Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Sociale & sanità

Tutte le nostre collane

Sistema di gestione per la qualità delle residenze per anziani non autosufficienti

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 128
Nel campo dell'assistenza socio-sanitaria e dell'assistenza alla persona negli ultimi anni sono avvenuti tantissimi cambiamenti. Innanzitutto un cambiamento culturale: i cittadini hanno preso maggiore coscienza dei propri diritti di assistiti. Poi i professionisti del settore, che hanno cominciato a porsi e a tentare di risolvere il problema della qualità delle loro prestazioni. E questo anche in ambito internazionale, dove si è messo in atto, ben prima che in Italia, un sistema di valutazione. Infine l'utenza, che oggi non è il solo individuo, ma la famiglia e la comunità. Alcune leggi infine hanno poi preso atto della necessità di dare norme al settore, con i DL 502/1992 e 229/1999 e ancor più con il DPR 4.1.1997. Così anche le strutture protette hanno cominciato a conformare i propri comportamenti alla ricerca della qualità e della miglior prassi nell'erogazione dei propri servizi, avviando profonde trasformazioni culturali e di tutta l'organizzazione, a iniziare dalla dirigenza. Il modello proposto nel volume va inserito nel quadro delle attività volontarie finalizzate al miglioramento e alla promozione della qualità, e si propone come uno strumento per le organizzazioni e per gli operatori dell'assistenza, per aiutarli a valutare, individuare opportunità di miglioramento, definire obiettivi e percorsi, misurare risultati. La proposta può essere utilizzata come semplice griglia di valutazione e progettazione per le proprie realtà, tenendo conto che, qualunque sia il sistema per la qualità scelto, la prima fase è sempre rappresentata da un processo di autovalutazione. L'autovalutazione è quindi il primo passo nella strada dell'accreditamento o della certificazione e la disponibilità di una lista di controllo contenente i requisiti di buona qualità appare importante, perché su di essa si può evidenziare l'esistente, e perché diventa uno strumento di costante monitoraggio e riflessione sulla propria realtà. Il manuale permette di verificare la rispondenza ai requisiti espressi dalla norma UNI EN ISO 9001:2000 e ai requisiti per l'erogazione del servizio di eccellenza delle strutture, un vero e proprio check-up della RSA. Tale rispondenza indicherà alla struttura se ha istituito o no un buon sistema di gestione. Il manuale è suddiviso in 6 sezioni: - politica e obiettivi - strutture, risorse umane e risorse tecnologiche - organizzazione, procedure e gestione - umanizzazione e tutela dei diritti - strumenti di miglioramento continuo della qualità - gestione documentazione e dati È il primo manuale della qualità che riunisce in un solo volume i requisiti richiesti dalla norma ISO, e i requisiti tecnico-professionali inerenti a un accreditamento di eccellenza. Quei requisiti cioè che mirano, più che all'organizzazione, al vero e proprio processo di assistenza alla persona.
25,00 23,75

13,00 12,35

39,00 37,05

Manuale di fund raising e comunicazione sociale

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 158
Fino a oggi la comunicazione sociale e il fund raising sono stati raramente considerati come azioni in stretto rapporto. E il fund raising è stato sempre visto esclusivamente come reperimento di ri-sorse finanziarie sul mercato. Invece, è possibile per una media-piccola organizzazione non profit pensare alla comunicazione sociale e alla raccolta fondi in modo diverso" Si può riuscire a vedere il fund raising come il risultato finale della programmazione operativa e manageriale di una ONP" Comprendere la struttura interna di una ONP, le sue potenzialità, i progetti a breve-medio termine, la strutturazione economico-finanziaria, il mercato di riferimento, endogeno ed esogeno, rappresenta il modo migliore, più efficace, per avviare azioni strutturate di comunicazione sociale e di fund raising, in un arco temporale di medio-lungo periodo. Il volume vuole disegnare un quadro chiaro e utile di questo approccio. Al tempo stesso fornisce alle piccole e medie ONP gli strumenti tecnici e operativi fondamentali per la creazione e il rafforzamento delle funzioni di comunicazione e fund raising. Un testo articolato che nasce dal lavoro e dalla pratica di manager e professionisti del privato sociale italiano che hanno in comune la passione per il non profit e le sue multiformi articolazioni.
19,00 18,05

La dirigenza dei servizi infermieristici

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 123
14,00 13,30

Le informazioni e gli operatori sanitari. Le basi concettuali e pratiche di un sistema informativo sanitario

