Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Sociale & sanità

Tutte le nostre collane

Cronicità e dintorni

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 134
Nei libri di storia, leggeremo: “Nella prima parte del XXI secolo, la costante connessione caratterizzò la vita di tutti. Ma nei primi mesi del 2020...” La probabile verità è che fino a oggi l’impegno a globalizzare tutti gli aspetti della nostra vita aveva scongiurato la potenziale presenza di uno stress per un evento globale, rischiandolo solo in alcuni casi sanitari oppure per incidenti nucleari o terremoti, senza tuttavia mai incrociarlo. La pandemia da Covid-19 ha modificato questo quadro costruito in un trentennio di progressive aperture delle frontiere e al commercio di beni e servizi, con un primo vero test che sta risultando catastrofico per tutto il globo, con l’Italia in prima linea. Veniamo da anni in cui la spesa sanitaria è stata complessivamente crescente, ma soprattutto è stata in gran parte determinata dalla classe di pazienti affetti da patologie croniche. Viviamo più a lungo, viviamo probabilmente meglio della generazione precedente in termini di salute, ma questo benessere richiede oggi servizi sanitari e socio-sanitari che dovrebbero essere erogati in modo diverso, per numerosità ma anche per complessità. È il famoso spostamento del baricentro di cura, tema organizzativo individuato da anni senza ricadute programmatorie. E poi è arrivato anche il Covid. Nel periodo di crisi più nero dal secondo dopoguerra, il Servizio Sanitario Nazionale – ed in particolare quello lombardo ma anche di altre Regioni – è stato messo sotto una pressione che ha rischiato di far collassare l’intero Paese. Ora appare chiaro che il Welfare attuale dovrà cambiare per tenere in futuro un ritmo dato da un’emergenza sanitaria che prima non esisteva. Un rapido adattamento è assolutamente necessario. Nelle situazioni di emergenza le pecche organizzative vengono evidenziate molto più rispetto alle condizioni di lavoro normale, ove la buona volontà degli operatori tende a coprire le falle. L’inevitabile confusione che nascerà nel prossimo periodo non dovrà quindi far perdere di vista l’obiettivo per l’assistenza ai pazienti affetti da patologie croniche, ovvero monitoraggio, supporto al paziente, visione olistica. Se l’obiettivo è salvare il Servizio Sanitario Nazionale come patrimonio del nostro Paese, la sfida è decisiva.
19,00 18,05

Diritto penale e operatori sociali. Aree di interesse e rischi professionali

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 298
Il libro, coordinato da Ave Gioia Buoninconti, frutto della pluriennale esperienza scientifica e didattica della medesima e della maggior parte degli autori, vuole costituire un valido strumento didattico e di supporto per gli operatori sociali: infatti, sono stati enucleati i principali ed attuali temi della parte speciale del diritto penale di interesse per la categoria, aggiornati con le recentissime modifiche normative senza tralasciare una particolare attenzione alla giurisprudenza Costituzionale e agli orientamenti della Cassazione.
30,00 28,50

Manuale di metodologia per le terapie non farmacologiche con le persone affette da demenza. L’esempio concreto della terapia della bambola empatica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 416
Le terapie non farmacologiche si stanno felicemente sempre più diffondendo nell'accompagnare e prendersi cura di chi vive l'esperienza di un declino cognitivo, di una demenza. Esse trovano il senso e l'origine nelle cure centrate sulla persona, uno sguardo che pone accento sull'unicità di ogni essere umano che incarna una malattia che trasforma radicalmente la sua vita e quella dei suoi cari. Il libro, pensato per operatori sociali e sanitari e anche per i familiari, ha lo scopo di fornire gli elementi chiave per comprendere le principali teorie scientifiche di riferimento che spiegano il comportamento delle persone affette da demenza, non per eliminarlo, ma per coglierne il significato e trasformare ciò che è causa di malessere in un'occasione di incontro con la persona affetta da demenza nella consapevolezza e nel rispetto della sua unicità. In modo ampio e approfondito il testo offre una panoramica degli elementi fondanti le cure centrate sulla persona, dei principali modelli (Gentlecare®, Programma Montessori adattato per la demenza, Stress Model Process, modello di Kitwood centrato sulla persona), dei relativi metodi di cura e dei numerosissimi interventi possibili. Avere in mente un modello per capire meglio l'esperienza della persona affetta da demenza orienta la scelta di obiettivi, modalità, tempi, strumenti, persone da coinvolgere e azioni necessarie per realizzare un intervento efficace, elementi che rappresentano il metodo di cura. Nella sua completezza, il volume si configura come un glossario per poter valutare gli esiti di efficacia di un intervento o della terapia non farmacologica a seconda degli obiettivi "di cura" che sono stati prefissati. Le autrici prendono le mosse da domande che hanno incontrato frequentemente nella pratica clinica: quando possiamo parlare di approccio centrato sulla persona affetta da demenza? Quali benefici aspettarci? Come scegliere un intervento/ terapia non farmacologica? Quando iniziarlo o interromperlo? Quali presupposti servono? L'obiettivo è fornire rispettosamente un ventaglio di attività significative incentrate su punti di forza e sugli interessi mantenuti piuttosto che sulle perdite, per trovare gli strumenti per costruire un progetto personalizzato che tenga conto della storia di vita, degli affetti passati e presenti e del contesto nel quale la persona si trova a vivere. Ad oggi, non abbiamo risposte farmacologiche per la persona affetta da demenza. Tuttavia, possiamo – attraverso un metodo che definisce il sistema d'intervento – contribuire a diminuire le sue ansie, le sue paure e migliorare significativamente la sua qualità di vita e il benessere di chi se ne prende cura. L'esempio concreto dell'applicazione della Terapia della Bambola Empatica è una conferma di quanto sviluppare buone prassi di applicazione di una terapia non farmacologica attivi un circolo virtuoso di risultati misurabili, replicabili e duraturi.
40,00 38,00

