Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Tecnologie biotecniche. Esempi di applicazione ed esercizi

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 146
12,00 11,40

Inarrestabile città. Note di geografia urbana

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 251
Da quando il Toschi, considerando lo sviluppo della città al di fuori dei suoi limiti tradizionali per espandersi nella "città regione", l'aveva definita "inarrestabile", gli insediamenti urbani hanno continuato a dilagare e la loro popolazione complessiva ad aumentare, confermando quella caratteristica. Il presente volume, che vuole essere un testo non convenzionale, tratta, accanto agli aspetti più noti della geografia urbana, temi diversi, spesso legati all'attualità, con occhio generalmente critico. Dedicato in primo luogo agli studenti della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, tiene conto anzitutto dell'interesse a conoscere l'ambiente urbano dal loro particolare punto di vista e a fornire loro gli strumenti per individuare le forze sottostanti che tale ambiente hanno contribuito a determinare e che agiscono per la sua trasformazione. Osservatori attenti hanno recentemente sottolineato la necessità per gli architetti di chiamare in aiuto la geografia umana, che tradizionalmente si adopera per mettere a fuoco i luoghi, lo specifico, lo sviluppo umano, incrociando altre discipline quali l'economia, la sociologia, la statistica. La crescita urbana è tuttavia in buona parte conseguenza di forze economiche, e per conseguenza in questa sede viene dedicata ad esse particolare attenzione.
20,00 19,00

La forma architettonica nella rete delle relazioni

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 197
(...) Nel processo di modellizzazione si suppone che una situazione, per qualche verso enigmatica, susciti in noi delle domande, per rispondere alle quali costruiamo un dispositivo (reale o astratto), che viene considerato l'immagine, o l'ana-logo, di quella situazione problemática. E' l'enigma che muove alla modellizzazione:" De quoi faut-il s'étonner"" ci ricorda Renè Thom. Di che cosa dobbiamo dunque stupirci, come architetti, per essere spinti ad una revisione delle nostre categorie di pensiero, delle nostre metodologie disciplinari, dei nostri strumenti operativi" Quale forma, o quali forme, specifiche per l'architettura, consentono di offrire una risposta a quei "bisogni collettivi" i cui valori intrinseci appaiono destituiti o, a tal punto, slittati da non costituire più riferimenti univoci"
18,00 17,10

Libere osservazioni non solo di urbanistica e architettura

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 208
Diciamo urbanistica, e sappiamo che questa disciplina, come credevamo dovesse procedere lungo la difficile strada tracciata dalla cultura di sinistra, non esiste più. Anzi, peggio, ne esiste un'altra che sotto lo stesso nome non riesce a nascondere l'azione incessante dei potenti immobiliaristi padroni del mercato fondiario e finanziario. Diciamo architettura, e sappiamo che non appartiene più al progettista incline a inquadrarne il senso nel contesto sociale e territoriale studiato e capito. Vince l'architettura internazionalista vuota di sentimento, estranea alla storia della città-società, disinteressata a qualsiasi relazione di buon vicinato per rappresentare solo sé medesima. Architettura anch'essa governata dal mercato e perciò succube della rendita, vale a dire della quantità insensata e dell'indice di sfruttamento fondiario abnorme. Per questo incapace di soluzioni amabili, leggere, umane. Ci resta solo la critica e la negazione? Forse sì, insieme alla volontà di catalogare i lacerti di giustezza e bellezza per indicarli ai giovani come punti di partenza per "tornare indietro". Intanto l'azione urbanistica e architettonica immediata non potrebbe che consistere nel demolire demolire demolire.
12,00 11,40

L'arte del duello. La scherma da terreno della Dinastia Manusardi, secondo le norme delle antiche scuole di scherma europee

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 268
Teoria, tecnica e pratica di un metodo tramandato per tradizione di padre in figlio: questo libro è uno spaccato sulla Scherma del periodo a cavallo tra XIX e XX secolo, in Francia e in Italia. La Scherma cosiddetta "da terreno", opposta a quella "da pedana", fu il primo passo che portò alla definitiva decadenza di quell'antica pratica risolutiva delle questioni d'onore che fino alla fine del XIX secolo ancora andava in voga, soprattutto in ambito militare e nell'alta società, e che proseguì fino alla metà del secolo scorso: il duello.
22,00 20,90

