Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La dignità umana. Dal concetto di Pico della Mirandola alla sua oggettivazione storica

Consulta il prodotto

sconto
5%
La dignità umana. Dal concetto di Pico della Mirandola alla sua oggettivazione storica
Titolo La dignità umana. Dal concetto di Pico della Mirandola alla sua oggettivazione storica
Autore
Collana Filosofie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 124
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788857549170
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
Il principio di indeterminatezza dell’uomo di cui parla Pico della Mirandola nella sua celebre “Orazione” (1482) è stato di recente ripreso dalla giurista Mireille Delmas-Marty, che ha proposto di inserirlo fra i diritti fondamentali e inalienabili dell’uomo, in quanto caratteristica specifi ca della sua identità. Calegari passa in rassegna testi di eminenti pensatori, sociologi, storici, logici, biologi ed ecologisti (Kierkegaard, Steiner, Buber, Teilhard de Chardin, Jonas, Skinner, Luhmann, Habermas, Atlan, Gore) che, nelle loro riflessioni, hanno trattato – direttamente o indirettamente – il principio enunciato da Pico, contribuendo a renderlo attuale e suscettibile di ulteriori sviluppi nella sua definizione normativa e culturale, anche nell’ambito del dibattito sul genoma umano e su alcuni aspetti rilevanti dell’eugenetica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.