Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marialuisa Stazio

Biografia e opere di Marialuisa Stazio

Esploratori e fuggiaschi. La mobilità giovanile italiana nella Berlino che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 140
“La voglia di andare oltre i consueti territori esistenziali per aprirsi a nuove scoperte e opportunità, ma anche un allontanamento carico di paura e insoddisfazione. Il binomio "esplorazione-fuga", scelto da Marialuisa Stazio per sintetizzare le motivazioni dei giovani adulti espatriati a Berlino è in grado di dirci qualcosa di più generale sulla condizione giovanile italiana. Un mosaico di precarietà esistenziale ed economica, una riduzione dell'orizzonte delle opportunità (percepite e reali) e insieme un estremo bisogno di identità e riconoscimento che, per brevità e smascherando il nostro deficit cognitivo, siamo soliti sintetizzare nell'espressione la crisi dei giovani.” (Dalla prefazione di Mario Morcellini)
14,00 13,30

L'essenziale è invisibile agli occhi. I pubblici e il loro lavoro nell'economia della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
"L'essenziale è invisibile agli occhi" - nel libro di Saint-Exupéry il "segreto" che la volpe rivela al Piccolo Principe - allude nel titolo agli essenziali e invisibili investimenti - di tempo, di attenzione, interpretativi, affettivi - che sostanziano i processi di cooperazione dei pubblici alla valorizzazione delle merci e dei prodotti culturali. Il volume parte dall'accumulazione storica dei significati della parola pubblico - che si stratificano parallelamente alla progressiva strutturazione di un sistema di produzione/consumo culturale - e inizia a fare il punto sulla letteratura che si occupa dei pubblici, rivisitando tanto le posizioni teoriche fondate sulla passività del pubblico-massa quanto quelle che mettono in primo piano le diverse forme di audience activity. Vengono, quindi, forniti exempla di produzione del valore nei processi comunicativi e attraverso dispositivi sociali e comunicativi partecipativi di creazione, circolazione, condivisione, trasmissione culturale (dal "domestico" salotto ai social network), a partire dall'inusuale fenomeno comunicativo della "canzone napoletana" fin de siècle, dove essenziale e ben evidente era il lavoro dei pubblici nel coprodurre la merce culturale. Divenuto, come scrive Jenkins, "silenzioso e invisibile" nella comunicazione broadcasting, tale lavoro torna "rumoroso e pubblico" nell'ultimo decennio.
28,00 26,60

Blindspot. Punti ciechi e punti di vista sull'industria culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
"Communications. Blindspot of Western Marxism" è il titolo di un articolo pubblicato nel 1977 sul Canadian Journal of Political and Social Theory da Dallas W. Smythe, pioniere dell'economia politica della comunicazione negli USA e poi in Canada. Smythe accusa i colleghi di concentrarsi sulle problematiche relative all'ideologia, rimanendo "ciechi" sulle logiche economiche della radio e della televisione commerciali. Di qui, l'Autore coglie lo spunto per confrontare, ripercorrendo la storia della ricerca comunicativa dagli anni Sessanta in poi, due visioni critiche che si concentrano entrambe sul lavoro di consumo: come produzione di senso e come produzione di valore. La nozione di industria culturale, fondata da Horkheimer e Adorno nel 1947 con l'enfatizzazione delle sinergie e interdipendenze reciproche fra diversi segmenti produttivi e la produzione culturale, e l'osservazione dei flussi di denaro e di senso che la nutrono e organizzano come sistema, viene così arricchita dei contributi dell'economia politica della comunicazione e della teoria delle industrie culturali. Inoltre, ripercorrendo la storia e l'intreccio dei diversi punti di vista, il libro propone di ricomporre il sistema complesso industria culturale avvalendosi anche dei contributi dei Cultural Studies e degli Audience Studies.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.