Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

Sguardo inglese e Mediterraneo italiano. Alle radici del meridionismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 216
Gli studi post e de-coloniali in Italia non possono prescindere dalla rilettura di ciò che va sotto il nome di "studi anglo-italiani". Fin qui ci siamo poco preoccupati di interrogare, alla luce della "colonialità del potere", i rapporti fra la nazione moderna par excellence e la nazione europea che è arrivata a quella condizione en retard. In pochi ci siamo chiesti se questi rapporti non siano stati vissuti e rappresentati secondo una relazione asimmetrica di potere. Questo libro prova a farlo indagando la formazione del meridionismo, indagine che getta luce sulla storia passata e, di conseguenza, sull'origine dell'attuale scontro fra un nord Europa "virtuoso" e un Mediterraneo "colpevole". Si parte dal secolo dei lumi per arrivare - toccando via via temi come il tarantismo, il Grand Tour, il Risorgimento, il pittoresco - al momento in cui l'Italia, "ispirata" dalla Terra d'Albione, raggiunge la modernità costruendo il suo stato-nazione borghese, mentre gli inglesi sono ancora lontani dal revocare in dubbio la propria master narrative imperiale.
18,00 17,10

L'eccezionalità del presente. Scrivere la grande guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 216
L'eccezionalità dell'esperienza rappresentata dalla Grande Guerra è stata variamente descritta, raccontata e discussa, stagliandosi nell'orizzonte delle molteplici definizioni come evento dalle proporzioni apocalittiche. Come ha scritto Robert Musil, suggestionato come molti altri intellettuali suoi contemporanei dall'oscuro fascino della guerra, "le immagini conserveranno per sempre, per tutti i combattenti di questa guerra, l'eccezionalità del presente". L'eccezionalità del presente porta con sé, infatti, ora i contrassegni di un macabro accordo modulato sull'eternità dell'orrore, con la conseguente irrecuperabile disintegrazione di una visione piana del tempo e della storia, ora la necessità della memoria nella sua logica dimensione storica. La guerra acquista così centralità nel pensiero e nelle opere di coloro che ne esperirono con drammatica violenza l'insorgere, l'evolversi e gli effetti.
22,00 20,90

La fiction e la vita. Lettura, benessere, salute

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 177
Il volume studia gli effetti della fiction (romanzi, film, serial TV) sul corpo in termini di incremento dell'empatia, diversificazione dei trasmettitori neurochimici, consolidamento del Sé, miglioramento delle capacità di mind reading, terapia dell'autismo, ecc. Si tratta di argomenti che la comunità scientifica internazionale sta scoprendo proprio in questi anni e ancora poco noti in Italia, di cui ha parlato un articolo apparso su "Nature" di recente. Il volume documenta il fatto che oggi le fiction "fanno bene" e ne spiega a lungo le ragioni, mentre in passato gli effetti erano considerati negativi, come appare evidente dal case-study dedicato ai lettori normanni di Madame Bovary e al gioco di identificazioni incrociate cui essi hanno dato luogo.
18,00 17,10

Emergenze «post-umaniste» del corpo. Una prova di analisi «orizzontale» via Michel Serres

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 92
Un “post-umanismo” e-mergente come “ri-pensamento” generale dell’uomo e dei suoi rapporti con l’altro-dall’uomo – non privo di “tratti” di esigenzialità, emergenzialità, questionatività e perciò meritevole di nuove incursioni d’indagini –, da cui “aggetta” specificamente la crucialità (del tema) del corpo nelle sue “e-mergenze”. Da qui l’assunzione dell’“antropologia” del corpo di Michel Serres come “piano orizzontale” di verifica/approfondimento della portata, della significatività e dei significati della “dimensione” dello stesso corpo nel “post-umanismo”, quale ulteriore “affaccio” su quest’ultimo.
10,00 9,50

Madri assassine. Maternità e figlicidio nel post-patriarcato

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 105
L'uccisione di un figlio per mano materna rappresenta nell'immaginario collettivo il più orribile dei delitti, ma, al di là della spesso morbosa attenzione dell'opinione pubblica e dei mass media, i dati statistici confermano una realtà consolidata con precedenti storici rilevanti. La stigmatizzazione della donna nel ruolo di madre assassina va ricondotta, quindi, entro un quadro più generale: dopo i movimenti di emancipazione degli anni 70, il sistema tende ancora - o di nuovo - a estromettere le donne da alcuni ambiti per relegarle nel ruolo di "buone madri". In questo nuovo scenario "post/neo patriarcale" la femminilizzazione del mondo del lavoro e dello spazio pubblico è avvenuta attraverso meccanismi di "inclusione differenziante", desoggettivizzanti oltre che anacronistici, alla luce del mutamento del concetto di identità sessuale e di genere, ancora tutto in divenire.
9,00 8,55

