Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Il recupero dei nuclei storici minori. Il caso di Premana. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 130
Questo volume affronta il tema del recupero e della rifunzionalizzazione dei nuclei storici minori e raccoglie e ordina i risultati del concorso per studenti "Ripensare Premana tra passato e futuro" organizzato dal Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano in collaborazione con il Comune di Premana e del consorzio Premax. Oggetto del concorso è la riqualificazione, urbanistica e degli edifici, del centro storico del Comune di Premana con l'obiettivo di valorizzare gli aspetti socio economici del Comune di Premana con particolare riferimento al turismo rurale e ai servizi. Il volume è organizzato in quattro parti. La prima raccoglie contributi utili a comprendere il significato pedagogico del concorso, il ruolo dei corsi di studio in Ingegneria Edile-Architettura nel territorio lecchese attraverso le nuove forme di didattica sul campo. La seconda parte affronta il tema progettuale del recupero dei nuclei storici minori nelle sue diverse sfaccettature. In particolare, vengono presentati i principi alla base della costruzione di visioni strategiche urbane per la riqualificazione dei nuclei storici minori, le metodologie e le strategie per il recupero edilizio e, infine, gli aspetti di project management per l'individuazione di nuove funzioni capaci di rivitalizzare insediamenti urbani minori. La terza parte raccoglie contributi e le riflessioni sulla comunità di Premana in rapporto agli obiettivi del concorso.
34,00 32,30

Cibo, energia, pianeta, vita=expo 2015

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 330
Con questa seconda edizione della pubblicazione l'autore vuole rendere maggiormente coscienti i lettori sul tema di EXPO Milano 2015, in modo che leggendo questo libro sapranno cosa aspettarsi da questo evento internazionale nella sua interezza. Gli EXPO son una manifestazione complessa, che nel loro percorso di realizzazione comportano quasi sempre una presa di coscienza da parte del pubblico, che viene sensibilizzato di volta in volta su delle tematiche specifiche. Prendendo spunto dal tema della manifestazione milanese e variando dall'approccio classicista di analisi pura e semplice si vuole portare il lettore ad avere uno spettro più ampio delle realtà attuali e future, di tutte le declinazioni che si possono avere sul tema della sostenibilità, partendo dall'aspetto culturale fino al tema dei green works, passando dall'architettura, che rimane centrale nel percorso proposto, fino alla filiera agroalimentare. Si analizzeranno progetti, materiali e tecnologie innovative, improntate al risparmio energetico. Attraverso le loro applicazioni si vedranno sfruttate al meglio le loro qualità da alcuni dei maestri dell'architettura contemporanea. Si propone anche una visione delle passate edizioni della manifestazione, cercando di cogliere le note positive e gli impulsi che sono stati prodotti, si tratteranno le tematiche della nutrizione, filiera corta e sostenibilità agroalimentare. Maggior spazio viene dedicata alla manifestazione milanese, con i temi proposti dai singoli stati.
38,00 36,10

Vivifying secluded areas. Sustainable revitalisation of the Solovetsky archipelago

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 274
The contemporary globalised world model is gradually causing the rural regions to shrink and diminish their power to compete with big cities. One of these regions is the Solovetsky archipelago in the White Sea in Russia where local villages are shrinking and young people are moving to bigger cities either to study or to find work. However, the archipelago is still visited by tens of thousands of people who come here to admire its diversified natural and cultural heritage. The aim of this thesis was to determine how the archipelago can be sustainably revitalised by landscaping and architectural interventions. The goal was to build up a strategic redevelopment plan that has the magnitude to reverse the on-going degradation of the local quality of life and move it towards a positive state of vitality. We found out that in order to revitalise the archipelago it was essential to carry out strategically determined interventions in specific areas of the archipelago that integrate a diversified inventory of details which can simultaneously entertain miscellaneous user groups. The analysis, and the result of the thesis are compatible to be used as guidance to architects, landscape designers, municipalities and small businesses that are seeking for revitalisation strategies for analogous rural areas. Daria Olovyannikova In 2014 she completed her Master's degree in Politecnico di Milano with a thesis about secluded areas of the northern territories of Russia. She was inspired by the topic while volunteering for a project by Moscow International Film School in the Solovetsky Monastery. In 2014 she was selected by Architecture for Culture organisation to take part in the workshop "Dying villages of Serbia". Winning participant of the international Summer School "Architecture and Ecological landscapes" in Piacenza. Karl Kiisel An international architect and sustainability engineer who graduated from Politecnico di Milano in 2014. He has previously studied in VIA University in Aarhus, Denmark. He is specialising in sustainable design of energy-efficient buildings and has conducted research projects about nearly-Zero-Energy buildings in northern dimate conditions. Two-time participant in the international workshop and exhibition of "Designing shrinking cities" in Friesland, the Netherlands. Lavinia C. Tagliabue Adjunct Professor of Building Physics at the Architecture, Built environment and Construction Engineering Department (ABC), Politecnico di Milano, Italy. She researches at University of Brescia on technical and economic optimization of the envelope energy performance for nearly-Zero-Energy Buildings in intelligent energy networks. She received a PhD in 2005 in Technology and Design of Environmental Quality at Building and Urban scale at Politecnico di Milano. She works on rating systems for sustainability of the buildings and solar systems since 2001. Author of publications in journals. "O-n" is a collection of master thesis which I oversaw as supervisor at Politecnico di Milano. These books are a platform of heterogeneity, which find their common field in the theory of weakness, as imperfect and manifold way of knowledge. The aim is to experience an alternative method for contemporary spaces, able to regenerate the sta bilized ideas of design. They are more experimental and vital texts/tests than verification procedures: this attitude brings them away from a strictly educational approach. They can be read according to two levels of meaning: in their specific contexts and as open platforms for contemporary researches. Almost all of them are focused on processual values and on project transdisciplinary, in order to promote a cognitive space before a real one. I provided the students with fews thematic lines (a sense of shortcircuit, trial, process of meaning), which were underlining an interpretation of knowledge in a horizontal sense, as Gilles Deleuze had defined. These topics have been independently developed by the...
22,00 20,90

