Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Esposito

Biografia e opere di Gabriele Esposito

I guerrieri dell'Italia antica. Gli eserciti italici dalla fondazione di Roma ad Annibale

Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 176
Leggere questo libro consentirà di scoprire un’Italia diversa e quasi sconosciuta: quella delle fiere popolazioni guerriere che prosperarono prima dell’ascesa di Roma. Lo scopo principale dell’Autore è descrivere l’organizzazione militare dei vari popoli che abitavano la penisola italica, dal più grande al più piccolo, comprese le vicende degli stessi Romani fino alla fine della Seconda guerra punica (202 a.C.). Gli avvenimenti bellici vissuti da ciascuna popolazione sono ricostruiti in maniera dettagliata, così come l’equipaggiamento e le tattiche impiegate da ciascun tipo di guerriero italico. Il testo, infatti, prende in considerazione le seguenti popolazioni: Celti, Liguri, Veneti, Marsi, Umbri, Piceni, Etruschi, Latini, Romani, Sabini, Equi, Volsci, Sanniti, Campani, Lucani, Bruzi, Apuli, Tarantini, Siracusani, Siculi e Sardi. I guerrieri di ogni gruppo etnico sono rappresentati in otto tavole a colori originali, oltre che in un apparato iconografico formato da numerose foto inerenti attività di rievocazione storica degli antichi popoli italici.
16,00 15,20

Reati contro la Pubblica Amministrazione

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 760
Con un taglio fortemente pratico, l’opera analizza le singole fattispecie penali previste dal codice sostanziale contro la pubblica amministrazione. Seguendo le norme codicistiche, il volume affronta in modo sistematico le singole disposizioni, trattando gli elementi costitutivi delle diverse ipotesi criminose, anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali più rilevanti. All’analisi sostanziale si affianca la trattazione degli aspetti procedurali legati ai singoli reati, in modo da fornire al Professionista un ausilio sia per l’attività di studio sia per l’attività in aula, accompagnandolo sino alle fasi processuali vere e proprie. L’architettura del volume segue l’impostazione codicistica; in particolare, vengono analizzate le fattispecie di concussione e corruzione, investite da una serie di interventi normativi ravvicinati, che richiedono un’analisi attenta delle problematiche connesse a tali ipotesi delittuose.
72,00 68,40

Quando scegliere un rito penale alternativo. Vantaggi e criticità dei procedimenti speciali

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 334
Il presente volume tratta i procedimenti speciali, così come previsti dal codice di procedura penale, con un approccio pratico-applicativo, grazie anche alla presenza di tabelle riepilogative e tavole sinottiche, allo scopo di guidare il professionista nella scelta del rito (ove ciò sia possibile) e nell’affrontare le criticità cui può andare incontro durante l’iter processuale. Gli autori, forti di un’esperienza professionale continua e attenta, offrono la propria competenza in materia, con lo sguardo di chi affronta quotidianamente questioni attinenti alla specialità dei procedimenti disciplinati dalle norme procedurali. Il volume tiene conto della riforma del rito abbreviato e affronta altresì la procedura nei confronti dei soggetti minori.
36,00 34,20

Appello e cassazione penale dopo la L. 103/2017. Manuale pratico per la redazione degli atti

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 298
Aggiornata alla L. 23 giugno 2017, n. 103 (G.U. 4 luglio 2017, n. 154), recante modifiche ai codici penale e di procedura penale e all’ordinamento penitenziario, l’opera è uno strumento operativo per il professionista che si trova ad affrontare l’appello e il ricorso per Cassazione in ambito penale. Attraverso il costante supporto della più significativa giurisprudenza e di tabelle riepilogative, il testo delinea strategie e soluzioni per una corretta redazione degli atti e per non incorrere in errori. L’opera è divisa in due parti: nella prima parte è preso ad analisi l’appello, in riferimento soprattutto agli aspetti pratico-operativi (dove va depositato l’atto di impugnazione; chi può depositarlo; entro quando; quali requisiti devono sussistere nell’atto di appello; in cosa consiste l’appello incidentale; quali conseguenze comporta la rinuncia all’appello etc). Sono state altresì analizzate le norme che regolano l’appello in processi penali diversi da quello ordinario quale, ad esempio, quello minorile nonché l’appello previsto per taluni procedimenti speciali (quello previsto per le misure di prevenzione); l’oggetto della seconda parte è il ricorso per Cassazione, con l’intento di estrarre dalle decisioni della Corte di Cassazione e dalle fonti normative i principi per la corretta redazione del ricorso, al fine di evitare la scure della inammissibilità. Si definiscono così i caratteri del ricorso, le modalità di redazione del ricorso e degli atti successivi, i motivi del ricorso e i soggetti legittimati, i provvedimenti impugnabili.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.