La resistenza della differenza. Tra liberazione e dominio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 111
Parlare di resistenza oggi significa partire dal rapporto con il suo contrario, con il potere che la definisce. Significa operare in controluce, derivare i suoi contorni man mano che si rendono visibili quelli del suo opposto, procedere evitando la critica neutra al potere in quanto istituzione e riflettere sui suoi contenuti di opposizione. La via intrapresa in questo libro consiste nell'attribuzione di un sesso alla resistenza, in ragione della significazione anti-universalista e incarnata che la differenza femminile ha messo in campo rispetto all'universale maschile. Pratiche di resistenza diventano allora tutte quelle capaci di portare con sé un contenuto particolaristico, liminale, non neutro e non neutralizzante rispetto ai sessi, alle sessualità, alla diversità degli orientamenti. Il campo di individuazione di queste pratiche rientra nello spazio definito dalla dialettica tra due ambiti dell'esperienza sociale contemporanea: le pratiche di liberazione e la logica del dominio. In questo libro il significato di resistenza è l'opposto di quello di potere, mentre le strade per riconoscerne le tracce sono circoscritte a tre: la deduzione del loro contenuto per converso, la sessuazione del loro significato, la riduzione del conflitto allo spazio oppositivo tra libertà femminile e dominio.
12,00 11,40

Violenza di genere. Saperi contro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 370
La violenza di genere, e soprattutto la violenza maschile sulla donna che culmina nel femminicidio, è un tratto patologico impressionante della nostra civiltà contemporanea. Difficile dare una spiegazione tutta racchiusa nelle biografie sovente contorte dei perpetratori di violenza o nelle storie difficili di convivenza tra partner ai quali risulta impossibile lasciarsi senza rancore e senza atti di inaudita violenza, soprattutto maschile. Una serie di docenti dell'Università di Palermo ha ritenuto opportuno, anche in base alle istanze provenienti dal territorio e dalla comunità studentesca, interrogarsi su questa dinamica affrontandola da diverse prospettive: antropologica, psicologica, giuridica, politica, filosofica, sociologica, mediatica, proprio per offrire una molteplicità di apporti utili per concatenare diverse "ragioni" di comprensione della violenza. Compongono il volume, altresì, interventi di studiose affermate delle questioni di genere, quali le filosofe M. Nussbaum, J. Butler e B. Hooks, l'antropologa F. Héritier, la storica M. Perrot, la politologa M. Calloni. Il libro racchiude in appendice un utile compendio dei principali testi normativi internazionali e nazionali di contrasto alla violenza di genere.
24,00 22,80

Immaginare il futuro. La società di domani vista dagli intellettuali di oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 171
Questo libro vuole essere una "fotografia" del presente, della società agli inizi del terzo millennio, rispetto all'immagine del suo futuro. Una fotografia in prospettiva, un campo lungo, che parte dalle difficoltà, dalle incertezze, dallo stato di crisi del presente per guardare lontano. Per farlo abbiamo rivolto la stessa domanda - "Come immagini la società di domani?" - a un gruppo di intellettuali, filosofi, scienziati, sociologi, critici, storici, etologi, psicologi, politologi. Alcuni hanno accettato con entusiasmo, altri hanno ritenuto opportuno avvalersi della facoltà di non rispondere. La difficoltà a soffermarsi a riflettere sul futuro del mondo in cui viviamo tradisce il timore di guardare avanti, oltre i limiti fisici e mentali del proprio orizzonte. Perfettamente in linea con lo spirito odierno, permeato d'incertezze, che spinge ad aggrapparsi al presente, di cui si conoscono almeno i contorni e le problematiche.
16,00 15,20