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 234
La sanità costa sempre di più, e viene perciò sottoposta a controlli sempre più attenti. Di recente si è assistito a un notevole sviluppo dei sistemi di misurazione, specie per quanto riguarda l'utilizzo delle risorse e la qualità dei servizi offerti. In special modo, è importante oggi che questi sistemi di misurazione siano multidimensionali, e che integrino tra loro le diverse informazioni. Ed è perciò di fondamentale importanza il ruolo dell'infermiere, nonché quello di tutte le altre professioni sanita-rie, soprattutto a livelli di coordinamento e di dirigenza. I professionisti e dirigenti vogliono sapere come misurare e valutare le proprie performance, quelle delle unità operative e quelle dei collaboratori, utilizzando sistematicamente gli indicatori ed impa-rando a costruirne ex novo e ad hoc. Nel volume viene spiegato in maniera semplice e concreta: - come utilizzare dati e informazioni - cos'è un indicatore, e come lo si costruisce - come si costruisce e formula un progetto - come si fa analisi del contesto - come si leggono e intepretano i dati - come si passa dal dato all'indicatore.
24,00 22,80

Salute mentale e organizzazione che cura. Infermieri, spazi, azioni e vissuti di cura

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 183
Ci voleva, era ora, un saggio - che definisco manuale di nursing della salute mentale - dal luogo in cui Franco Basaglia realizzò la de-istituzionalizzazione del malato tanto da convincere il legislatore che quella era la strada da percorre. Di quella strada, di quell'etica dei diritti, ne danno testimonianza gli infermieri enfatizzando il ruolo dell'organizzazione dei servizi. Il tema centrale del volume è esplicito e convincente: l'organizzazione può guarire, curare e prevenire, oppure favorire o determinare malattia e complicanze a volte irrimediabili. La necessità dunque è quella di avere una bussola di valori condivisi che aiutino a progettare e pianificare organizzazioni che curano e che perseguano il cambiamento e l'innovazione. La trama si snoda come in un testo letterario. infatti, lavorare nella salute mentale è entrare nelle storie della gente in punta di piedi, per ricomporre significati infranti e leggere complessivamente i bisogni qualificandoli come diritti. Questa capacità di realizzare affreschi di vita può venire solo dall'emisfero destro, dalle attitudini umanistiche che sono il primo imprescindibile requisito per chi opera in questo campo. Il nursing anche qui è arte della presa in carico, dove l'accoglienza è snodo organizzativo insostituibile. È anche garanzia di continuità terapeutica, di programmazione personalizzata attraverso la contrattazione e negoziazione del progetto di cura. La garanzia dei diritti non può prescindere da servizi attivi 24 ore su 24, sette giorni su sette, in uno spazio di cura adeguato, pro-attivo, a bassa soglia, integrato nella comunità dove la gente vive (dalla Prefazione di Danilo Massai).
19,00 18,05

L'infermiere e la legge

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 158
"Nell'ultimo decennio le professioni sanitarie sono state pervase da importanti cambiamenti. Uno dei più significativi deriva dalla modifica, da parte dei cittadini, dell'approccio al mondo sanitario. L'aumentata consapevolezza di essere portatori di diritti e di capacità di scelte autonome ha, di fatto, causato stravolgimenti profondi nel concetto di autonomia e responsabilità delle professioni sanitarie, modificando sostanzialmente i rapporti tra professionisti e cittadini, e tra i professionisti stessi. In questo contesto, come guida nel proprio operato, una professione come quella dell'infermiere non guarda più alle elencazioni di compiti o di attività, ma a Criteri guida e Criteri limite. I primi rappresentati dal contenuto del proprio profilo professionale, dalla propria formazione e dal proprio codice deontologico. I secondi rappresentati dalle competenze delle altre professioni sanitarie, e dalla necessità di dialogare con il destinatario del proprio servizio. Rendere il cittadino, il più possibile, autonomo nei confronti della gestione della propria patologia rappresenta infatti una sfida e un'opportunità, sia per i professionisti sanitari sia per i sistemi sanitari occidentali. E si tratta di una sfida etica ed economica di straordinaria importanza per la qualità della vita dei singoli cittadini e delle loro famiglie. Questo cambiamento profondo, come tutti i cambiamenti reali, va al di là di semplici acquisizioni di informazioni. Questo testo ripercorre la significativa evoluzione normativa e sociale che sta alla base dei cambiamenti attuali, ed è supportato da una ottima documentazione normativa. Attraverso la raccolta di casi pratici riguardanti la responsabilità professionale in campo sanitario, si configura come un valido strumento per generare una nuova cultura e un nuovo approccio alla responsabilità professionale" (Dalla prefazione di Loredana Sasso, Università degli Studi di Genova).
19,00 18,05

I servizi dell'infanzia. Costi, forme di gestione, innovazione, percorsi di crescita