Accompagnare alle frontiere della vita

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 166
Queste pagine vogliono essere un rispettoso contributo per il lettore, professionista dell’aiuto, volontario, caregiver, per sviluppare gli strumenti culturali e operativi per avvicinarsi alla persona non autosufficiente e al morente non solo con la massima sensibilità umana, ma anche con metodo e professionalità, e per riuscire a coniugare etica e pratica, atteggiamenti e prestazioni, visioni della vita e metodo di lavoro. L’accompagnamento alle frontiere della vita diventa un percorso relazionale importante; nella cura delle persone bisogna essere se stessi, autentici, così come si è, senza maschere o paraventi. L’uomo è un unicum: chi soffre e si avvicina alla morte, ma anche chi lo aiuta ogni giorno. Il testo affronta il tema e lo orienta verso lo sviluppo di competenze di ascolto attivo, coniugandole con i necessari atteggiamenti etici e le metodologie di valutazione e gestione dei percorsi di cura. Consigliato per la formazione di assistenti sociali, educatori, operatori socio-sanitari, psicologi, assistenti spirituali, dirigenti dei servizi. Più che utile come testo di diffusione sulle tematiche di fine-vita, in particolare per i caregiver dei malati cronici o terminali e di sensibilizzazione della cittadinanza al tema delle DAT.
16,00 15,20

Politica pubblica dell'abitare. Il contributo del servizio sociale allo sviluppo culturale e sociale della popolazione (1954-1973)

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 142
Con questo testo, sulla storia di un ente primario di servizio sociale, si pongono in evidenza la nascita e lo sviluppo di interventi sociali nelle nuove periferie urbane. Il testo, nella sua costruzione, mette in luce gli strumenti professionali sperimentati ed usati per attivare processi di sviluppo comunitario: lo studio del contesto, la programmazione degli interventi e l'utilizzazione dei centri sociali come ambienti di relazione e di vita della popolazione dei nuovi quartieri. In particolare si vuole evidenziare il processo di sviluppo e di organizzazione della vita culturale e sociale della popolazione.
18,00 17,10

Approccio narrativo e servizio sociale

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 156
Un nuovo strumento per il cassetto degli attrezzi dell’assistente sociale: l’approccio narrativo. L’obbiettivo è ampliare le possibilità di lettura e analisi nell'attività professionale a supporto del diffuso approccio biografico, mutuato dalla ricerca qualitativa, che finora ha descritto le storie di vita delle persone che l’assistente sociale incontra nel suo lavoro, attraverso interviste semistrutturate e categorie di lettura, per cogliere nella narrativa dell’utente i significati più profondi del suo vissuto. Il servizio sociale ogni giorno incontra storie di vita nelle narrazioni degli utenti, nei documenti (relazioni, lettere, dichiarazioni), nella supervisione. L’intreccio tra la storia dell’Altro e la storia del professionista, i vissuti, le interazioni tra quotidianità e agito tecnico, trovano nuova ricchezza nell'ascolto e nella lettura dei casi complessi attraverso la narrazione. Nel libro si propone una riflessione sull'identità professionale, sulla sua costruzione e formazione, attraverso uno strumento sul quale la riflessività di servizio sociale è ancora molto fragile, offrendo riflessioni e strumenti pratici e di metodo della scrittura anche tecnica e non solo narrativa.
19,00 18,05

