Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Strumenti legali

Tutte le nostre collane

Manuale di diritto e procedura penale per la polizia giudiziaria

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 366
L’opera è destinata, come richiamato dal titolo, agli operatori di polizia in genere (e di polizia locale in particolare) che, rivestendo la qualifica di ufficiali o agenti di polizia giudiziaria, debbono confrontarsi con norme dalla interpretazione letterale non sempre agevole, e con un’attività che richiede tempi di decisione rapidi e quindi sostenuti da una solida cultura di base. Ecco che, sulle tematiche di interesse operativo per i suoi destinatari, il manuale offre un’approfondita illustrazione degli articoli di legge che costituiscono il “pane quotidiano” della polizia giudiziaria; laddove “approfondita” vuol dire inattaccabilmente corretta sul piano giuridico, ma non certo “elucubrata” sul piano espositivo. Tutt’altro! Convinto dell’importanza della semplificazione nell’esporre concetti non facili da comprendere, altresì convinto che nel mondo del diritto (e per vero in tutti gli ambiti culturali) non ci sono materie facili e materie difficili, ma bravi e cattivi docenti/formatori, l’autore ha perseguito l’obbiettivo di coniugare pieno rigore scientifico (di qui la scelta di offrire circa cinquecento massime, assolutamente aggiornate, della Corte di Cassazione) nel trasmettere contenuti e semplicità massima nell’esporli. L’opera è suddivisa in tre parti: Diritto penale – parte generale; Diritto penale – parte speciale; Procedura penale. La corredano numerose e spesso corpose note di specificazione ed approfondimento. La scelta è funzionale a consentire un duplice sistema di lettura: del mero testo, per una pronta soluzione di dubbi interpretativi/operativi; del testo e delle note, per un compiuto “consolidamento” della formazione culturale.
45,00 42,75

Manuale operativo di pubblica sicurezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 710
Manuale tecnico-operativo sul diritto della sicurezza pubblica con orientamento a carattere didattico ma, al contempo, dettagliato nell'enunciazione delle problematiche concrete legate ai singoli aspetti legislativi e alla loro applicazione. L'obiettivo dell'opera è fornire un supporto che permetta non solo di conoscere in modo semplice ed esaustivo le norme, le disposizioni e gli adempimenti principali in materia di pubblica sicurezza, ma anche che costituisca un utile ausilio sia a chi è impegnato nelle quotidiane attività operative, sia a chi si trovi ad affrontare un concorso o un corso di istruzione nelle forze di polizia. Il Manuale prende in rassegna e analizza tutti gli aspetti legislativi e giuridici delle materie disciplinate dal TULPS e dalle varie normative collegate, in modo da delineare, anche grazie all'ausilio di prontuari e tavole sinottiche, un quadro completo e aggiornato dei molteplici ambiti di intervento delle forze di polizia, nonché delle connesse attività autorizzatorie e di controllo. Questa seconda edizione, oltreché notevolmente arricchita con nuovi capitoli in materia di immigrazione, cittadinanza, passaporti, infortuni e disastri, è stata interamente riveduta e adeguata all'evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale. I lettori potranno altresì disporre, nella sezione online collegata al volume, di un pratico e ricco formulario per la gestione degli adempimenti di polizia. Con formulario online.
54,00 51,30

Opposizioni e ricorsi per violazioni al codice della strada. Manuale pratico per la gestione del contenzioso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 772
Manuale operativo che scaturisce dall'esperienza "sul campo" degli autori con l'intento di coadiuvare e semplificare l'attività di tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati ad occuparsi del contenzioso in materia di violazioni al codice della strada, siano essi organi di polizia stradale, funzionari della pubblica amministrazione, magistrati o professionisti legali. L'opera rappresenta uno strumento di lavoro completo e aggiornato, che comprende, in un unico corpus: 1) l'analisi di tutte le fasi dei procedimenti (amministrativo e giurisdizionale) e delle questioni giuridiche e procedurali più rilevanti (con puntuale riferimento alle indicazioni della giurisprudenza più recente); 2) un poderoso prontuario costituito da oltre 220 casi pratici di ricorso, con le relative comparse di costituzione e di risposta adattabili alle varie casistiche operative. Tutte le risposte e le singole censure dei ricorrenti, suddivise in base alla materia trattata, sono riportate anche nella sezione online collegata al volume, affinché possano essere facilmente composte in una difesa organica e articolata con una semplice operazione di "copia e incolla".
84,00 79,80

