Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliano Franceschini

Biografia e opere di Giuliano Franceschini

Relational model e cultural model come incontro e inclusione. Un'occasione di sviluppo per la scuola italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 160
Esiste un modello concettuale che possa rappresentare l'incontro tra due mondi, ora ritenuti sovrapponibili ora ritenuti in antitesi l'uno con l'altro, come quelli rappresentati dal modello concettuale dell'integrazione e dal modello concettuale dell'inclusione? Il linguaggio, in quanto significazione culturale, quale modello concettuale rivela nella normativa per l'integrazione/inclusione scolastica in Italia e quale modello concettuale lascia trasparire all'interno della documentazione scolastica? Il volume fornisce alcune risposte a queste domande anche attraverso la presentazione degli esiti di un percorso di ricerca che ha analizzato i Piani Triennali dell'Offerta Formativa degli Istituti comprensivi della Toscana.
15,00 14,25

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell'inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 240
Che cos’è l’inclusione e come si pratica nella scuola? Il volume intende rispondere a queste domande, introducendo il lettore all’interno del lessico, dei concetti di base e delle strategie che caratterizzano il discorso e la prassi dell’inclusione scolastica. Partendo dagli aspetti teoretici e da una definizione di inclusione come ricerca dell’eguaglianza formativa, attraversando il profilo dell’insegnante e del curricolo inclusivi, analizzando gli aspetti normativi che regolano l’inclusione, si arriva alla descrizione critica di alcuni strumenti operativi necessari a praticarla.
22,50 21,38

Che cos'è la conoscenza? Un universo in espansione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 100
Il testo propone un viaggio nell'universo della conoscenza, tra le galassie di conoscenza (religione, scienza, arte), nel cervello (percezione, apprendimento, memoria) e nell'etica (dalla conoscenza all'educazione). Le argomentazioni si espandono attraverso un registro comunicativo intuitivo, tra divulgazione e speculazione, attraverso esempi e riferimenti concreti, rivolgendosi in alcuni casi direttamente al lettore.
9,00 8,55

Progettare per unità di competenza nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 242
Il curricolo esplicita le scelte educative e didattiche della scuola, proponendo percorsi formativo-culturali funzionali a intercettare i bisogni degli alunni e delle loro famiglie. Con la scuola dell’autonomia prima e con la Buona Scuola poi, il curricolo ha subito una curvatura nella prospettiva delle competenze, recependo quanto definito dalle recenti politiche europee per l’istruzione. Le competenze chiave di cittadinanza e quelle di base oggi rappresentano il traguardo ultimo della formazione scolastica, in grado di valorizzare la singolarità e le potenzialità di ciascuno. Per un’effettiva realizzazione del curricolo per competenze le scuole necessitano di strumenti metodologici rigorosi, sperimentati sul campo e validati dalla ricerca, da utilizzare nella progettazione e attuazione degli interventi didattici. Nel volume viene pertanto presentato un nuovo dispositivo metodologico per la progettazione curricolare, centrato sulle “unità di competenza”, impiegato in numerosi percorsi di ricerca-formazione con gli insegnanti e funzionale allo sviluppo di conoscenze dichiarative e procedurali e di competenze personali. Rivolto agli insegnanti in formazione, a quelli in servizio e a coloro che si occupano di ricerca didattico-sperimentale applicata alla scuola, il testo ha l’obiettivo di migliorare la qualità della progettazione curricolare e i risultati di apprendimento degli alunni.
29,00 27,55

Il curricolo nella scuola dell'infanzia. Prospettive di ricerca e modelli operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 174
Le bambine e i bambini d'oggi alla soglia del terzo anno di vita si presentano come soggetti in larga misura già formati, nell'ambito cognitivo e in quello emotivo, dall'esposizione precoce e intensa ai prodotti dell'industria culturale e dei consumi di massa, che li indirizzano verso atteggiamenti e abitudini mentali caratterizzati da conformismo, individualismo, narcisismo. Attraverso il recupero e il riadattamento dei dispositivi didattici tipici della pedagogia progressista (il gioco, i canti, l'animazione, la lettura, l'osservazione) la scuola dell'infanzia si configura come una possibilità di formazione diversa. Nel volume si propone di costruire curricoli evolutivi fondati sull'organizzazione condivisa tra bambini, insegnanti e genitori di tempi, spazi e attività didattiche.
17,00 16,15

Insegnanti consapevoli. Saperi e competenze per i docenti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 332
È sufficiente essere dei professionisti competenti nelle discipline da insegnare, nelle metodologie didattiche, nelle tecnologie dell'istruzione, per essere degli insegnanti efficaci, oppure è anche necessario essere consapevoli del senso, della direzione, degli effetti a lungo termine dell'azione didattica? Il volume propone di considerare la competenza didattica e la consapevolezza pedagogica come aspetti complementari dell'insegnamento, con particolare attenzione alla formazione dei docenti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria. Il profilo professionale dell'insegnante contemporaneo, articolato per competenze e alla base del nuovo percorso universitario per la formazione dei maestri, viene analizzato criticamente alla luce del discorso pedagogico e didattico contemporaneo senza però rinunciare alla ricerca della sua genealogia, introducendo lo studente, il ricercatore, l'insegnante, all'analisi di aspetti non sempre evidenti, espliciti, manifesti dell'insegnamento scolastico.
28,00 26,60

Didattica. Struttura, evoluzione e modelli

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 268
Nell'era della formazione per tutti e per tutta la vita, è importante interrogarsi intorno alla storia, allo statuto epistemologico e al futuro di una disciplina - la didattica - che si pone intenzionalmente lo scopo di favorire lo sviluppo del soggetto in formazione in prospettiva sociale e più comprensivamente umana, attraverso l'apprendimento di conoscenze, competenze e atteggiamenti tesi a favorire la capacità critica. Come ha affrontato tale compito la didattica del Novecento e come si appresta a farlo nell'immediato futuro? Quali sono le relazioni che intrattiene con le altre scienze umane? Come cerca di reagire efficacemente agli attuali mutamenti del sistema produttivo e all'espansione dell'industria culturale e dei consumi di massa? Gli autori del volume intendono rispondere a tali domande, mettendo in dialogo l'approccio storico con quello critico-epistemologico ed evidenziando la necessità di considerare la didattica come una disciplina che non si muove solo nell'ambito delle metodologie e delle tecniche, bensì si appoggia a rinnovati presupposti epistemici, richiedendo per questo un rigoroso e continuativo sforzo di riflessione plurima e collaborativa.
26,00 24,70

Il dilemma del dirigente scolastico. Amministratore, manager o pedagogista?
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.