La scienza astronomica nella diaspora religiosa del rinascimento

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 400
Le nuove teorie convivono in modo difficile e talora contraddittorio con alcuni capisaldi del pensiero aristotelico e scolastico. I protagonisti di questa epoca straordinaria sono uomini che vivono all'incrocio dei venti: tra il razionalismo antico, la cui coerenza sistematica si è imposta per secoli; le intuizioni fantastiche, audaci e mistico-magiche del pensiero rinascimentale; la credenza che occorre risalire indietro, fino alla prisca sapientia che fiorì tra Atene e Gerusalemme e il nuovo razionalismo basato sull'idea che l'alfabeto del mondo è la matematica e che l'uomo possiede nuovi mezzi, come il cannocchiale, per moltiplicare a dismisura la sua capacità di osservare il mondo. Newton, coi suoi "Principia" descriverà la legge di gravitazione universale e, attraverso le sue leggi del moto, i fondamenti per la meccanica classica, condividendo con Leibniz la paternità dello sviluppo del calcolo differenziale o infinitesimale, detto sublime. È in questo crocevia entusiasmante e fervido di intuizioni avventate e di passioni umane che nasce la scienza moderna, come ci dice Giorgio Israel nel suo saggio "La mistica dei numeri".
29,00 27,55

Brevetti e proprietà industriali

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 302
Quando si parla di brevetti, l'immaginario collettivo corre all'inventore geniale, ma molti guardano anche con timore alle posizioni dominanti di multinazionali industriali, al rischio di inadeguata distribuzione di un bene utile, ai problemi della contraffazione delle merci nel mondo globalizzato. Certamente oltre alle invenzioni che costituiscono l'oggetto del brevetto e agli effetti che possono derivare dal suo uso, vi è però poca conoscenza del brevetto come strumento di protezione della proprietà industriale. Solo conoscendolo si possono capire i suoi limiti e le opportunità che può generare, quando utilizzarlo e come, quali sono gli altri strumenti per difendere e diffondere la proprietà intellettuale. Questo volume non è per addetti ai lavori, né orientati ai temi giuridici ed economici che riguardano i brevetti e la proprietà industriale, ma è rivolto a tutti coloro che, avendo una formazione scientifica e tecnologica, possono essere coinvolti nei processi di valorizzazione e protezione delle invenzioni. Questi professionisti, da imprenditori o da dipendenti di piccole, medie o grandi imprese, devono imparare a riconoscere una invenzione, a proteggerla e a valorizzarla per generare innovazione e competitività e questo libro è una guida che offre un inquadramento completo e una base di conoscenza utile per poter partecipare ai processi di gestione dei brevetti con consapevolezza.
16,00 15,20

Sulla spiaggia. Progettare gli spazi della balneazione

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 124
La soglia fra terra e mare, la battigia, la spiaggia, i passaggi verso la città, sono tutti luoghi in cui il designer degli spazi può agire con gli strumenti e metodi che gli competono. Progettare gli spazi della balneazione vuol dire cimentarsi con allestimenti per loro natura leggeri, reversibili, facilmente smontabili, stagionali, adattabili. Si tratta di dispositivi che seguono degli schemi distributivi semplici basati su linee perpendicolari e su aree organizzate in modo rigoroso e secondo canoni di funzionalità codificati.
12,00 11,40

Spazi pubblici contemporanei

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 84
Riccardo dell’Osso, architetto, insegna Composizione Architettonica e Urbana presso l’Università di Catania e Pavia. E’ direttore del Laboratorio di Progettazione per il Paesaggio urbano e la Mobilità  dell’Università degli studi di Catania . Tra le pubblicazioni per i titpi di Maggioli: Expo. da Londra 1851 a Shanghai 2010 verso Milano 2015 (2008), Paesaggio e mobilità (2009), Brindisi città d’acqua (2009), Nuove dimensioni abitative dello spazio ipogeo infrastrutturale , in Progettare il sottosuolo di Angelo Bugatti (2010), L’architettura delle infrastrutture ipogee (2011), Il linguaggio dell’architettura contemporanea (2012)
13,00 12,35