Codice rosso e Decreto Sicurezza bis. Le novità penali e processuali

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 196
L'anno 2019 è stato foriero di grande produzione legislativa in materia di diritto penale sostanziale e processuale. Pertanto, si è ritenuto di apprestare un commentario sugli ultimi due provvedimenti, “decreto sicurezza-bis” e “codice rosso”, per rispondere, nell'immediatezza, alle esigenze, innanzitutto di praticità, degli operatori del diritto in materia penale. Il decreto legge 14 giugno 2019, n. 53, convertito con modifiche nella legge 8 agosto 2019, n. 77, reca nuove ipotesi di esclusione della particolare tenuità del fatto, una serie di modifiche a presidio del regolare e pacifico svolgimento delle manifestazioni pubbliche, l'aumento di pena per i delitti di oltraggio, alcune modifiche ai reati da stadio e alle disposizioni a tutela dell'ordine pubblico; sono, poi, previste modifiche in materia di arresto in flagranza, anche differita, di fermo di indiziato di delitto e di operazioni di polizia sotto copertura; vengono, infine, rimodulati il D.A.SPO. e l'ordine di allontanamento. La legge 19 luglio 2019, n. 69 propone l'ennesima novella al codice penale e, conseguentemente, a quello processuale. Da un lato, ulteriori inasprimenti sanzionatori e, dall'altro, introduzione di 4 nuovi reati in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.
30,00 28,50

Manuale di sicurezza urbana

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 496
Il volume affronta differenti temi afferenti alla sicurezza urbana in un approccio di analisi e narrazione per problemi, con conseguenti valutazioni e soluzioni operative. Nel mondo della sicurezza urbana sono stati fatti rientrare diversi aspetti dell’attività degli enti pubblici, con particolare riguardo agli enti locali: il contrasto al degrado e la tutela del decoro urbano, la gestione degli eventi, la disciplina delle attività economiche, la gestione degli immobili, la gestione dell’immigrazione e, infine ma non da ultimi, i problemi derivanti dall’uso delle tecnologie per la sicurezza urbana relativi al trattamento di dati e immagini nell’ambito della nuova disciplina della privacy. I temi sono affrontati sia con taglio operativo, in modo da individuare strumenti e strategie efficaci per la gestione e la regolamentazione delle problematiche, sia attraverso l’approfondimento giuridico, finalizzato all’indispensabile conoscenza e comprensione del complesso e variegato quadro normativo di riferimento. Pertanto, il manuale si presenta come adatto a differenti esigenze e approcci: da quello di studio e analisi a quello più orientato alla gestione e soluzione dei problemi. Il testo è aggiornato alle più recenti fonti normative e circolari, completo dei necessari riferimenti giurisprudenziali e, ove necessario, di modelli per la predisposizione di regolamenti e ordinanze.
60,00 57,00

Il decreto sicurezza. Nuove norme in materia di circolazione stradale, sicurezza urbana, immigrazione e polizia locale

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 200
La Legge 1º dicembre 2018, n. 132, che ha convertito con modificazioni il D.L. 113/2018, ha dato vita ad un sostanzioso e variegato provvedimento che apporta rilevanti modifiche legislative in materia di immigrazione, circolazione stradale, sicurezza urbana e polizia locale. Questo commentario intende apprestare uno strumento informativo volto a trasferire un'adeguata conoscenza delle innovazioni introdotte e a prefigurare il loro impatto sul quadro giuridico-normativo. Stante la complessità e la multidisciplinarietà del provvedimento, il testo procede all'analisi di ogni singola disposizione, cercando di affrontare e risolvere le inevitabili difficoltà interpretative e le ricadute operative, in modo da fornire gli strumenti necessari per una corretta attuazione delle nuove procedure. Sommario: Le nuove norme in materia di immigrazione, protezione internazionale, protezione sussidiaria, diritto di asilo, residenza e cittadinanza; Il DASPO e le nuove disposizioni a tutela della sicurezza delle città e del decoro urbano; Disposizioni di diritto sostanziale e processuale in materia penale; Le modifiche al Codice della strada (incluse quelle apportate dal decreto fiscale all'art. 193); Le novità organizzative per la Polizia Locale e i finanziamenti per la sicurezza urbana; Il contrasto al terrorismo e alla criminalità mafiosa; I rafforzamenti organizzativi generali del comparto sicurezza; Le circolari ministeriali.
32,00 30,40