Pharmageddon. Eclissi della cura e marketing della medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 367
Malattie, vaccini, psicofarmaci, pubblicità e denaro. L'intreccio da cui può risultare o meno la nostra salute è molto complesso. Professore di psichiatria presso l'Università di Bangor del Galles nel Regno Unito, David Healy è un protagonista e testimone della rivoluzione avvenuta in psichiatria con la scoperta e l'introduzione nella pratica clinica degli psicofarmaci, che hanno cambiato il destino dei malati mentali, la medicina e la società stessa. Si è inoltrato con coraggio nella variegata architettura della sanità occidentale tra case farmaceutiche, agenzie pubbliche di controllo come i ministeri della sanità e campagne mediatiche. In questo volume, l'autore passa in rassegna i numerosi problemi posti dal controllo che l'industria farmaceutica esercita sulla medicina moderna, mettendo in luce un sistema a incastro, che a volte diventa una ragnatela di errori pagati dai pazienti. Con il coraggio della sua competenza, Healy suggerisce alcune vie d'uscita a partire da una lettura diversa dell'efficacia dei farmaci. In un momento storico in cui l'abuso di farmaci viene scambiato per cura, la riflessione culturale suscitata da questo inedito restituisce dei fondamentali interrogativi sulla funzione sociale della medicina.
26,00 24,70

Mio servo, mio padrone. Legami perversi di coppia e psicoterapia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 204
Parlare di perversioni è parte integrante oramai dei discorsi comuni, comprendere invece il senso ultimo di questo universo iper-sessualizzato e disumanizzato rimane un’operazione ardua e sfuggente. Eppure questo sembra oggi essersi esteso dalla sfera privata ad un ambito sociale molto vasto, dai best seller soft-porno al multiforme universo di internet ed ha colonizzato l’immaginario erotico delle coppie. Questo libro persegue l’intento di esplorare questo universo trasgressivo e mortifero alla luce dei contributi delle nuove scienze della mente che offrono oggi prospettive sul funzionamento mentale − e le sue patologie − inedite ed originali. Il re-inquadramento naturalistico delle perversioni ci porta così ad ipotizzare che il fulcro di questa problematica sia un default dell’intersoggettività dando così vita a legami non empatici. Il legame perverso si fonda sulla pretesa di creare una connessione mentale “negativa” con il partner, esplorando i confini del piacere e del dolore. Il “Noi” perverso, che sorge come qualità emergente da questo incontro, diventerà poi quella creatura che incarna le loro pretese di onnipotenza, ma anche i loro incubi di sprofondare in abisso crudele e violento.
20,00 19,00

Intimi universi

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 172
Nell’autunno del 2013, 20 giovani coppie residenti a Milano hanno aperto i loro universi privati alla curiosità sociologica dell’autrice. È nato così il racconto di un viaggio per interni domestici e di come i grandi fenomeni della contemporaneità - dalla globalizzazione fino all’incertezza del mercato del lavoro, dai cambiamenti nelle relazioni fra uomo e donna fino all’emergere dell’individuo - risuonano nelle evoluzioni della conformazione delle nostre case, delle nostre stanze e nella scelta dei nostri oggetti d’arredo. Questo racconto interdisciplinare, intessuto di arte, architettura e filosofia, interroga idee come quella di intimità, di appartenenza e di stile. Ripercorre topografie a un tempo domestiche ed esperienziali e, in fin dei conti, cerca di rispondere alla domanda: cosa vuol dire, oggi, sentirsi a casa?
16,00 15,20

Università quarta dimensione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 92
Qual è la 'raison d'être' dell'università nel nostro tempo? La politica è destinata a soccombere al mercato? Si può, attraverso una "buona formazione", restituire ai giovani coraggio e fiducia in se stessi e nelle proprie idee? È a partire da queste e altre domande sul presente e sul futuro della nostra società che questo libro propone la formula ideale di una "intraprendente impresa" capace, attraverso l'innovazione e la creatività, di assaltare con veloci scialuppe i grandi bastimenti dell'economia globale. Superando le chiusure insite in talune discussioni sui diversi tipi di riforma che vengono proposti oggi nel dibattito pubblico, si disegna una quarta dimensione dell'università, luogo di elaborazione di una speciale "microfisica" in grado di inserire in quello stesso mercato che ci spaventa nuovi episodi che, senza vincerlo, tuttavia lo modifichino e nel frattempo consentano di realizzare un po' di più le speranze dei nostri giovani, di mantenere il governo e il benessere dei nostri territori.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.