Vite capovolte

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 258
Sono ormai numerosi gli studi a livello nazionale che analizzano la tratta degli esseri umani e lo sfruttamento sessuale e lavorativo che sovente ne consegue, ma sono molti di meno quelli che riguardano il territorio romano e ancora di meno quelli riguardanti le altre Province laziali. Il presente volume riporta i risultati di una ricerca effettuata sul territorio laziale, delineando le caratteristiche strutturali del fenomeno e non soltanto nell’area di Roma Capitale ma anche in quelle degli altri capoluoghi di Provincia. Lo sfruttamento sessuale di donne (romene e nigeriane) e transessuali (brasiliane) da una parte e quello che concerne il lavoro agricolo dall’altra, rappresentano gli ambiti problematici principali entro i quali si è sviluppato l’intero percorso di analisi e sistematizzazione delle informazioni e dei dati raccolti anche mediante interviste dirette.
20,00 19,00

Il reddito di inclusione (ReI). Un bilancio

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 240
L’Alleanza contro la povertà nasce nel 2013 allo scopo di dotare il nostro Paese di uno strumento a sostegno delle persone in povertà assoluta. Anche grazie all’operato dell’Alleanza, si è avuta in Italia un’accelerazione sulle politiche di contrasto alla povertà con il susseguirsi di diversi provvedimenti nell’arco di pochi anni, fino ad approdare, alla fine del 2017, al Reddito di Inclusione (ReI). L’esperienza del ReI, prima misura nazionale strutturale contro la povertà, si è conclusa nella primavera del 2019 quando è stato introdotto il Reddito di Cittadinanza (RdC). Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, l’Alleanza ha svolto un monitoraggio indipendente del ReI – l’unico realizzato sulla misura – allo scopo di osservare le dinamiche alla base dei processi di attuazione nei diversi sistemi di welfare locale. Il monitoraggio, a cui sono dedicate parti specifiche del volume, consiste in una survey nazionale condotta sugli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e in un’analisi qualitativa (studi di caso) del funzionamento della misura a partire dalle esperienze degli attori coinvolti. Arricchiscono questo quadro una disamina degli studi sul ReI, un saggio sulla programmazione regionale in tema di contrasto alla povertà e uno sul confronto tra le caratteristiche del ReI e quelle del RdC. Il presente volume fa il punto sui risultati del monitoraggio a livello di Ambito Territoriale Sociale, fornendo anche suggerimenti migliorativi per le politiche attuali e future di contrasto alla povertà.
25,00 23,75

Ginnastica mentale. Quaderno di esercizi

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 120
La stimolazione cognitiva di persone affette da disturbi cognitivi lievi-moderati ha un ruolo terapeutico benefico su molti aspetti, e se viene presentata in forma di gioco è molto più facile da proporre e può anche divertire. Questo quaderno è stato realizzato su richiesta di alcuni pazienti e famigliari dopo aver utilizzato il primo libro della stessa autrice, intitolato "Ginnastica mentale". Pazienti e famigliari hanno infatti apprezzato e constatato l’utilità di esercizi proposti in forma di gioco e hanno espresso la necessità di nuovo materiale. Così è nato questo quaderno. Non è il proseguimento del primo libro, e può essere utilizzato anche senza averlo usato. È semplicemente una raccolta di nuovi esercizi stimolanti da poter fare a domicilio. Ci sono giochi diversi e innovativi, sempre semplici, ma che richiedono una leggera attenzione. Lo scopo è sempre quello di fornire strumenti adatti alle esigenze e alle abitudini del singolo individuo. Mettere a proprio agio è la chiave di una partecipazione attiva e duratura. A chi si rivolge questo libro: alle persone con disturbi della memoria e altri deficit cognitivi sia iniziali che moderati. Come è strutturato: i vari esercizi attivano prevalentemente alcune specifiche zone del cervello. Sono stati appositamente mescolati per stimolare complessivamente tutte le funzioni e anche per non scoraggiare quelle persone che hanno difficoltà in alcune aree specifiche. Come usarlo: non è necessario il primo volume. Il testo può essere utilizzato in autonomia o con l’aiuto di un famigliare o di un caregiver. Si colloca nell’ambito della riabilitazione cognitiva, ma al di fuori dei classici schemi didattici e può essere utilizzato a casa. Basta una sola matita, ed ecco qui uno strumento che intrattiene e allo stesso momento stimola chi è affetto da disturbi cognitivi lievi-moderati.
18,00 17,10

Perché comunicare il sociale?