Notificazione e riscossione delle sanzioni amministrative

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 608
Guida completa per comprendere e gestire tutti gli adempimenti della fase esecutiva delle sanzioni amministrative. L’opera affronta tutte le fasi del procedimento di riscossione delle sanzioni amministrative, con particolare approfondimento per le sanzioni del codice della strada: dalla costruzione del titolo per la riscossione ordinaria alla fase coattiva condotta a mezzo ruolo ovvero ricorrendo all’ingiunzione fiscale, la fase esecutiva, la gestione dei crediti inesigibili, le azioni giudiziali e i rimedi difensivi. Il tutto tiene conto di una prassi operativa in costante movimento, caratterizzata da un convulso succedersi di modifiche normative quali, da ultimo, la soppressione di Equitalia e la nascita di Agenzia delle entrate-Riscossione o la nuova definizione agevolata delle cartelle di pagamento e delle ingiunzioni. Anche il tema della notificazione degli atti a mezzo posta viene affrontato in maniera approfondita, alla luce delle importanti novità introdotte nel 2018 dal D.M. 18 dicembre 2017 in materia di notificazione dei verbali del Codice della strada tramite Posta Elettronica Certificata. Il testo, grazie ad un taglio pratico, caratterizzato dalla proposta di modelli operativi e modulistica, offre agli addetti un concreto supporto per la corretta gestione di tutti i procedimenti, oltreché per districarsi nelle eventuali fasi giudiziali. I lettori avranno a disposizione, per lo svolgimento delle attività quotidiane, un pratico formulario, con esempi di modulistica personalizzabile e riutilizzabile, disponibile nell’area dedicata del sito approfondimenti.maggioli.it (le indicazioni e le credenziali di accesso sono riportate all’interno del volume).
64,00 60,80

Appello e cassazione penale dopo la L. 103/2017. Manuale pratico per la redazione degli atti

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 298
Aggiornata alla L. 23 giugno 2017, n. 103 (G.U. 4 luglio 2017, n. 154), recante modifiche ai codici penale e di procedura penale e all’ordinamento penitenziario, l’opera è uno strumento operativo per il professionista che si trova ad affrontare l’appello e il ricorso per Cassazione in ambito penale. Attraverso il costante supporto della più significativa giurisprudenza e di tabelle riepilogative, il testo delinea strategie e soluzioni per una corretta redazione degli atti e per non incorrere in errori. L’opera è divisa in due parti: nella prima parte è preso ad analisi l’appello, in riferimento soprattutto agli aspetti pratico-operativi (dove va depositato l’atto di impugnazione; chi può depositarlo; entro quando; quali requisiti devono sussistere nell’atto di appello; in cosa consiste l’appello incidentale; quali conseguenze comporta la rinuncia all’appello etc). Sono state altresì analizzate le norme che regolano l’appello in processi penali diversi da quello ordinario quale, ad esempio, quello minorile nonché l’appello previsto per taluni procedimenti speciali (quello previsto per le misure di prevenzione); l’oggetto della seconda parte è il ricorso per Cassazione, con l’intento di estrarre dalle decisioni della Corte di Cassazione e dalle fonti normative i principi per la corretta redazione del ricorso, al fine di evitare la scure della inammissibilità. Si definiscono così i caratteri del ricorso, le modalità di redazione del ricorso e degli atti successivi, i motivi del ricorso e i soggetti legittimati, i provvedimenti impugnabili.
34,00 32,30

Il nuovo decreto sicurezza urbana

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 204
Il testo si caratterizza per la profondità e accuratezza dell’analisi giuridica delle nuove norme in materia di sicurezza urbana, funzionale alla migliore comprensione delle finalità individuate dal legislatore ma, anche e soprattutto, alla produzione e attuazione dei nuovi strumenti normativi e gestionali introdotti. Amministratori locali e operatori della sicurezza, ai diversi livelli, possono qui trovare anche declinazioni operative e attuali sulla ricaduta delle nuove norme nell’amministrazione delle comunità territoriali, in termini di opportunità e di responsabilità. Partendo dall’analisi del nuovo concetto di sicurezza urbana e del sistema di governance interistituzionale previsti dalle norme, il volume propone un’analisi puntuale di tutti gli articoli della nuova legge, affrontati per temi e funzioni, così da rendere il testo fruibile sia in termini di studio complessivo della materia che di approccio diretto ad argomenti puntuali. L’utilizzo di esemplificazioni e schemi intende favorire la migliore comprensione dei testi di legge, anche in relazione al sistema giuridico previgente e alle norme correlate richiamate, facendo del testo il primo e più completo manuale della nuova sicurezza urbana a disposizione di quanti vogliano approcciare il governo della sicurezza cittadina in termini di studio, di responsabilità amministrativa e di attività di polizia del territorio. Particolarmente utili risultano, infine, le indicazioni contenute in appendice per l’adeguamento dei regolamenti comunali di polizia urbana, che guidano alla stabile introduzione di norme attuative delle previsioni del nuovo decreto sicurezza, con la conseguente irrogazione delle sanzioni ivi previste.
34,00 32,30