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 248
Siamo di fronte a un cambiamento epocale nei Comuni. Cambia la modalità di gestione dei servizi, ma non solo: cambia soprattutto il ruolo complessivo del Comune. Il nuovo disegno istituzionale delinea infatti il profilo di un Comune snello, leggero, non più implicato nella gestione diretta dei servizi, ma orientato alla preminente funzione di governo. In questo contesto, che cosa diventano i servizi comunali dell'infanzia" Qual è il destino del grande patrimonio elaborato nella costruzione e gestione di questi servizi nel nostro Paese in decenni di gestione diretta" Soprattutto, questo modello potrà consentire quell'espansione che viene da tutti richiesta" In assenza di un approccio che dia il senso generale del contesto, dei percorsi e degli obiettivi, spesso sorgono contrasti e si aprono conflitti su singole operazioni e riorganizzazioni. Con questo volume, si vuole dare una lettura informata del cambiamento, alla ricerca di quei nuovi percorsi che sono necessari per progettare e fornire servizi di qualità per i bambini. Rivolto agli educatori dei servizi per l'infanzia, agli operatori sociali, agli amministratori, ai dirigenti e ai coordinatori pedagogici dei Comuni, il testo è pensato anche per gli operatori e i dirigenti dei nuovi soggetti della gestione di questi servizi, per lo più cooperative sociali, ma anche associazioni e altri componenti del terzo settore. Infine, il testo si rivolge ad amministratori e funzionari delle Regioni e delle Province, che svolgono funzioni di programmazione, produzione normativa e talora anche di gestione.
24,00 22,80

Turismo sociale

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 260
Legato indissolubilmente all'idea di benessere, felicità, libertà, realizzazione, incontro, il viaggio viene percepito come una dimensione esistenziale irrinunciabile da un numero sempre più ampio di persone. La crescita complessiva del fenomeno turistico appare inarrestabile, e si tratta sicuramente di una delle più grandi attività economiche e occupazionali mondiali. Tuttavia, gli aspetti negativi di neocolonialismo, sfruttamento, impatto ambientale non possono essere trascurati e costitui-scono un limite evidente. Si è fatta perciò strada, negli ultimi tempi, la volontà di coniugare turismo e promozione sociale. Il presente volume vuole proprio intrecciare l'idea di una nuova politica sociale centrata sulla promozione del benessere e della felicità, con lo sviluppo di un altro turismo. Primo tentativo organico di ricostruzione del fenomeno del turismo sociale e responsabile realizzato finora nel nostro paese, il presente volume vuole rispondere alle esigenze di approfondimento e documentazione di chi si occupa di riqualificazione dell'offerta turistica e degli studenti dei numerosi corsi di laurea o di specializzazione sul turismo attivati nei diversi atenei. é destinato altresì anche a chi si occupa di politiche sociali, sanitarie, educative, ambientali, e di marketing territoriale, nonchè agli enti locali, le associazioni di disabili, le botteghe di commercio equo e solidale, le associazioni impegnate nell'ambito della cooperazione internazionale e della protezione dell'ambiente.
24,00 22,80

Un ponte sul fiume Guai

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 112
L'Associazione Moby Dick Onlus, che offe gratuitamente sostegno psicologico a malati oncologici e ai loro familiari, ha indetto un concorso letterario nazionale dal titolo "Un ponte sul Fiume Guai". Tra gli obiettivi del premio c'era quello di contribuire a stimolare riflessione e condivisione intorno alla malattia cancro, che, ancora oggi, significa nell'immaginario collettivo sofferenza e morte e spesso blocca chi si ammala in una condizione di forte isolamento emotivo. I racconti contenuti in questo volume testimoniano la possibilità di raggiungere insperati traguardi dai quali ripartire.
12,00 11,40

Alzheimer e ambiente

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 158
Lavorare quotidianamente con un malato di Alzheimer vuol dire sì misurarsi con una fatica sempre nuova e con un profondo senso di impotenza, ma anche gioire dei piccoli traguardi raggiunti da un malato sapientemente accompagnato e sostenuto dai diversi interventi che vengono immaginati per lui. Proprio da alcune esperienze di accompagnamento e sostegno quotidiano è nata l'intuizione che probabilmente l'ambiente poteva diventare uno strumento di supporto al lavoro quotidiano con il malato. Usare gli spazi come elementi di cura di un disagio, o tasselli che favoriscono un benessere, permette ai malati di stare meglio e agli operatori di vivere una quotidianità meno appesantita dalla preoccupazione che qualcosa possa andare storto. A casa o in residenza infatti ci si è resi conto che affiancare un "buon ambiente" agli altri strumenti di cura poteva offrire enormi soluzioni... proprio come ciascuno di noi sta meglio in un luogo nel quale si sente a suo agio, anche il malato, confuso e disorientato, può beneficiare di luoghi che siano pensati a sua misura, che possono essere condivisi con altri, ma anche del tutto individuali. Lo sforzo degli autori è stato quello di raccogliere i diversi elementi che la medicina ha messo a disposizione, e comprendere come rileggerli in funzione di un benessere che non è una cortese risposta a un bisogno, ma un pieno diritto del malato. Anche solo un sorriso o una carezza bastano a dare senso a un percorso lungo diversi anni, nei quali la ricerca di soluzioni sempre nuove e produttive di benessere diventa la regola aurea.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.