Rethinking public space

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 260
Spazio ordinario della periferia urbana e dello sprawl, mero prodotto funzionale delle placche commerciali sovrascalari, logistiche e residenziali; spazio residuale la cui gestione, in assenza di una pianificazione realmente orientata a restituire significato all'interno dell'urbano, è delegata a forme di occupazione estemporanea; spazio dell'incontro, ma anche della contesa e del conflitto in cui il potere esercita forme di controllo attraverso regolamentazioni e circuiti di sorveglianza; spazio dell'occasione, dell'iniziativa, del valore sociale, luogo di nuovi legami sociali e culturali, di pratiche relazionali che generano un rinnovato rapporto tra città e natura. Spazio della rappresentazione e della rappresentatività, carico di significati simbolici racchiusi nelle pieghe della storia, nelle tracce di tessuti stratificati e di emergenze architettoniche che costruiscono urbanità. Un testo che, attraverso differenti approcci e contributi, vuole indagare la pluralità - di significati, di esperienze progettuali e culturali - insita nel termine spazio pubblico per esplicitarne la ricchezza ma anche la difficoltà di interpretazione nel contesto contemporaneo.
16,00 15,20

Architetti

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 252
Il testo ripercorre un excursus di oltre quarant'anni, lungo il quale con inusitata velocità si sono succeduti eventi che hanno radicalmente cambiato il mondo: un turbine che ha attraversato anche "il territorio dell'architettura". Un contesto emblematicamente definito "laboratorio milanese", che testimonia dei momenti più significativi dell'evoluzione socio-economica del Paese. "Laboratorio" perché il progetto si genera da un lavoro intellettuale e si lega a un concetto di produzione che lo riconnette alla sua dimensione sociale. "Il laboratorio milanese nello scritto di Schiaffonati viene distillato in un racconto critico dove ritrovare radici culturali, intenti politico-sociali, strappi e consolidamenti delle acquisizioni precedenti. La produzione progettuale degli autori - e la cura realizzativa in cantiere diviene leggibile dal dispiegarsi di frammenti del tessuto costruito, non in funzione di un singolo gesto emergente, pure spesso presente, ma in relazione al processo di sviluppo incrementale delle conoscenze e delle esperienze, delle dichiarazioni e delle verifiche, storicizzate in un ambito culturale e operativo compiutamente identificato. In questo senso è un libro 'didattico', per discenti della disciplina dell'Architettura posti finalmente davanti alla testimonianza dell'atto concretamente creativo, non più scindibile in ambito compositivo e tecnologico. Una acquisizione per nulla scontata nel panorama contemporaneo" (E. Arbizzani).
52,00 49,40

L'architettura penitenziaria oltre il muro. Nuovi punti di contratto tra la casa di reclusione Due Palazzi e la città di Padova

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il punto di partenza che ha attivato l'interesse dell'architettura per il carcere è propriamente di tipo spaziale. Il tema del sovraffollamento è quello che più evidentemente esprime lo stato di crisi, sia in termini di immagini che di immaginazione, anche visto da fuori. I dati non lasciano possibilità interpretative: a fronte di una capienza complessiva delle strutture italiane di 45.647 posti, i detenuti sono 65.831. Quello del sovraffollamento degli istituti di pena è il tema che più fortemente permette di misurare la distanza e la mancanza di linearità tra evidenza del problema e conseguenza della soluzione: l'equazione "mancanza di spazio uguale costruzione di più carceri", non è risolvibile. Lucia Castellano, ex-direttrice del carcere di Bollate, dichiara che il problema del sovraffollamento delle carceri si risolve "aprendo le porte". Avere più spazio significherebbe semplicemente riempirlo e trovarsi al punto di partenza. Il problema va affrontato dunque non sul fronte delle quantità, ma componendo un orizzonte qualitativo della struttura carceraria che, avvicinando il "dentro" e il "fuori", aprendo le porte appunto, lo definisca quale istituto di rieducazione e di reinserimento. Ed è qui che inizia la sfida per il pensiero architettonico.
16,50 15,68

Prospettive di sviluppo, valutazione e finanza del mercato immobiliare

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il presente volume raccoglie le riflessioni derivate dal convegno "Prospettive di sviluppo, valutazione e finanza del mercato immobiliare", svoltosi il 30 novembre 2012 presso il Politecnico di Milano, che aveva lo scopo da un lato di svolgere un'ampia analisi del mercato immobiliare nel pieno della crisi e dall'altra soprattutto di offrire gli spunti e le tendenze che rappresentano le vie d'uscita dalla stagnazione. Lo scopo dell'analisi complessiva è dimostrare come da un lato esistano tendenze inarrestabili del mercato come la finanziarizzazione e la gestione organizzata dei patrimoni immobiliari, dall'altro di come la contingenza dia forma a nuovi strumenti giuridici ed economici. L'insieme dei trends e degli strumenti tecnici e giuridici emergenti rappresentano la via che può portare a risollevare il mercato immobiliare italiano e per la costruzione dei nuovi mercati (ormai integrati in senso postnazionale) e delle normative e prassi che le regoleranno.
13,00 12,35

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.