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 114
Il volume ha l'obiettivo di illustrare le dinamiche e le tendenze in atto nella comunicazione sociale, fornendo analisi, visioni e approfondimenti, ma anche strumenti concreti di lavoro. La comunicazione sociale è intesa come comunicazione prodotta da una pluralità di soggetti - Enti di Terzo settore, Pubblica Amministrazione, Imprese - con l'obiettivo di modificare identità (individuali e organizzate), idee e comportamenti (individuali e collettivi), ma anche come insieme di attività volte a rendere visibili e trasparenti gli obiettivi, i processi, le attività e i risultati - culturali, sociali ed economici - degli Enti che la producono. Il manuale è diretto a tutti coloro che operano nel sociale - comunicatori, volontari, dirigenti e dipendenti di Enti locali, Imprese o Enti del Terzo settore - con l'obiettivo di far crescere competenze e consapevolezza, capacità di programmazione e di organizzazione dei processi comunicativi, pensiero e pratiche della comunicazione orientata al cambiamento e alla crescita culturale.
19,00 18,05

Diritto sanitario

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 390
Il sistema di tutela della salute si regge su una cornice costituzionale ancor oggi all'avanguardia, che ha consentito di sviluppare nel tempo assetti e regole preposti a garantire le prestazioni di cura e presa in carico in favore delle persone e della collettività, nell'ambito dei quali gli operatori, le strutture ed i diversi livelli di competenza istituzionale provvedono all'esercizio delle funzioni e delle attività necessarie a dare copertura ai bisogni della popolazione. Il volume ricostruisce in maniera chiara e sintetica le norme fondamentali di tale sistema. Illustra innanzitutto le responsabilità dello Stato, delle Regioni, degli Enti locali e delle Aziende Sanitarie nei servizi sanitari, per poi descrivere le caratteristiche organizzative della sanità pubblica e le prestazioni considerate essenziali per l'utente e ripercorrere, infine, le regole dell'esercizio professionale. Alla ricostruzione organica degli elementi fondamentali, si accompagnano l'illustrazione delle più recenti tendenze di mutamento del sistema, valutazioni critiche e le indicazioni giurisprudenziali più significative intervenute in materia. L'opera risulta così di particolare interesse e attualità sia per gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale, sia per tutti coloro che a vario titolo sono chiamati a conoscere il diritto sanitario e può essere utilizzata nell'ambito dei diversi corsi di formazione che aspirano a fornire ai partecipanti un quadro organizzativo del sistema.
40,00 38,00

Reddito di cittadinanza. Manuale operativo

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 234
L’introduzione del Reddito di Cittadinanza ha dato corpo e struttura alla svolta intrapresa dal nostro Paese nelle politiche di contrasto alla povertà avvenuta con l’avvio del Reddito di Inclusione. Più che di una svolta, si è trattato di una vera e propria rivoluzione epocale, paragonabile alla creazione del Servizio Sanitario Nazionale e alla chiusura dei manicomi. Una rivoluzione frutto di un lungo percorso di sperimentazioni e battute di arresto che ha visto protagonisti governi di diverso colore negli ultimi venti anni, e che si inserisce in un contesto culturale, quello italiano, ancora molto legato all’idea di aiuto come di una mera erogazione monetaria dallo Stato e ancora poco preparato, forse, alle logiche del “contrasto alla povertà”, della “condizionalità”e della “inclusione attiva”. Sulla nuova misura è stato detto tutto e il contrario di tutto, da politici, giornalisti, opinionisti, esperti, generando confusione non solo tra i cittadini, ma anche tra gli stessi tecnici e tra gli operatori. La finalità di questo manuale è illustrare e spiegare la nuova misura nella sua globalità, sistematizzando in chiave tecnico/professionale tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per una corretta interpretazione dell’impianto stabile e della struttura normativa di riferimento, con particolare riferimento alle innovazioni introdotte e alle ricadute operative e organizzative sui territori e gli Enti locali, pubblici e privati: questo è infatti il taglio che ha guidato l’esposizione dei vari argomenti, anche quelli all’apparenza solo di stretto interesse degli utenti finali. Più nello specifico, l’obiettivo degli autori è fornire agli operatori della formazione professionale, dei servizi di orientamento, delle agenzie per il lavoro, dei servizi sociali e dell’assistenza alle persone in condizione di svantaggio sociale, tutti gli strumenti di base per una piena comprensione dei dispositivi normativi connessi ad ampio raggio al Reddito di Cittadinanza.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.