Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Martinelli

Biografia e opere di Giuseppe Carlone

Vieste. Il faro di Santa Eufemia

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 180
Dopo quasi sei secoli, questo lembo d'Italia, nella parte più estrema del Gargano, ha ancora il suo guardiano, isolato, arso dal sole o esposto al vento e alla tempesta: il faro sull'Isola di Sant'Eufemia accoglie e guida i viaggiatori del mare. Uno sguardo approfondito, reso senza veli o retoriche, su Vieste e sul Gargano, smarcato dal solito cliché di rinomata località turistica balneare con annesso record di oltre due milioni di presenze (dato 2019) tutto spiaggia ed ombrelloni, che consegna al lettore, al curioso, allo studioso e all'accademico il calcolo di area e perimetro di un solido, oltre che geometrico, patrimonio che è viestano nella sua allocazione, ma è dell'umanità in tutta la sua straordinaria valenza ed essenza. La collana Fari dell'Adriatico è un progetto editoriale promosso dal Dipartimento Dicar del Politecnico di Bari, in collaborazione con il Dipartimento Turismo Economia della cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. L'iniziativa editoriale e l'attività di ricerca scientifica fanno parte di due delle missioni del Politecnico barese; l'attività di ricerca applicata è la terza missione universitaria, tenuto conto che questo lavoro ha un forte orientamento progettuale costituendo anche un'attività di sostegno alle istituzioni pubbliche che intendono attuare politiche di valorizzazione di un patrimonio a un tempo infrastrutturale, architettonico e paesaggistico. Contributi di Giuseppe Nobiletti, Graziamaria Starace, Maria Pecorelli, Aldo Patruno, Nicola Martinelli, Nicola La Vitola. Giuliano De Felice, Donatella Pian, Giuseppe Carlone, Giuseppe d'Agostino, Enrica Simonetti, Michele Montemurro, Romeo Farinella, Gabriele Rossi. Fotografie di Giorgio e Nicola Amato.
15,00 14,25

Accompagnare alle frontiere della vita

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 166
Queste pagine vogliono essere un rispettoso contributo per il lettore, professionista dell’aiuto, volontario, caregiver, per sviluppare gli strumenti culturali e operativi per avvicinarsi alla persona non autosufficiente e al morente non solo con la massima sensibilità umana, ma anche con metodo e professionalità, e per riuscire a coniugare etica e pratica, atteggiamenti e prestazioni, visioni della vita e metodo di lavoro. L’accompagnamento alle frontiere della vita diventa un percorso relazionale importante; nella cura delle persone bisogna essere se stessi, autentici, così come si è, senza maschere o paraventi. L’uomo è un unicum: chi soffre e si avvicina alla morte, ma anche chi lo aiuta ogni giorno. Il testo affronta il tema e lo orienta verso lo sviluppo di competenze di ascolto attivo, coniugandole con i necessari atteggiamenti etici e le metodologie di valutazione e gestione dei percorsi di cura. Consigliato per la formazione di assistenti sociali, educatori, operatori socio-sanitari, psicologi, assistenti spirituali, dirigenti dei servizi. Più che utile come testo di diffusione sulle tematiche di fine-vita, in particolare per i caregiver dei malati cronici o terminali e di sensibilizzazione della cittadinanza al tema delle DAT.
16,00 15,20

San Pasquale. Il quartiere attorno alla sua chiesa

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 126
10,00 9,50

Taranto. I fari gemelli di San Vito e San Paolo

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 154
Contributi di Giuseppe d’Agostino, Giuseppe Carlone, Vito D’Onghia, Antonio Labalestra, Nicola Martinelli, Federica Montaldo, Michele Montemurro, Gabriele Rossi, Francesco Rotondo, Enrica Simonetti, Angelo Tursi.
15,00 14,25

Manfredonia. La città, il porto, il faro

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 120
15,00 14,25

Vasto. Il faro di Punta Penna. Un caposaldo del paesaggio costiero adriatico

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 120
10,00 9,50

Bari. Il faro e il porto

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 116
Saggi di Giuseppe Carlone, Nicola Martinelli, Sabrina Scaletta, Silvia Micunco, Michele Montemurro, Gabriele Rossi, Enrica Simonetti.
15,00 14,25

Architettura per un finibus terrae. La cascata monumentale dell'acquedotto pugliese di Santa Maria di Leuca

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2015
pagine: 120
Una riflessione sulle architetture "terminali" (proprie di ogni terra di confine estremo) e sul loro valore simbolico, e nello specifico sulla cascata monumentale che a Santa Maria di Leuca, in territorio di Castrignano del Capo, segna da poco meno di un secolo il capolinea dell'Acquedotto Pugliese.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.