Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

János Bolyai. Uno sguardo psicoanalitico su genio matematico e follia

Consulta il prodotto

sconto
5%
János Bolyai. Uno sguardo psicoanalitico su genio matematico e follia
Titolo János Bolyai. Uno sguardo psicoanalitico su genio matematico e follia
Autore
Collana Filosofie, 539
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 219
Pubblicazione 10/2018
ISBN 9788857545486
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Passando in rassegna la letteratura psicoanalitica esistente in materia, questo lavoro presenta il geniale e creativo matematico ungherese János Bolyai (1802-1860). Diagnosticato come schizofrenico, ma autore di una scoperta epocale, la geometria assoluta, modernamente chiamata geometria non euclidea iperbolica, Bolyai influenzerà, negli anni a venire, il pensiero matematico, fisico, filosofico, epistemologico e il campo della produzione letteraria e artistica tramite suggestioni divulgative sulla configurazione spaziale del mondo che ci circonda. Alla luce di alcune ipotesi sul bilinguismo e sul linguaggio matematico, vengono inoltre proposte alcune interessanti ipotesi sulla possibile coesistenza, nella mondo psichico di János Bolyai, di geniali pensieri logici e di idee sconnesse al limite del delirio. Il testo è corredato da una semplice e divulgativa storia sulla fondazione delle geometrie non euclidee che rende il contenuto accessibile e fruibile da chiunque sia appassionato all’esplorazione di quelle terre di frontiera dove pensieri disciplinari diversi si incontrano e si fecondano reciprocamente. Con un contributo di Imre Hermann.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.