Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Novara the easy way

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il presente volume riassume i risultati dell'attività svolta dal Comune di Novara nell'ambito del progetto della Comunità Europea URBACT II - Active Travel Network nel periodo 2010-2012. Il progetto ha lo scopo di promuovere la mobilità attiva urbana e di migliorare la cooperazione internazionale e lo scambio di esperienze di sviluppo sostenibile tra le città. Promuovere la mobilità urbana attiva significa ricercare benefici non solo per la qualità della città e dell'ambiente ma anche per il benessere e la salute delle persone, sempre più dipendenti dalle automobili anche per spostamenti brevi. Il Local Action Plan dal titolo "Novara - The Easy Way ", presentato in queste pagine, si propone sia come un'agenda delle attività sviluppate nel periodo di progetto sia come una roadmap per l'implementazione della mobilità attiva all'interno degli strumenti di pianificazione, trasferibile e replicabile nei programmi di riqualificazione urbana con analoghe caratteristiche. Le linee guida e la metodologia proposta nell'ambito di Novara - The Easy Way possono infatti essere replicate in ogni futuro strumento di pianificazione urbana concorrendo a rafforzare gli standard qualitativi e gli obiettivi di sostenibilità negli interventi di trasformazione della città.
48,50 46,08

La città e le reti

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il volume raccoglie una serie di studi elaborati in ambiti disciplinari differenti e distribuiti su diversi periodi storici. I saggi selezionati e accolti nel testo propongono una lettura basata sulla complessità e interrelazione dei fenomeni analizzati, evitando un approccio monotematico, sia pure riferito in modo specifico all'area lombarda. Ogni saggio disegna una rete nella quale sono esaminati i diversi aspetti, che caratterizzano il momento storico preso in considerazione. Questo volume si pone come primo tentativo metodologico di leggere tematiche differenti nella loro articolazione ramificata, in il cui fine non è quello di descrivere i fenomeni, ma comprenderli.
16,50 15,68

Design and technologies for cultural heritage

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 159
13,00 12,35

Riqualificare Garlate area Pratogrande

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 126
Questo volume raccoglie e ordina i risultati del Concorso per studenti "Progettare Garlate Area Pratogrande" organizzato dal Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. Materia del Concorso è la riqualificazione, urbanistica e degli edifici, dell'area Pratogrande a Garlate che comprende le strutture sportive private del "Centro Sportivo Pratogrande" e quelle pubbliche del "Centro Sportivo Comunale".
38,50 36,58

Globalization and design

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 129
This book aims to reflect on the balance between tradition and innovation in the material culture of the global society. Because the general concept of "tradition" in itself proves to be too elusive (like the concept of identity) to come into play in the design process, it is understood not in its "monolithic" sense, but rather in its pluralistic meaning. It is only by taking into consideration the many traditions of factors involved in the design process (identified by the Tomás Maldonado's definition of design given in 1961) that it is possible to reveal their effective contribution. Beyond a pluralistic approach to the concept of tradition, the book, based on fieldwork, has taken into account also the interpretation of the term "tradition" through the current design literature and through case studies of the Indian context. The interweaving between the "traditional Indian thoughts" and the "modern design theories" results in an original view, which can be assimilated to certain "postcolonial" literature that, through similar interweaving between traditional views and global fluxes, is able to bring really new content to the contemporary culture. The conclusion draws attention of the design discipline to the body for what it represents in the global society: "the most local of the global sites". The book opens the debate to different and wider issues which offer the opportunity to extend the debate on globalization for designers, operating across the world across the world, who still today mostly look at the "global" and "local" notions as a matter of style. Simona Romano (Milano, 1971) is an architect specialized in Museology of Design and Transcultural Design Studies. She worked for Alessi Archive, Kartell Foundation and was the project leader of the Vico Magistretti Foundation's "office museum" in 2008. She got a PhD from the Faculty of Design and Arts of the Iuav university in Venice (2009) with a thesis on Indian design. She is still working for the "New Design Vision" research group and teaches at the same university. She has published texts and essays in various international architectural and design magazines. She is the curator of the New India Designscape exhibition at the Triennale Design Museum (2012).
12,50 11,88