Visual and haptic urban design

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 151
L'idea di pubblicare alcune riflessioni in merito alla città, luogo emblematico ma controverso del vissuto contemporaneo, nasce dall'incontro di alcuni amici che operano all'interno del Politecnico di Milano. Figure scientifiche apparentemente lontane, per scuola di pensiero e per attività di ricerca, ma accomunate da una "sensazione profonda" sul concetto di "appartenenza al luogo", si sono ritrovate nell'interesse verso un'indagine dei parametri rappresentativi ed identificativi della città che cambia: la forma, le funzioni, il colore, le nuove tecnologie, i beni culturali e ambientali, l'arredo urbano, i sistemi di rappresentazione, percezione e comunicazione.
18,00 17,10

Ecologia applicata a gestione e conservazione della natura

Libro
anno edizione: 2008
Tra le applicazioni dell'ecologia più urgenti, la conservazione della natura e delle sue risorse occupa un posto di grande rilievo. Non solo nella gestione delle aree protette e dei loro collegamenti tramite corridoi ecologici, ma soprattutto nella nuova impostazione culturale che è necessaria agli operatori della pianificazione e della tutela del territorio. Infatti l'ambiente che ospita anche la nostra specie è oggi soggetto a danni e minacce sempre più preoccupanti, che vanno affrontati - e se possibile risolti - in profonda sintonia con i meccanismi dell'ecologia e delle sue applicazioni pratiche. Per questo motivo vanno conosciuti, insieme ai metodi di governo degli ambienti ben conservati e di recupero ecologico delle aree degradate, anche alcuni errori commessi in passato, allo scopo di non ripeterli. Operando così con coscienza, conoscenza e umiltà nei confronti dell'ambiente, potranno essere rese praticabili prospettive di gestione più corretta, per contenere al massimo lo spreco di preziose risorse non rinnovabili, come quelle che compongono il patrimonio naturale collettivo.
14,00 13,30

Laboratori di architettura

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 246
Anna Giovannelli (1963) architetto, é ricercatore presso la Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" dell'Università degli Studi di Roma "la Sapienza" e ha insegnato Composizione Architettonica e Urbana al Politecnico di Milano dal 1999 al 2004. Svolge attività di ricerca progettuale partecipando a concorsi nazionali ed internazionali. Ha pubblicato articoli e testi sui temi del progetto di architettura moderna e contemporanea. I contenuti di questo testo sono il risultato della attività didattica svolta con gli studenti della facoltà di architettura incontrati negli ultimi dieci anni nei laboratori di progettazione architettonica tra Roma e Milano.
22,00 20,90

La didattica del design della comunicazione

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 196
25,00 23,75

Erich Mendelsohn, massa e movimento

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 90
14,00 13,30

Cose di architettura... e di mestiere

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 150
Navigando a vista tra gli alti e bassi della vita, tra edilizia e architettura, tra Stato e cittadino, tra burocrazia e creatività, tra razionalismo e decostruttivismo, ho raggiunto l'approdo dei miei lavori più significativi. Sono tutte cose fatte da professionista libero, un po' da geometra e un po' da architetto: da "geometrarchitetto" insomma. Non vogliono "mostrare" né "dimostrare", tentano solo di rendere più leggibile un vissuto professionale attraverso il racconto del rapporto con i committenti, gli utenti ed il contesto in cui i lavori sono nati. Alcuni progetti forse sono buoni, altri meno; tutti però sono legati tra loro da una voglia feroce di andare avanti e di imparare sempre qualche cosa di più. Solo l'ultimo progetto non è mio ma è un progetto speciale però e, siete tra i primi a saperlo, ci ha messo mano un po' anche Frank O. Gehry.
18,00 17,10

Progetto ambiente

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 286
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.