Depenalizzazione e decriminalizzazione

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 340
Puntuale commento alle novità introdotte dai decreti legislativi in materia di depenalizzazione e decriminalizzazione, che hanno profondamente modificato il sistema sanzionatorio, attraverso la previsione di istituti complementari alla leva penalistica, l'abrogazione di reati e l'introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, questo volume analizza tutte le modifiche apportate all'ordinamento penale, delineando con chiarezza - anche attraverso l'utilizzo di tavole sinottiche e schede di raffronto - il nuovo quadro normativo di riferimento. Indispensabile supporto interpretativo e pratico per gli operatori del diritto e le forze di polizia, individua tutte le singole fattispecie di reati abrogati e le nuove figure di illeciti civili introdotte nell'ordinamento.
39,00 37,05

Tenuità del fatto e non punibilità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 196
Il testo, nella prima parte, pone l'attenzione sui vari interventi di depenalizzazione succedutisi nel nostro ordinamento, soffermandosi, in particolare, sull'analisi dettagliata della legge 28 aprile 2014, n. 67, recante ampia delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e per la riforma della disciplina sanzionatoria. La seconda parte dell'opera è dedicata all'analisi ragionata del decreto legislativo 16 marzo 2015, n. 28, finalizzata alla necessità di delineare un primo quadro di definizione e di delimitazione giuridica della nuova causa di non punibilità per i casi di c.d. irrilevanza del fatto, evincibile dalla particolare tenuità dell'offesa e dalla non abitualità del comportamento, in relazione alle condotte sanzionate con la sola pena pecuniaria o con pene detentive non superiori, nel massimo, a 5 anni. In tal senso, oltre a porre l'attenzione sulle modifiche intervenute al codice penale e al codice di rito penale, non si è mancato di porre in osservazione la nuova normativa in relazione ai reati stradali, alla responsabilità penale delle persone giuridiche, all'attività di polizia giudiziaria ed ai procedimenti davanti al giudice di pace. Sono state, da ultimo, commentate le prime applicazioni della novella, che tengono opportunamente conto delle prime pronunce giurisprudenziali successive alla sua entrata in vigore.
42,00 39,90

La riscossione delle sanzioni amministrative

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 620
Il lavoro sviluppa il percorso di riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie, ma gran parte delle considerazioni svolte in ordine alle strategie organizzative valgono, ovviamente, per qualsiasi altra tipologia di entrata. Dalla costruzione del titolo per la riscossione coattiva alla fase dell'esecuzione fino alla verifica delle inesigibilità, si percorrono fasi cruciali sia nella riscossione a mezzo ruolo che mediante ingiunzione fiscale. Il tutto sullo sfondo di uno scenario di potestà e selezione pubblica di cui si affrontano le principali caratteristiche per districarsi nelle scelte operative. L'obiettivo, in questo convulso periodo di trapasso, è quello di riproporre, con andamento volutamente pratico-operativo, tutti gli accorgimenti tecnico-giuridici che presiedono all'accertamento e alla successiva esecuzione delle sanzioni amministrative pecuniarie, ripercorrendo la "vecchia" procedura tramite ruolo - con cui ancora a lungo avremo a che fare - ed illustrando i "nuovi" istituti della procedura tramite ingiunzione fiscale. Il tutto con la prudenza che una materia in così convulso mutamento impone e con un taglio eminentemente pratico, caratterizzato dalla costante proposta di schemi, modelli operativi e modulistica. Infine, ad ulteriore supporto delle attività quotidiane degli addetti, il Cd-Rom allegato contiene la normativa di riferimento e, soprattutto, un pratico formulario con 30 modelli riutilizzabili per la gestione dei procedimenti.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.