Incidenti a motocicli in provincia di Brescia. Cause e fenomenologia

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 48
Il tema dell'incidentalità stradale è notoriamente un problema della società tutta e nella provincia di Brescia, a causa della elevata antropizzazione, delle numerose attività, in un certo senso anche del tenore di vita, è tema assai rilevante. L'incidentalità di motocicli investe poi particolarmente la fascia giovane della popolazione, rendendo ancora più acuto il senso di impotenza che talvolta coglie gli amministratori di fronte ad un fenomeno che tocca le vite dei più giovani. L'esperienza internazionale sull'incidentalità ha però da tempo provato che gli incidenti stradali sono prevedibili, grazie alle analisi approfondite, alla possibilità di isolare le cause, alla esistenza di esperienze mature di soluzioni fisiche e no. La ricerca è stata cofinanziata dalla Fondazione della Comunità bresciana che da anni sostiene in Provincia di Brescia iniziative volte a far crescere la comunità locale, a valorizzarne le risorse e le potenzialità e a contribuire a risolvere alcuni dei problemi sociali più rilevanti.
11,00 10,45

Promuovere, valorizzare e riqualificare la città e il territorio

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 238
Le aree urbane ed i loro territori di riferimento, indipendentemente dalla loro dimensione, si trovano oggi inserite a tutti gli effetti in un nuovo clima competitivo che ha origine nella crescente internazionalizzazione e globalizzazione dei mercati, dei sistemi produttivi, della società. In questo contesto, le Amministrazioni locali sono chiamate a divenire soggetto strategico, capace di individuare un proprio ruolo, solido e innovativo, all'interno del panorama competitivo internazionale e di perseguirlo attraverso l'attivazione di tutte le risorse che sono in grado di reperire e di tutte le energie progettuali che possono essere mobilitate. La programmazione strategica dello sviluppo è, per sua natura, un'attività orientata a definire il posizionamento del sistema economico locale nel contesto nazionale/internazionale e a costruire uno scenario evolutivo della città e del suo territorio a partire dalle risorse disponibili e attivabili, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Un processo di programmazione di questo tipo ha come punto di riferimento la centralità del territorio: orientamenti e strategie delineano una matrice di riferimento entro la quale vengono ordinate, secondo priorità condivise, le azioni da compiere e i progetti ritenuti più importanti per lo sviluppo di un territorio, la Provincia di Monza e Brianza in questo caso, che coordina e incentiva le potenzialità e le istanze della propria area di riferimento.
18,00 17,10

31,00 29,45

Comunità sostenibili. Le nuove forme della partecipazione

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 144
120 pagine di immagini e parole per narrare l'esperienza di gruppi di pubbliche amministrazioni che, in modo volontario, hanno scelto di federarsi per sperimentare l'avvio di un cambiamento secondo i principi della sostenibilità. Un impegno preso affinché le popolazioni locali possano modificare i propri stili di vita, in aderenza ai più recenti dettami dello sviluppo sostenibile. Un cambiamento fatto anche di conoscenze aggiornate e nuovi saperi condivisi forniti agli attori locali. Delle concrete occasioni perché i portatori di interesse possano scegliere di fare "la cosa giusta". Un racconto a sostegno della "partecipazione", da intendersi come un atto creativo, che faccia proprie e superi la difesa di interessi e l'uso di strumenti e metodi, per tenere viva l'idea del progetto ecologico socialmente fondato.
12,00 11,40

Marco Somalvico

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 198
Un ricordo non convenzionale per una figura non convenzionale come Marco Somalvico, pioniere dell'intelligenza artificiale e della robotica in Italia, scienziato e docente al Politecnico di Milano, ricercatore visionario ma sempre attento ai problemi concreti, animato da una vulcanica e contagiosa attività intellettuale che spaziava dallo studio degli aspetti scientifici e tecnici alla riflessione filosofica sulle implicazioni di tali studi. A 10 anni dalla sua prematura scomparsa, questo volume raccoglie sia i contributi che amici, colleghi e studenti hanno scritto per ricordarlo sia alcuni articoli scritti da Marco Somalvico stesso in momenti diversi della sua carriera.
13,00 12,35

L'ospedale accogliente

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 40
Il design per gli spazi d'attesa dell' A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano.
20,00 19,00

Mostrare esporre comunicare

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 164
Il tema dell'interno in architettura si configura oggi come un ambito di indagine ampio e complesso, difficile da affrontare secondo un approccio disciplinare rigido e classificatorio. I saggi che compaiono in questa raccolta costituiscono una sequenza incalzante di scritti, che spaziano dai luoghi per l'arte all'interno domestico, dalla period-room all'allestimento interattivo, dal paesaggio sonoro al paesaggio mediatico e si confrontano con questioni quali temporaneità, nomadismo, mobilità e transitorietà. Il respiro con cui viene trattato ogni argomento denuncia la sua appartenenza ad più ampio progetto culturale, che muovendosi nella eterogeneità dei discorsi, riafferma nuovi possibili statuti di senso.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.