene conto dei problemi reali della libertà dell'uomo. Ebbene, in quegli stessi anni un prete cattolico di formazione tomista, Mario Stefani, dell'Università di Genova, offre, con questo libro, pubblicato per la prima volta dall'editrice dell'Università Cattolica di Milano, una lettura non apologetica dell'opera di Sartre. Pur compiendo una critica interna serrata, ne rileva infatti gli aspetti di novità utili alla comprensione del tema della libertà. Anche in questo risiede l'interesse di quest'opera che ripropone, oggi con immutata freschezza, una serie di riflessioni dotate di notevole consistenza e contemporaneità. Prefazione di Paolo Del Debbio.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.